art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Remo Brindisi (Roma, 25 aprile 1918Lido di Spina, 25 luglio 1996[1]) è stato un pittore italiano.

1 di 10 ritratti di ferraresi illustri realizzati alla fine degli anni'70 da Remo Brindisi e donati dall'autore stesso al Comune di Portomaggiore in occasione dell'assegnazione allo stesso del Premio Speciale Federico Bernagozzi.Le opere sono conservate presso il Teatro Sociale della Concordia di Portomaggiore (FE).
1 di 10 ritratti di ferraresi illustri realizzati alla fine degli anni'70 da Remo Brindisi e donati dall'autore stesso al Comune di Portomaggiore in occasione dell'assegnazione allo stesso del Premio Speciale Federico Bernagozzi.Le opere sono conservate presso il Teatro Sociale della Concordia di Portomaggiore (FE).

Biografia


Ha studiato a Penne (PE), presso la Scuola d'arte Mario dei Fiori, L'Aquila e Roma, frequentando poi la Scuola d'Arte di Urbino.

Nel corso della vita ha compiuto molti viaggi di studio, visitando, tra le altre, Firenze, Parigi e Venezia, e poi si trasferì a vivere a Milano.

Riconosciuto a livello internazionale sino a divenire uno dei pittori maggiormente citati e noti della pittura italiana dell'ultimo secolo, a lui sono dedicati in Italia istituti scolastici[2] nonché alcune strade.

Venezia - Remo Brindisi (1950) (Casa Museo Francesco Cristina)
Venezia - Remo Brindisi (1950) (Casa Museo Francesco Cristina)

Al 1940 risale la sua prima mostra personale, svoltasi a Firenze: la presentazione del catalogo della mostra è stata scritta da Eugenio Montale.[3] In seguito ha tenuto mostre personali a Parigi, Nizza, Milano, Venezia, Roma al Cairo e a San Paolo del Brasile. Tuttavia è rimasto legato al suo Abruzzo ove nel 1960 fu invitato alla 11ª edizione del Premio Avezzano - Rassegna Nazionale delle Arti Figurative ad Avezzano, insieme a Stefano Cavallo, Gisberto Ceracchini, Vincenzo Ciardo, Eliano Fantuzzi, Carlo Levi, Giovanni Omiccioli, Michele Rosa, Joseph Franz Strachota, Francesco Trombadori, Antonio Vangelli ed altri.[4]

È stato Presidente della Triennale di Milano e gli è stata assegnata la medaglia d'oro della Pubblica Istruzione della Repubblica per meriti culturali. Ha partecipato, soprattutto tra gli anni '40 e '50, a più edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.

Famoso anche per le figure, i volti e i paesaggi: le "Venezie", gli "Oppositori", i "Pastorelli'', le "Maternità" sono i temi maggiormente ricorrenti[5]. Ha dipinto opere a oggetto sociale e politico, fra cui spicca il ciclo Storia del Fascismo (1957-62). Ha creato i simboli portati in processione il Venerdì Santo a L'Aquila.

Museo Alternativo Remo Brindisi
"Museo Alternativo Remo Brindisi"

Ha costituito (realizzato tra il 1971 ed il 1973 su progetto di Nanda Vigo) un museo d'arte moderna a Lido di Spina, donandolo all'amministrazione comunale di Comacchio grazie all'interessamento di Giglio Zarattini, pittore e uomo politico della cittadina. Nel museo, la cui struttura interna è a sua volta un'opera architettonica di pregio, sono raccolte molte opere di artisti contemporanei[6]. Nello stesso periodo gli viene assegnato il Premio Speciale Federico Bernagozzi. Per l'occasione realizza 10 ritratti di ferraresi illustri, donati al Comune di Portomaggiore presso cui sono conservati e visibili all'interno del Teatro Sociale della Concordia[7].

Nelle Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo figurano quattro suoi dipinti: Tre profili, Profili, Venezia e un'altra Venezia. Un'altra collezione d'arte di Brindisi si trova esposta nel MAMeC - Museo d'arte moderna e contemporanea di Penne.


Maestro del Palio di Asti


Il comune di Asti, ha commissionato nel 1988 a Remo Brindisi la realizzazione dei due sendalli per la festa del santo Patrono san Secondo.

Uno dei due, come tradizione, è stato offerto il primo martedì di maggio al patrono ed è conservato nella collegiata di San Secondo.

Il secondo è stato consegnato al vincitore della corsa del Palio, la terza domenica di settembre. Quell'edizione fu vinta dal comune di Moncalvo[8].


Note


  1. corriere.it, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato il 20 agosto 2011).
  2. Istituto d'Istruzione Superiore "Remo Brindisi", su istitutoremobrindisi.it. URL consultato il 2 luglio 2022.
  3. Patrimonio culturale della regione Abruzzo, su AbruzzoCultura. URL consultato il 2 luglio 2022.
  4. Lucci s.d., pp. 186-217.
  5. Esposizioni ed opere, su artinvest2000.com. URL consultato il 14 dicembre 2008 (archiviato il 30 marzo 2009).
  6. Eleonora Sole Travagli, Villa Brindisi. Un'astronave nella pineta, LineaBN, Ferrara, 2010, ISBN 9788865690031
  7. Teatro Sociale della Concordia Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. Beni Culturali
  8. Remo Brindisi:Maestro del Palio 1988, su atasti.it. URL consultato il 14 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2007).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 25410217 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 0880 · SBN CFIV019354 · BAV 495/100389 · Europeana agent/base/130415 · ULAN (EN) 500347775 · LCCN (EN) n50041394 · GND (DE) 119330482 · BNF (FR) cb14970571m (data) · J9U (EN, HE) 987007274269305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041394
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Remo Brindisi

Remo Brindisi (* 25. April 1918 in Rom; † 25. Juli 1996 in Comacchio) war ein italienischer Kunstmaler, Bildhauer, Kunstsammler und Museumsgründer.

[en] Remo Brindisi

Remo Brindisi (25 April 1918 – 25 July 1996) was an Italian painter.
- [it] Remo Brindisi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии