art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Antonio Rotari (Verona, 30 settembre 1707 – San Pietroburgo, 31 agosto 1762) è stato un pittore italiano.

Autoritratto, ca 1756
Autoritratto, ca 1756

Vita


Nato a Verona da una nobile famiglia, il conte Pietro Antonio Rotari frequentò dapprima l'incisore Robert van Auden Aerd[1] (giunto a Verona al seguito del mecenate e vescovo Francesco Barbarigo), per poi passare nella scuola del pittore veronese Antonio Balestra.
Tra il 1723 e il 1725 si trasferì a Venezia, dove entrò in contatto con Giovanni Battista Piazzetta e il vedutista svedese Johan Richter; qui studia le opere di Paolo Veronese e Tiziano. Dal 1725 al 1729 fu a Roma, alla scuola di Francesco Trevisani, dove rimase sino al 1732, anno in cui si trasferì a Napoli. Nella città partenopea lavorò sino al 1734 con Francesco Solimena. In seguito tornò a Verona, dove aprì una bottega (cosa che fu possibile soprattutto grazie alla condizione agiata della sua famiglia e anche perché egli era il figlio primogenito).

In seguito alla morte del padre, iniziò a viaggiare per le capitali d'Europa dove ottenne importanti commissioni: Vienna, Dresda. Qui, mentre lavorava presso la corte sassone, fu chiamato a quella di Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta, che lo ricoprì di onori. Divenne così il pittore della corte russa; realizza, inizialmente opere dal tema mitologico e ritratti dei grandi dell'impero, ma diventa poi celebre per i piccoli ritratti femminili, che diventano un'autentica moda. La gamma dei colori della sua tavolozza diventa essenziale: fa uso di varie tonalità di grigi, marroni tenui, verde oliva, rosa e neri, e il bianco per le lumeggiature, le perle e i merletti.

I soggetti sono le più belle fanciulle di tutta la Russia (dalle nobili della capitale alle contadine, dalle livoniane alle famigerate bellezze circasse), immortalate in varie pose (civettuole, piangenti, sorridenti, annoiate, ecc.); la figura è sempre rappresentata a mezzo busto su uno sfondo essenziale. Alla morte di Elisabetta, egli resta in auge anche sotto il suo successore, lo zar Pietro III, fatto poi eliminare dalla sua consorte, la futura Caterina II.

Pietro Rotari morirà poco dopo lo zar, e nel suo testamento lascia gran parte delle sue opere rimaste nel suo studio alla nuova imperatrice, la quale acquista dalla famiglia il lascito per un ammontare di 17.000 rubli. Queste opere furono collocate nella reggia di Peterhof, che è attualmente la loro sede.

Rotari è noto come ritrattista, pittore di soggetti sacri e incisore.

Sulla villa dei conti Rotari ad Avesa, un tempo di proprietà della famiglia Cartolari, una lapide ricorda così Pietro Rotari: "Qui nella pace della villa paterna temprava l'ingegno e la mano a opere leggiadre il pittore conte Pietro Rotari che in patria in Germania e in Russia mantenne la gloria dell'arte italiana Nato in Verona ai 4 ottobre 1707 - morto alla corte imperiale di Pietroburgo - ai 31 agosto 1762".


Galleria d'immagini



Note


  1. La collezione di stampe antiche, pp. 86-87

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 71662893 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 0413 · SBN LO1V013737 · BAV 495/128682 · CERL cnp01331444 · Europeana agent/base/10637 · ULAN (EN) 500013152 · LCCN (EN) nr91043035 · GND (DE) 119078880 · BNE (ES) XX5297888 (data) · BNF (FR) cb12224942k (data) · CONOR.SI (SL) 36690787 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91043035
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Pietro Rotari

Graf Pietro Antonio Rotari (* 30. September 1707 in Verona;[1] † 31. August 1762 in Sankt Petersburg)[2] war ein italienischer Maler. Er war in Italien, Wien, Dresden und als Hofmaler in Sankt Petersburg tätig, wo er vor allem für seine Bildnisse bekannt war.

[en] Pietro Rotari

Pietro Antonio Rotari (30 September 1707 – 31 August 1762) was an Italian painter of the Baroque period. Born in Verona, he led a peripatetic career, and died in Saint Petersburg, where he had traveled to paint for the Russian court. His portraits, mostly of women, are renowned for being beautiful and realistic. Rotari's works were generally limited to royal portraits held by notables such as emperors and court ladies.

[es] Pietro Antonio Rotari

Pietro Antonio Rotari (Verona; 1707 - San Petersburgo; 1762) fue un pintor italiano del período barroco.

[fr] Pietro Rotari

Pietro Antonio Rotari, né le 30 septembre 1707 à Vérone (république de Venise) et mort le 31 août 1762 à Saint-Pétersbourg (Empire russe), est un graveur et peintre vénitien.
- [it] Pietro Rotari

[ru] Ротари, Пьетро

Граф (?) Пье́тро (Пётр) Анто́нио Рота́ри (итал. Pietro Antonio Rotari; 30 сентября 1707 [по другим сведениям 1710], Верона — 31 августа 1762, Санкт-Петербург) — итальянский придворный живописец-портретист, работавший после 1756 года в России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии