art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro di Tommaso del Minella (Siena, 1391Siena, 1458) è stato un intagliatore e scultore italiano.


Biografia


Pietro di Tommaso del Minella fu uno scultore e un apprezzato intagliatore in marmo e in legno,[1] attivo a Siena ed a Orvieto.[2]

Lavorò con Jacopo della Quercia[3] al fonte battesimale del battistero di Siena negli anni 1427-1428[4] e anche alla Loggia dei Mercanti (1437-1438), ispirandosi ad un disegno fornito dal progettista Sano di Matteo.[5][1]

Dopo aver realizzato il coro della chiesa dello Spedale della Scala,[1] fu nominato, nel 1444 capo delle maestranze della fabbrica del duomo di Siena, dove intagliò la pietra tombale del vescovo Carlo Bartoli (1444),[6] lavorò alla decorazione della cappella di San Crescenzio (1445) e sul pavimento marmoreo, assieme ad Antonio Federighi, per le vicende della Morte di Assalonne.[7][2][5][1]

Mentre era capomaestro del Duomo, Pietro di Tommaso lavorò anche, assieme ad altri artisti, per la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano.[1][3]

Diresse i lavori dell'Opera del duomo di Orvieto (1431-1433), dove collaborò per il coro e nel 1441 per eseguire gli intarsi e gli ornati della sedia vescovile, aiutato dal fratello Antonio.[2][5][1]

Pietro di Tommaso del Minella morì a Siena nel 1458.[1]


Note


  1. Pietro di Tommaso del Minella, scultore in marmo e legno, su impegnopersiena.com. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  2. Pietro di Tommaso del Minella, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  3. Guida della cittá di Siena per gli amatori delle belle-arti, su books.google.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  4. Documenti Per La Storia Dell'arte Senese, Volume 1, su books.google.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  5. Pietro di Tommaso del Minella, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 485.
  6. Federighi Antonio/ Pietro di Tommaso del Minella/ Giuliano da Como, Pietra tombale del vescovo Carlo Bartoli, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  7. Anonimo intarsiatore sec. XV/ Pietro di Tommaso del Minella, Morte di Assalonne, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato il 15 febbraio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95761122 · ULAN (EN) 500013118 · WorldCat Identities (EN) viaf-95761122
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии