art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Quirino Ruggeri (Albacina di Fabriano, 24 marzo 1883Roma, 12 giugno 1955) è stato uno scultore italiano.


Biografia



La giovinezza, l'America e la sartoria


Di umili origini emigra giovanissimo in America dove apprende il lavoro di caro, per poi ritornare in Italia poco dopo il 1910 e stabilirsi a Roma.[1] Si afferma come sarto abile e all'avanguardia, suo è il celebre cappotto bianco/nero, tipo optical, di Marinetti. Inventa le maniche alla raclan e per la sua originalità lo scelgono molti artisti ed intellettuali del tempo.


1923-1955: Quirino Ruggeri e la scultura


Proprio grazie a queste sue conoscenze si avvicina alla scultura ed entra nello studio di Dazzi dove rimane fino al '22. Fu di questo primo periodo l'esordio alla I Biennale Romana.[1]

Allontanatosi da Dazzi prende uno studio vicino a De Chirico e Virgilio Guidi entrando a far parte del gruppo dei "Valori Plastici" con cui espone alla Primavera fiorentina nel 1922.[1] Furono poi di questo periodo le amicizie con Alberto Savinio, Mario Broglio e Filippo de Pisis.

Dopo 2 anni passati nelle Marche, al suo ritorno a Roma, diventa un attivo frequentatore del celebre "Caffè Aragno" in compagnia di Cardarelli, Casella, Cagli, Longhi, Martini, Briganti e Mannucci (del quale diventerà suocero).[2]


Note


  1. Alfredo Trifogli, 1991 p. 278.
  2. Giovanna Uzzani, RUGGERI, Quirino (voce), su treccani.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 90085336 · ISNI (EN) 0000 0004 5305 4096 · SBN ANAV081524 · ULAN (EN) 500101950 · WorldCat Identities (EN) viaf-90085336
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии