art.wikisort.org - Scultura

Search / Calendar

Il fonte battesimale del battistero di Siena è un'opera scultorea di vari artisti, realizzata tra il 1417 e il 1430. Vi lavorarono, tra gli altri, Jacopo della Quercia, Donatello, Lorenzo Ghiberti e Giovanni di Turino, in un insieme scultoreo di grande pregio, tappa fondamentale nel passaggio dalla scultura gotica a quella rinascimentale.

Fonte battesimale del battistero di Siena
AutoreVari artisti
Data1417-1430
Materialemarmo, bronzo, smalti
UbicazioneBattistero di San Giovanni Battista, Siena
Il San Giovanni Battista di Jacopo della Quercia
Il San Giovanni Battista di Jacopo della Quercia

Storia


La decisione di spostare il fonte battesimale dall'interno del Duomo a un nuovo edificio nacque alla fine del Trecento, quando per ampliare l'abside si rese necessaria la costruzione di contrafforti sul lato posteriore, a causa del ripido dislivello. Ciò comportò la creazione di ambienti al di sotto del Duomo, in cui venne deciso di creare un battistero.

La costruzione del fonte vero e proprio prese il via nel 1417, sotto il disegno di Jacopo della Quercia e l'esecuzione di Pietro di Tommaso del Minella, Bastiano di Corso e Nanni da Lucca. Per i rilievi si ricorse a maestri senesi e anche a due rinomati artisti fiorentini, Donatello e Ghiberti, che si occuparono di alcune decorazioni bronzee spedite direttamente da Firenze. Una ricca documentazione ripercorre le fasi della decorazione del fonte, con la continua sorveglianza degli Operai del Duomo, i loro solleciti agli artisti e la ricerca di un'unità stilistica, alla fine ottenuta nonostante le diverse mani.


Descrizione


Il fonte è composto da una vasca a forma esagonale, sui cui lati sono poste formelle bronzee dorate con le Storie del Battista, intervallate agli angoli dalle rappresentazioni delle Virtù entro nicchie. Un pilastro al centro regge un ciborio scolpito su cinque lati da rilievi di Profeti di Jacopo della Quercia (sul sesto si trova lo sportello fatto di bronzo dorato e smalti con la Madonna col Bambino di Giovanni di Turino) e sormontato da quattro putti bronzei (su un totale di sei previsti) e dalla statua marmorea di San Giovanni Battista, pure di Jacopo.

Le Storie del Battista vanno lette a partire dal lato rivolto all'altare, procedendo verso destra. Si incontrano così:

IMGFormellaAutoreDataIMGVirtùAutoreDataIMGRilievo ciborioAutoreIMGPuttinoAutore
Annuncio a ZaccariaJacopo della Querciamodellato nel 1417
fuso nel 1430
GiustiziaGiovanni di Turino1424Madonna col BambinoGiovanni di TurinoPerdutoPuttoGiovanni di Turino
Nascita del BattistaTurino di Sano
Giovanni di Turino
1427CaritàGiovanni di Turino1424ProfetaJacopo della QuerciaPutto danzanteGiovanni di Turino
Predica del BattistaGiovanni di Turino1427PrudenzaGiovanni di Turino1427ProfetaJacopo della QuerciaPutto con pallaGiovanni di Turino
Battesimo di CristoLorenzo Ghiberti1427FedeDonatello1427-1429ProfetaJacopo della QuerciaPutto danzanteDonatello
Cattura del BattistaLorenzo Ghiberti1427SperanzaDonatello1428MosèJacopo della QuerciaPutto con trombaDonatello
Banchetto di ErodeDonatello1427FortezzaGoro di Neroccio1428ProfetaJacopo della QuerciaPutto con tamburello
(nel Bode-Museum)
Donatello

I quattro putti bronzei sulla sommità, mostrano angioletti danzanti e musicanti. Guardando verso l'altare, quelli di sinistra sono di Giovanni di Turino e quelli di destra di Donatello (1424). Un quinto Putto con tamburello di Donatello è oggi al Bode-Museum di Berlino; un sesto Putto danzante, attribuito a Donatello, è forse un'opera scartata per la serie o una prova, e si trova oggi nel Museo del Bargello.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Scultura
Portale Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии