art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Raffaele Albertella (Milano, 7 maggio 1911Genova, 20 giugno 1961) è stato un pittore italiano.


Biografia


Studiò all'Accademia di Brera sotto la guida di Aldo Carpi.


Produzione artistica


Vincitore del Premio Durini per l'acquarello[1], partecipò alla II Quadriennale di Roma nel 1935[2] e alla Mostra dei sette di Brera nel 1937[1]. In quell'occasione, contemporaneamente impegnato in un'altra personale a Cannobio, poté esporre solo sei dipinti, tra cui la ben riuscita Famiglia del pittore[3]; per l'occasione, scrisse Leonardo Borgese sul Corriere della Sera: «Albertella, guardando i primitivi, risolve il suo lirismo in costruzioni formali di raffinata ingenuità»[4]

«Abile affreschista»[1], Albertella affrescò la volta della parrocchiale di Santa Maria a Cogoleto (1939)[5][6] e l'abside della chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano a Pegli (1944-45)[7]. Eseguì inoltre alcuni affreschi nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano (1946)[8] e le vetrate del Palazzo del Governo a La Spezia (1957)[9].

Dipinti di Albertella sono conservati a Milano presso la Pinacoteca di Brera[10] e la Galleria d'arte moderna[11].


Note


  1. Carpi
  2. Raffaele Albertella, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 21 giugno 2014.
  3. s.a.
  4. Borgese
  5. Chiesa di Santa Maria, su nuke.cristoforocolombostoria.it. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2014).
  6. La Parrocchia di Santa Maria Maggiore, su cogoletoinfo.it. URL consultato il 21 giugno 2014.
  7. Parrocchia S. M. Immacolata e San Marziano, su smipegli.altervista.org. URL consultato l'8 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2014).
  8. Chiesa del Suffragio, su suffragio.it. URL consultato il 21 giugno 2014.
  9. La Spezia, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2015).
  10. Zeri, p. 27.
  11. Caramel, p. 13, tav. 14.

Bibliografia


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии