art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Dosso Dossi, pseudonimo di Giovanni Francesco di Niccolò Luteri (San Giovanni del Dosso oppure Tramuschio, 1468 circa – Ferrara, 1542), è stato un pittore italiano.

Autoritratto di Dosso Dossi
Autoritratto di Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete[1]. Alcuni dei suoi motivi mitologici furono ancora fonte di ispirazione per i pittori emiliani del primo Seicento come Annibale Carracci[1].


Biografia


Melissa (1520 circa)
Melissa (1520 circa)
Enea e Acate sulla costa libica (1520 circa)
Enea e Acate sulla costa libica (1520 circa)
Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù (1515-1518)
Giove pittore di farfalle, Mercurio e la Virtù (1515-1518)
Sapiente con compasso e globo
Sapiente con compasso e globo
Affreschi nella Villa Imperiale di Pesaro.
Affreschi nella Villa Imperiale di Pesaro.
Affreschi nella Camera del Camin nero, Trento, Castello del Buonconsiglio
Affreschi nella Camera del Camin nero, Trento, Castello del Buonconsiglio

I dati biografici sull'artista sono scarsi e la data il luogo di nascita esatti sono dibattuti dagli storici. Nella breve biografia compilata da Giorgio Vasari nel 1568, viene detto quasi contemporaneo di Ludovico Ariosto;[2] tuttavia successivi studi di Carlo Giovannini collocano la nascita tra il 1468 e il giugno 1469.[3] Si suppone inoltre che fosse figlio di Nicolò di Alberto di Costantino Luteri[4], di professione spenditore (economo) presso la corte estense dei duchi di Ferrara, e di Jacopina da Porto.[5] Originario del Trentino, Nicolò Luteri fu censito in un registro storico del 15 gennaio 1485 presso Tramuschio,[4] dove divenne proprietario di un podere nella località di Dosso della Scaffa (oggi chiamata San Giovanni del Dosso) e di alcuni terreni della Fossa delle Pietre[6] e di Villa Pentita in distretto di Mantova e vicariato di Quistello.[7] Il fatto che Nicolò abbia battezzato i propri figli con i nomi di Giovanni e Battista potrebbe essere collegato al fatto che il santo patrono di San Giovanni del Dosso è appunto san Giovanni Battista.[7] Peraltro, nel primo documento che attesta la presenza del pittore a Ferrara, egli venne chiamato Dosso della Mirandola.[8] Il fratello venne comunemente chiamato Battista Dossi (Battista del Dosso), cosicché nel XVIII secolo gli storici locali, credendo che Dossi fosse il cognome, iniziarono a chiamare anche il fratello maggiore come Dosso Dossi, forma scorretta poi rimasta nella storia dell'arte.[9].

Nella sua formazione Dosso non attinse direttamente alla prestigiosa scuola ferrarese del Quattrocento, ma vi fu influenzato solo dopo avere già imparato i segreti dei pittori veneti, in particolare Giorgione. A questi insegnamenti di base aggiunse poi rimandi alla cultura classica e a Raffaello, oltre a una propria attitudine narrativa ben sviluppata[10].

Nel 1510 si trovava a Mantova al servizio dei Gonzaga,[11] e nel 1514 fu nominato pittore di corte a Ferrara. In tale veste fu coinvolto nelle principali imprese decorative di Alfonso d'Este, quali i Camerini d'alabastro. A lui è infatti attribuita la coreografia generale dell'apparato decorativo, a cui parteciparono da Venezia anche Giovanni Bellini e Tiziano, nonché la realizzazione di alcuni dipinti, tra cui il Trionfo di Bacco in India per il quale Raffaello aveva fornito i disegni senza però riuscire a dipingerlo per l'improvvisa scomparsa. A Dosso spettarono anche le tele che ornavano i soffitti e molte decorazioni minori. Come è noto il complesso dei Camerini venne smantellato con la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio nel 1598 e i dipinti vennero dispersi. Quelli di Dosso finirono infine in parte alla Galleria Estense di Modena[10]. Per questa città tra il 1518 e il 1521 realizzò una pala per l'altare di San Sebastiano nel duomo che gli era stata commissionata dalla Confraternita della Mensa Comune dei Preti.

Con frequenti viaggi (Firenze, Roma e soprattutto Venezia), Dosso si tenne sempre aggiornato alle ultime novità dei centri artistici nevralgici della penisola, avviando soprattutto un proficuo dialogo con Tiziano, da cui riprese la ricchezza cromatica e le ampie aperture paesaggistiche. Nonostante ciò nella sua arte non si registrano forti scarti stilistici tra le varie fasi, ma piuttosto l'uso di registri diversi a seconda del soggetto: monumentale per le pale d'altare, più fluido e ricco d'inventiva per i soggetti letterari e mitologici, che tuttora sono la parte della sua produzione più apprezzata dalla critica[1]. Per un periodo fu in contatto con Michelangelo, dipingendo massicci nudi virili.

Verso il 1530, per i Della Rovere, affrescò la Villa Imperiale di Pesaro. Nel 1531 Il Principe Vescovo di Trento Bernardo Cles richiese ad Alfonso d'Este l'attività del Dosso, che per oltre un anno attese alla decorazione ad affresco di una ventina di ambienti del Castello del Buonconsiglio, dove lavorò a fianco del Romanino[10].

Negli ultimi anni accentuò i contrasti del chiaroscuro e i rimandi simbolici nelle opere[10].

Era il fratello maggiore di Battista Dossi, altro pittore attivo alla corte ferrarese, ed ebbe come allievo Gabriele Capellini.


Omaggi


A Dosso Dossi è intitolato il Liceo Artistico della città di Ferrara.


Opere principali



Ciclo di affreschi nella villa Imperiale di Pesaro



Ciclo di affreschi nel castello del Buonconsiglio di Trento



Note


  1. De Vecchi-Cerchiari, p. 234.
  2. Giorgio Vasari, Alfonso Lombardi, Michelagnolo da Siena e Girolamo da Santa Croce e Dosso e Battista, in Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568.
  3. Giovannini, p. 58.
  4. (EN) Adriano Franceschini, Dosso Dossi, Benvenuto da Garofalo, and the Costabili Polyptyc in Ferrara, in Luisa Ciammitti, Stefen F. Ostrow e Salvatore Settis (a cura di), Dosso's Fate: Painting and Court Culture in Renaissance Italy, Getty Publications, 1998, p. 144 (archiviato il 21 aprile 2017).
  5. Il toponimo Porto indicato nel nome della madre potrebbe derivare da Portum Muscli (antico nome latino di Tramuschio) o Porto Mantovano.
  6. Archivio notarile antico di Ferrara, notaio Cagnaccini
  7. Sergio Poletti, I natali di Dosso Dossi (PDF), in Lo Spino, n. 141, San Martino Spino, Circolo Politeama, giugno-luglio 2014, p. 15.
  8. (EN) Peter Humphrey, Dosso Dossi His Life and Works, in Dosso Dossi: Court Painter in Renaissance Ferrara, New York, Metropolitan Museum of Art e Paul Getty Museum, 1998, p. 3.
  9. A. Franceschini, Dosso Dossi, Benvenuto da Garofalo e il polittico Costabili di Ferrara, in Paragone, XLV, 1995, pp. 110-115.
  10. Zuffi, p. 287.
  11. In un documento del 30 agosto 1513 Giovanni Lutero (Dosso Dossi) è detto civis et habitator Mantuae in contra Cornu.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79203032 · ISNI (EN) 0000 0001 1838 9729 · SBN RAVV025596 · BAV 495/19256 · CERL cnp00402607 · Europeana agent/base/64413 · ULAN (EN) 500114963 · LCCN (EN) nr91020770 · GND (DE) 118973436 · BNE (ES) XX1245250 (data) · BNF (FR) cb14973048f (data) · J9U (EN, HE) 987007349390505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91020770
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Rinascimento

На других языках


[de] Dosso Dossi

Dosso Dossi (eigentlich Giovanni di Niccolò de’ Luteri; * um 1469 in San Giovanni del Dosso oder Tramuschio; † 1542 in Ferrara) war ein italienischer Maler. Er gilt als bedeutendster Vertreter der ferraresischen Kunst der späten Renaissance.

[en] Dosso Dossi

Dosso Dossi (c. 1489–1542,[1] real name: Giovanni di Niccolò de Luteri) was an Italian Renaissance painter who belonged to the School of Ferrara, painting in a style mainly influenced by Venetian painting, in particular Giorgione and early Titian.[2]

[es] Dosso Dossi

Giovanni di Niccolò Luteri, llamado Dosso Dossi (San Giovanni del Dosso, provincia de Mantua, h. 1490 - 1542), fue un pintor italiano del Renacimiento.

[fr] Dosso Dossi

Dosso Dossi, de son vrai nom Giovanni di Niccolò de Lutero ou Luteri, (né en 1489 à Mantoue - mort en 1542 à Ferrare), est un peintre italien de l'école de Ferrare, peignant dans un style principalement influencé par la peinture vénitienne, en particulier par Giorgione et le début du Titien[1].
- [it] Dosso Dossi

[ru] Доссо Досси

Доссо Досси (итал. Dosso Dossi, настоящее имя итал. Giovanni di Niccolò de Luteri; ок. 1490, Мантуя — 1542, Феррара) — итальянский живописец и гравёр эпохи Позднего Возрождения, крупнейший представитель феррарской школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии