art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Paolo Bonzi, o Bonsi detto Gobbo dei Carracci o Gobbo dei frutti (Cortona, 1576 – Roma, 1636), è stato un pittore italiano.

Testa di un vecchio, Museo del Prado
Testa di un vecchio, Museo del Prado

Biografia


Si formò artisticamente a Bologna presso gli esponenti della scuola carraccesca, da cui prese lo pseudonimo, ma lavorò prevalentemente a Roma.[1]

Assieme al Salini si perfezionò all'accademia privata dei Crescenzi, dilettandosi in varie tendenze pittoriche, dal ritratto al paesaggio.[1]

Tra il 1620 e il 1624 operò nella galleria di palazzo Mattei assieme al Tassi e a Pietro da Cortona, eseguendo 'bizzarrie' con festoni di frutta.[2]

Frutta, vegetali e farfalla, 1620
Frutta, vegetali e farfalla, 1620

Le opere di Bonzi sono presenti nell'inventario di Giustiniani e del principe Lorenzo Onofrio Colonna.

Un'altra commissione citata dal Baglione incluse lavori al Palazzo Pallavicini-Rospigliosi.[2]

I suoi temi più ricorrenti risultarono le nature morte con frutta, come La verduriera di casa Palencia a Madrid e quelle nella collezione Wetzlar di Cannero e Lorenzelli di Bergamo, firmate 'Pietro Paolo da Cortona'.[1]

Diana e la ninfa Callisto, Palazzo Pitti, Firenze
Diana e la ninfa Callisto, Palazzo Pitti, Firenze

È da notare come alcune opere attribuite in un primo tempo a Bonzi, furono successivamente assegnate al Salini.[1]

Tra le attribuzioni, sulle quali i critici d'arte non concordano, si possono menzionare un San Pietro e santa Caterina per la chiesa romana di Santa Maria della Rotonda; un Fanciullo con colomba, già a Monaco, i Paesaggi dei giardini dei cardinali Montalto e Pio; il Paesaggio per il casino Ludovisi, i Paesaggi per i palazzi Giustiniani e Rospigliosi.[2] L'Incredulità di san Tommaso (1633), sempre per la chiesa della Rotonda al Pantheon, fu invece certamente eseguita da Bonzi.

Paesaggio, Museo Capitolino
Paesaggio, Museo Capitolino

Le sue nature morte, diversamente dal Salini, non subirono l'influenza caravaggesca, ma evidenziarono caratteristiche accademiche manieristiche, basate su un'illuminazione concorde sui singoli frutti e non di sintesi, rafforzata da un gusto del vero e da una certa compostezza.[1]

Bonzi nel 1634 fu iscritto all'Accademia nazionale di San Luca e negli ultimi anni di vita abitò vicino al Domenichino.[2]


Note


  1. le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 309.
  2. Fabia Borroni, BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971. URL consultato il 2 agosto 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95776313 · ISNI (EN) 0000 0000 0225 4208 · BAV 495/155512 · CERL cnp00668363 · Europeana agent/base/94483 · ULAN (EN) 500015542 · BNF (FR) cb149701438 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-56883845
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Pietro Paolo Bonzi

Pietro Paolo Bonzi (c. 1576–1636), also known as il Gobbo dei Carracci (hunchback of the Carracci) or il Gobbo dei Frutti (of fruits), was an Italian painter, best known for his landscapes and still-lifes. A cartoon of the painter shows his highly deformed lordotic posture.[1]

[es] Pietro Paolo Bonzi

Pietro Paolo Bonzi, también conocido como Gobbo dei Carracci (El Jorobado de los Carracci) o Gobbo dei fruti, (Cortona, 1576 - Roma, 17 de marzo de 1636), fue un pintor y grabador italiano, activo durante el Barroco. Su especialidad fue la pintura de paisajes y naturalezas muertas.

[fr] Pietro Paolo Bonzi

Pietro Paolo Bonzi dit il Gobbo dei Carracci (le bossu de Carrache) ou il Gobbo dei Frutti (le bossu des fruits ; Cortone, vers 1576 - Rome, 1636) est un peintre italien de l'école romaine connu pour ses natures mortes et ses paysages.
- [it] Pietro Paolo Bonzi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии