art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Raffaele Ragione (Napoli, 6 aprile 1851 – Napoli, novembre 1925) è stato un pittore italiano.

Boulevard à Paris
Boulevard à Paris

Biografia


Istintivo ed originale, di stile tardo-impressionista, formatosi all'Accademia di belle arti di Napoli, alla scuola di Domenico Morelli e di Stanislao Lista, il pittore napoletano Raffaele Ragione si distinse nei ritratti e nelle scene di genere, dimostrandosi creativo, prolifico e sensibile alle variazioni della luce del giorno.

Nelle sue prime opere, come in Bosco di Capodimonte, subì il contatto con la Scuola di Resìna che raccoglieva a Napoli un gruppo di pittori che dipingevano dal vero. Egli sapeva cogliere - en plein air - piccole scene di vita quotidiana in ambito borghese, che deponeva sulla tela con tinte fresche ariose e delicate, rese a piccole e grandi macchie. Si presentò con opere in questo stile alle mostre annuali della società Promotrice di Napoli, dal 1873 al 1897. Nel 1873 espose La vettura improvvisata;[1] nel 1874, I racconti della nonna;[2] nel 1875, Il pane povero;[3] nel 1876, L'insegnamento al lavoro;[4] nel 1880, Ultima speranza;[5] nel 1881, La speranza di una povera madre[6].

Fu anche presente a mostre della Promotrice di Genova, nel 1874 e nel 1875, espose a Milano nel 1874 e nel 1895, a di Torino negli anni 1875 e 1878 e a Roma nel 1893.

Trasferitosi a Parigi, nel 1902, assunse uno stile ancor più fresco, morbido e spontaneo, più vicino ai modi degli impressionisti. Restò nella capitale francese fino al 1923, quando tornò a Napoli.

La La Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli possiede Comunicanda, olio su tela, 41x63,5 cm.[7]


Altre sue opere



Note


  1. Società promotrice di belle arti "Salvator Rosa", Catalogo degli oggetti d'arte ammessi alla 10ª esposizione aperta il di 20 aprile 1873 nella sala di S. Domenico Maggiore, Napoli, stab. tip. del cav. G. De Angelis, 1873, SBN IT\ICCU\NAP\0106147.
  2. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo degli oggetti d'arte ammessi alla 11ª esposizione aperta il di 22 Marzo 1874 nella Sala di S. Domenico Maggiore, Napoli, Gennaro De Angelis, 1874, SBN IT\ICCU\NAP\0318520.
  3. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo degli oggetti d'arte ammessi alla 12ª esposizione aperta il di 14 marzo 1875 nelle sale di S. Domenico Maggiore, Napoli, stab. tip. del cav. G. De Angelis, 1875, SBN IT\ICCU\SBL\0472885.
  4. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo delle opere d'arte ammesse alla 13ª Esposizione aperta il di 16 aprile 1876 nelle sale terrene del R. Istituto di Belle arti, Napoli, De Angelis e figlio, SBN IT\ICCU\BAS\0086684.
  5. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo delle opere d'arte ammesse alla 16ª Esposizione aperta il di 11 aprile 1880 nelle sale del R. Istituto di Belle arti, Napoli, De Angelis e figlio, 1880, SBN IT\ICCU\BAS\0086686.
  6. Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo delle opere d'arte ammesse alla 17ª esposizione, aperta il di 10 aprile 1881 nelle sale del Museo Artistico Industriale, Napoli, tip. G. de Angelis e f., 1881, SBN IT\ICCU\SBL\0717892.
  7. Galleria dell'Accademia,  p. 122.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62750278 · ISNI (EN) 0000 0000 6688 3775 · ULAN (EN) 500099419 · LCCN (EN) no2008043209 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008043209
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии