Girolamo da Romano, oppure Romani, detto il Romanino (Brescia, 1484 circa – 1566 circa), è stato un pittoreitaliano.
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Disambiguazione – Se stai cercando il flautista, vedi Camillo Romanino.
Lattanzio Gambara (?), Ritratto di Girolamo Romanino (1550-1559), Budapest, Szépművészeti
Biografia
Romanino, Lo scaccia-importuni, affresco, Trento, Palazzo del Buonconsiglio.Romanino, particolare delle Storie di sant'Obizio, affresco, Brescia, chiesa di San Salvatore.
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.[1] La sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio. Negli anni successivi, l'artista si indirizzò verso i modi illusionistico prospettici milanesi di Bramantino e Bernardo Zenale. Databili al 1509, sono gli affreschi con Episodi della vita di Nicolò Orsini, realizzati per palazzo Orsini a Ghedi e conservati da metà '800 a Budapest;[2][3][4] dello stesso periodo è anche la Paletta di san Rocco nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia.
Datato al 1510 è il Compianto sul Cristo morto, già in San Lorenzo a Brescia e ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dove sui modi della tradizione del «realismo» lombardo si innestano riferimenti cremonesi e ferraresi.
Di questo periodo, dove la prospettiva illusionistica di ascendenza milanese ha la preponderanza, sono: l'affresco con la Madonna, santi e committenti per la romanica chiesa di San Pietro a Tavernola Bergamasca, la Pietà in San Francesco a Brescia, e due coppie di santi, divise tra la raccolta Cunietti di Milano e il Museo di Kassel, un tempo parte di un polittico commissionato nel 1511.
Padova
Successivamente si trasferì a Padova, dove nell'aprile del 1513, l'artista fu incaricato dai Padri Benedettini del Monastero di Santa Giustina di realizzare la pala dell'altare maggiore. L'opera mostra un esplicito riferimento a Tiziano, di cui poté studiare i tre affreschi della Scuola del Santo; nella pala riaffiorano anche, nell'architettura bramantesca della volte a botte che sovrasta le figure, ricordi della formazione lombarda. La pala ornò l'altare maggiore fino al 1866, anche dopo che nel 1810 fu soppresso il monastero in seguito ai Decreti Napoleonici; fu quindi trasferita alla Pinacoteca Civica, insieme a numerose altre opere provenienti dal monastero, dove si può ammirare da allora, dopo un recente restauro.[5]
Gli stessi padri benedettini gli commissionano un “cenaculo”, per il refettorio del convento, probabilmente precedente cronologicamente alla pala, mentre erano già state realizzate dal Romanino due ante d'organo, oggi perdute.
Rientrato a Brescia sul finire del 1516, essendo stata la sua città natale occupata dalle truppe della Lega di Cambrai fino al maggio di quell'anno, il Romanino ripropose i motivi padovani nella Madonna col Bambino e santi, realizzata per l'altare maggiore della chiesa bresciana di San Francesco; del 1516 circa è la Salomè, ora al Bode-Museum di Berlino, archetipo per una serie di dipinti di analogo soggetto eseguiti nel bresciano.
Cremona
Nel 1517 si recò a Cremona per collaudare gli affreschi di Altobello Melone nella navata sinistra del Duomo; sempre di questo periodo sono la Madonna col Bambino fra i santi Ludovico di Tolosa e Rocco, già a Berlino e ora distrutta e la Madonna col Bambino e i santi Bonaventura e Sebastiano del Duomo di Salò. Tra la tarda estate e l'autunno del 1519 sappiamo che affrescò quattro riquadri con Storie della Passione di Cristo nella navata centrale del Duomo di Cremona, lavoro che doveva continuare con altre scene; ma i nuovi massari, eletti nel 1520, gli tolsero l'incarico affidandolo al Pordenone, probabilmente giudicando ormai fuori moda la tecnica nordica del Romanino rispetto alle novità romane introdotte dal pittore friulano.
Brescia
Romanino, particolare della Discesa al Limbo, Pisogne (BS), chiesa di Santa Maria della NeveRomanino, Miracolo della fornace (particolare), Breno, chiesa di Sant'Antonio
Nel 1521, iniziò, insieme al Moretto, la decorazione della cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista a Brescia, che, lasciata incompiuta, venne poi completata dai due pittori nella prima metà degli anni quaranta. I dipinti di questa prima fase, corrispondenti al registro superiore, mostrano forte l'influsso del Pordenone, e del Tiziano del Polittico Averoldi, realizzato nel 1522 per la chiesa bresciana di San Nazaro e Celso.
Del 1524 circa è il Polittico di Sant'Alessandro, già nella chiesa di Sant'Alessandro a Brescia e ora alla National Gallery. Tra il 1524-25 dipinse le ante d'organo per il Duomo di Asola e, l'anno successivo, ne completò con tavole e affreschi la cantoria. Al 1526-27 risale il ciclo delle Storie di sant'Obizio per la cappella omonima nella chiesa di San Salvatore, mentre al 1529 sono datati sia la pala di Brera con la Presentazione di Gesù al Tempio, sia il Sant'Antonio da Padova con un donatore del Duomo di Salò.
Trento
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello del Buonconsiglio § Gli affreschi del Magno Palazzo.
Tra il 1531-32 lavorò a Trento insieme a Dosso Dossi, a Battista Dossi e al Fogolino alla decorazione della nuova residenza nota come il "Magno Palazzo", nel Castello del Buonconsiglio, su commissione del cardinale Bernardo Cles, principe vescovo di Trento.
Lontano da Brescia, in un ambiente meno invaghito dei modi artistici di Tiziano, Romanino si sentì libero di esprimere– pur in un ciclo di affreschi che dovevano aderire ai temi iconografici cari alla cultura umanistica delle corti - il suo temperamento di pittore ironico e beffardo, con una marcata vena anticlassica e con evidenti accenti derivanti dai modi pittorici transalpini che dovevano risultare graditi ad un uomo di cultura internazionale come Bernardo Clesio.
Lago d'Iseo e Val Camonica
Lo stesso argomento in dettaglio: Santa Maria della Neve (Pisogne),Chiesa di Sant'Antonio (Breno)eChiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno).
In questo stesso periodo iniziò a lavorare in alcune chiese del Lago d'Iseo e della Val Camonica: Santa Maria della Neve a Pisogne (Storie di Cristo), Sant'Antonio a Breno, Santa Maria Annunciata a Bienno, cappella di San Rocco a Villongo, chiesa di San Pietro a Tavernola Bergamasca (l'affresco Madonna col Bambino tra i santi Giorgio, Maurizio, Pietro e Paolo che presentano gli offerenti) lasciando tavole ed affreschi espressi in un linguaggio antiaulico, connotato da un forte senso della realtà quotidiana nei gesti, nelle espressioni e nei costumi.
Siamo in presenza dei momenti forse più alti della poetica del Romanino. In Santa Maria della Neve a Pisogne, definita da Giovanni Testori la "Cappella Sistina dei poveri", la scena della Crocifissione e le Storie di Cristo, impaginate in maniera originalissima, parlano un linguaggio popolano, ricco di emozioni, che chiama i fedeli ad una partecipazione corale. "Tutto è qui - osserva Alessandro Nova - rimesso in discussione: la costruzione dello spazio sembra quasi ignorare le regole della prospettiva rinascimentale, volti e corpi sono deformati sino al grottesco e le pose dei personaggi sembrano a volte derivare dall'esperienza di un Sacro Monte, come se l'artista fosse alla ricerca di una spiritualità più diretta, partecipe e libera dai riti della Chiesa istituzionalizzata". Tra il 1536 e il 1538 realizza, mentre è in corso la costruzione dell'omonimo santuario, la pala della Madonna della Stella (o Madonna in trono con Bambino) sul colle oggetto dell'apparizione della Madonna ad un pastore sordomuto, posto tra i comuni di Cellatica, Gussago e Concesio. In questa opera Romanino accoglie la lezione di Savoldo che aveva rappresentato sul manto delle Maddalene il bagliore del Cristo Risorto. Qui il panneggio è reso fulgido dalla luce del corpo celeste apparso in cielo al pastore.
Brescia e Modena
Tra il 1539-40 realizzò le ante d'organo per il Duomo vecchio di Brescia e nel 1540 quelle per San Giorgio in Braida a Verona. Tra il 1545 e il 1548 si colloca invece l'esecuzione della Pala di San Domenico.
Negli ultimi anni, iniziò la collaborazione con il giovane Lattanzio Gambara - che presto, sposandone la figlia, divenne suo genero - nei cicli profani dei Palazzi Lechi e Averoldi a Brescia. L'ultima opera nota, commissionata nel dicembre del 1557 ed in parte eseguita in collaborazione con il Gambara è la Vocazione dei santi Pietro e Andrea nella chiesa di San Pietro a Modena.
Opere
Pala di Santa Giustina - Padova, Musei civici agli Eremitani.Madonna col Bambino e santi, altare maggiore della chiesa bresciana di San Francesco d'Assisi.
Esordi
Ritratto di Nicolò Orsini, Ritratto del Gattamelata (attr.), 1506-09 circa, affreschi staccati, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Madonna col Bambino, 1507 circa, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
Anni 1510
Compianto su Cristo morto, 1510, olio su tavola, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
Pietà, 1510 circa, olio su tela, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo.
Madonna col Bambino tra in santi Giovanni Battista e Girolamo, 1512 circa, olio su tavola, Atlanta, High Museum of Art.
Madonna col Bambino tra santi e donatori, 1512 circa, affresco, Tavernola Bergamasca (BG), chiesa di San Pietro.
Ultima Cena, 1513, olio su tela, Padova, Musei civici agli Eremitani.
Pala di Santa Giustina, 1513-1514,olio su tavola, Padova, Musei civici agli Eremitani.
Ritratto d'uomo in armatura, 1514 circa, olio su tela, New Orleans, Isaac Delgado Museum.
Ritratto di giovane, olio su tavola, 1515-1517 circa, Londra, Buckingham Palace, Royal Collection.
Salomè, 1516 circa, olio su tavola, Berlino, Gemäldegalerie.
San Girolamo penitente, 1516-1517 circa, olio su tela, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo.
Madonna Monti, 1516-1517 circa, olio su tavola, Milano, Pinacoteca di Brera.
Presentazione di Gesù al Tempio, 1529, olio su tavola, Milano, Pinacoteca di Brera
Sant'Antonio da Padova e un donatore, 1529, olio su tela, Salò (BS), Duomo di Santa Maria Annunziata
Anni 1530
Decorazioni della loggia, del pianerottolo presso la loggia e della scala che scende nel giardino, della Camera delle Udienze e altri locali. 1531-1532, affreschi, Trento, Castello del Buonconsiglio
Cena in Emmaus, Cena in casa di Simon Fariseo, 1532-1533 circa, affreschi staccati (già nel monastero olivetano di San Nicola a Rodengo Saiano), Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Ultima cena, 1530, affresco strappato, Brescia, Monastero del Santissimo Corpo di Cristo, refettorio.
Madonna col Bambino e san Giovannino, Gesù con la Smaritana, Mensale con piatti, 1532-1533 circa, affreschi, Rodengo-Saiano, abbazia di San Nicola, refettorio
Madonna col Bambino e due donatori, 1532-1536 circa, olio su tela, Siena, Pinacoteca nazionale
Storie di Cristo, 1533-1534 circa, affreschi, Pisogne (BS), chiesa di Santa Maria della Neve
Ciclo di affreschi, 1534, Gottolengo (BS), chiesa di San Girolamo
Cristo morto compianto da angeli, 1535 circa, olio su tela, Ospitaletto (BS), chiesa parrocchiale
Visitazione (due frammenti), 1535-1536 circa, olio su tela, Trento, Castello del Buonconsiglio
San Girolamo, 1535-1540 circa, olio su tela, Budapest, Szépművészeti Múzeum
Stendardo del Santissimo Sacramento con Resurrezione di Cristo e Messa di sant'Apollonio, 1535-1540, olio su tela, Brescia, chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Miracolo della fornace (e altre storie non identificabili), 1536 circa, affreschi, Breno (BS), chiesa di Sant'Antonio
San Felice Adauto e santi ai piedi della Vergine in gloria, 1536-1537, olio su tela, San Felice del Benaco (BS), chiesa parrocchiale
Madonna in trono con Bambino o Madonna della Stella, 1536-1538, olio su tela, Concesio San Vigilio (BS), Santuario della Stella
Ante d'organo con Re Magi, 1536-1540 circa, tempere su tela, Brescia, chiesa dei Santi Nazaro e Celso
Madonna col Bambino e angeli, 1538 circa, olio su tela, Brescia, palazzo della Congrega della Carità Apostolica
Ante d'organo con Natività di Maria, Visitazione, Sposalizio della Vergine, 1539-1541, olio su tela, Brescia, Duomo nuovo
Storie della Vergine, 1539-1541 circa, affreschi, Bienno (BS), chiesa di Santa Maria Annunziata
Anni 1540
Ante d'organo con scene del Martirio di san Giorgio, 1540, tempera su tela finita ad olio, Verona, chiesa di San Giorgio in Braida
Pegaso e le muse (attr.), 1540 circa, olio su tavola, Londra, National Gallery
Ultima cena, 1540-1542 circa, olio su tela, Montichiari, chiesa di Santa Maria Assunta
Sposalizio mistico di santa Caterina e santi, 1540-1545 circa, olio su tela, Memphis, Brooks Memorial Art Gallery
Cristo crocifisso, 1540-1550 circa, olio su tela, Breno (BS), Museo Camuno
Madonna col Bambino e santa Caterina, 1540-1550 circa, olio su tela, Breno (BS), Museo Camuno
Cristo portacroce, 1540-1550 circa, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera poi sequestrato negli Stati Uniti dove era stato concesso in prestito per una mostra e successivamente messo in asta dagli eredi legittimi e venduto per la cifra record (del Romanino) di 3200000€.
Madonna col Bambino e due sante, 1540-1550 circa, olio su tela, Milano, Centro culturale San Fedele
Cristo crocifisso con la Maddalena, 1540-1550 circa, olio su tela, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Ecce Homo, 1545, olio su tela, Hannover, Niedersaechsisches Landesmuseum
Cena in casa del fariseo, 1545 circa, olio su tela, Brescia, chiesa di San Giovanni Evangelista, Cappella del Sacramento
Resurrezione di Lazzaro, 1545 circa, olio su tela, Brescia, chiesa di San Giovanni Evangelista, Cappella del Sacramento
San Matteo e San Giovanni Evangelista, 1545 circa, olio su tela, Brescia, chiesa di San Giovanni Evangelista, Cappella del Sacramento
Assunzione della Vergine, 1540-1545 circa, olio su tela, Bergamo, chiesa di Sant'Alessandro in Colonna
Putti recenti festoni con frutti autunnali, affreschi, Montichiari, Villa Mazzuchelli
Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo, Stefano, Giuseppe e Marco, olio su tela, Pralboino (CR), chiesa parrocchiale
Clare donne, ciclo di affreschi, San Felice del Benaco (BS), casa Cicala
Madonna tra Santi incoronata dagli angeli, olio su tavola, Venezia, Gallerie dell'Accademia
Madonna col Bambino, Santi e Angeli, affreschi staccati dalla vicina cappella di San Rocco, Villongo San Filastro (BG), palazzo Bondurri
Note
La firma posta su di un contratto aveva messo in dubbio la nascita a Brescia, ma uno ulteriore dei primi anni del XV secolo riporta che a Brescia viveva un Giacomo da Romano così chiamato per indicare la provenienza della sua famiglia p 83 gabriele Foresti, Giuseppe Tognazzi, Romanino a Tavernola Bergamasca, Sebinius, 2006..
Giorgio Nicodemi, Gerolamo Romanino, Brescia, Tip. La Poligrafica, 1925, SBNIT\ICCU\PUV\0522675.
Roberto Bassi-Rathgeb, Il Lotto e il Romanino negli affreschi della Val Calepio, Bergamo, Secomandi, 1953, SBNIT\ICCU\CUB\0076334.
Maria Luisa Ferrari, Il Romanino, Milano, Bramante, 1961, SBNIT\ICCU\SBL\0027865.
Gaetano Panazza (a cura di), Mostra di Girolamo Romanino, con la collaborazione di A. Damiani e B. Passamani; prefazione di G. A. Dell'Acqua, Brescia, Comitato della mostra di Girolamo Romanino, 1965, SBNIT\ICCU\LO1\0038848.
Gaetano Panazza, Affreschi di Girolamo Romanino, Milano, Cassa di risparmio, 1965, SBNIT\ICCU\SBL\0538155.
Bruno Passamani, Gli affreschi del Romanino al Buonconsiglio di Trento, presentazione di Giuseppe Fiocco; testo di Bruno Passamani; 16 tavole a colori di Alberto Luisa, Trento, G. B. Monauni, 1965, SBNIT\ICCU\SBL\0285973.
Giovanni Vezzoli (a cura di), Gli affreschi di Girolamo Romanino in Pisogne nella chiesa di S. Maria della neve, Brescia, Morcelliana, 1965, SBNIT\ICCU\SBL\0424317.
Carlo Boselli, Il Romanino: la cappella del ss. Sacramento in s. Giovanni evangelista a Brescia, presentazione di Giuseppe Fiocco, Milano, Edizioni Beatrice d'Este: Arti Grafiche Ricordi, 1964, SBNIT\ICCU\RML\0135124.
Giovanni Testori, Romanino e Moretto alla cappella del Sacramento, in San Giovanni in Brescia, Brescia, Grafo, 1975, SBNIT\ICCU\SBL\0590106.
L'arte del Romanino e il nostro tempo: dibattito tenuto a Brescia il 7 settembre 1965 in occasione della mostra di Gerolamo Romanino con interventi di Ernesto Balducci, Gian Alberto Dell'Acqua, Renato Guttuso, Pier Paolo Pasolini, Guido Piovene, Brescia 1976.
Ezio Chini (a cura di), Il Romanino a Trento: gli affreschi nella Loggia del Buonconsiglio, Milano, Electa, 1988, ISBN88-435-2447-X, SBNIT\ICCU\VEA\0037845.
Bruno Passamani, Romanino in S. Maria della Neve a Pisogne, contributi di Gian Paolo Treccani, fotografie di Mario Brogiolo, Brescia, Grafo, 1990, ISBN88-7385-077-4, SBNIT\ICCU\MIL\0056782.
Saggi di Oliviero Franzoni ... [et al.], Romanino in Sant'Antonio a Breno, appendice di Ottorino Nonfarmale, fotografie di Gio Lodovico Baglioni, Breno, Banca di Valle Camonica, 1992, SBNIT\ICCU\MOD\0741349.
Lia Camerlengo (a cura di), Romanino: un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, Cinisello Balsamo, Silvana, 2006, ISBN88-366-0646-6, SBNIT\ICCU\RER\0109771.
Valerio Terraroli, Girolamo Romanino a Pisogne: gli affreschi di s. Maria della Neve, fotografie Mario Brogiolo, Brescia, Grafo, 1990, ISBN88-7385-058-8, SBNIT\ICCU\LO1\1079608.
AA.VV., La via del Romanino dal Sebino alla Valcamonica, Brescia 1996.
Barbara Maria Savy, "Manducatio per visum". Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto, Cittadella, Bertoncello artigrafiche, 2006, ISBN88-86868-22-7, SBNIT\ICCU\USM\1624529.
Vincenzo Gheroldi, Romanino in casa Cicala a San Felice del Benaco, Trento, Temi, 2004, SBNIT\ICCU\BVE\0381293.
Gabriele Foresti e Giuseppe Tognazzi (a cura di), Romanino a Tavernola Bergamasca, con un saggio di Sara Marazzani, Sarnico, Sebinius, 2006, SBNIT\ICCU\URB\0928765.
Francesco Frangi e Renata Stradiotti, L'ultimo Romanino: ricerche sulle opere tarde del pittore bresciano, Cinisello Balsamo, Silvana, 2007, ISBN978-88-366-0770-9, SBNIT\ICCU\UBO\3268295.
Alessandro Ballarin, La "Salomè" del Romanino e altri studi sulla pittura bresciana del Cinquecento, a cura di Barbara Maria Savy, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2006, ISBN978-88-86868-24-2, SBNIT\ICCU\PUV\1085026.
Girolamo Romanino. confronti intorno alle mostre di Trento e Brescia. Atti del convegno, Con testi di Lia Camerlengo - Ezio Chini - Vincenzo Gheroldi - Sara Marazzani - Marco Rizzi - Renata Stradiotti, Edito da IPL, secondo della serie Studi e Confronti, raccoglie gli atti del Convegno tenuto a Cemmo il 28 ottobre 2006.
Carlo Bertelli (a cura di), Duemila anni di pittura a Brescia, Brescia, Associazione Amici di Lino Poisa Onlus, SBNIT\ICCU\USM\1769856.
Vincenzo Gheroldi e Sara Marazzani, Girolamo Romanino e gli homini di Pisogne: un percorso in Santa Maria della Neve tra XV e XVI secolo, Brescia, Grafo, 2009, SBNIT\ICCU\MIL\0800245.
Vincenzo Gheroldi (a cura di), Romanino al tempo dei cantieri in Valle Camonica, contributi di Stefania Buganza ... [etc.], Gianico, La Cittadina, 2015, ISBN978-88-98527-03-8, SBNIT\ICCU\PUV\1438649.
Giovanni Cigala, Il Romanino ritrovato e la comunità monteclarense nel XVI sec., con il patrocinio della Fondazione civiltà bresciana, Montichiari, BAMS, 2002, SBNIT\ICCU\VEA\0153304.
Daniele Radini Tedeschi, Pittura a Brescia e nelle valli: Da Giovan Pietro da Cemmo al Pitocchetto, Roma, Rosa dei venti, 2011, SBNIT\ICCU\RMS\2497730.
Carlo Sabatti (a cura di), La pittura del '500 in Valtrompia: catalogo della mostra, Brescia, Fondazione banca Credito agrario bresciano; [Gardone Val Trompia]: Comune di Gardone Val Trompia: Comunita montana della Valle Trompia, 1988, SBNIT\ICCU\MIL\0765816.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии