Riccardo Pellegrini (Milano, 1863 – Crescenzago, 31 marzo1934) è stato un pittoreitaliano.
Il ponte medievale sul Ticino a Pavia, 1900 ca. (Fondazione Cariplo)
Biografia
Formatosi nella Milano del Romanticismo, studiò a Roma e a Napoli, seguito da Domenico Morelli; viaggiò a lungo per le nazioni d'Europa, tra cui Inghilterra, Francia e Spagna, quest'ultima importante fonte di ispirazione per i soggetti rusticani spagnoli di molti suoi quadri.
A Pisa gli venne dedicata una mostra con 19 tele esposte[1].
Il viaggio in Spagna lo ispirò anche nella sua attività di illustratore, che lo vide realizzare disegni per le maggiori riviste dell'epoca. Sempre in Spagna illustrò il Don Chisciotte di Cervantes e il Gil Blas di Alain-René Lesage[2].
Realizzò poi molti soggetti per cartoline che sono oggi da collezione.
I suoi resti riposano al Cimitero Monumentale di Milano[3].
Opere
Predilige soggetti quali marine e paesaggi. Le sue opere, a seconda delle tecniche e delle dimensioni, hanno un buon mercato con diverse decine di passaggi di mano ogni anno e sono valutate, per gli oli su tela, dai 5 000 € ai 30 000 €[4]. Fra le opere più note:
Catalogo Bolaffi della Pittura Italiana dell'Ottocento n.9, G. Bolaffi Editore, 1980
Dipinto di Riccardo Pellegrini, su galleriailpitocchetto.it, Galleria il Pitocchetto. URL consultato il 4 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).
Bibliografia
Catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии