art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Sandro Martini (Livorno, 21 aprile 1941) è un pittore e scultore italiano.

Sandro Martini nel suo studio, a Milano, nel 1988
Sandro Martini nel suo studio, a Milano, nel 1988

Biografia


Sandro Martini è un artista italiano. Frequenta l'Istituto di Arte di Lucca e Firenze, incontra Gino Marotta, Antonio Delfini, Edoardo Giordano e Nicola Carrino. Significativi anche gli incontri a Roma con Corrado Cagli e gli artisti più rappresentativi del panorama culturale della città. A studi conclusi si trasferisce a Milano. Dopo l’esordio alla Galleria Le Ore nel 1959 Sandro Martini prosegue il suo percorso artistico collaborando con gallerie storiche in Italia quali : Il Milione (dal 1965 al 1974), la Galleria Blu (dal 1975 fino alle ultime mostre personali del 2012 e 2013). Nel 1978 il Fine Arts Center (Amherst, Massachusetts) dell'Università del Massachusetts lo invita per una mostra personale e inizia una lunga serie di attività e collaborazioni con gli Stati Uniti, mai interrotte: insegna incisione e tecniche di affresco da 25 anni al Kala Institute a Berkeley, una sua installazione di tele permanenti è parte del patrimonio della Djerassi Foundation a Stanford, numerose le installazione promosse da Public Art Found a Bryant Park, sulla 42ma, al CitiCorp Center e al PS1 a New York.

Di seguito solo alcune delle più significative mostre e installazioni realizzate in Italia: nel 1981 a Palazzo Citterio a Milano (installazione di tele), nel 1983 Sala delle Grida alla Borsa Valori di Milano (installazione di tele), nel 1989 a Piazzale Michelangelo a Firenze (installazione di tele), nello stesso anno al Centro Asteria di Milano (realizzazione di un affresco di grandi dimensioni) nel 1993 una mostra antologica[1] al Padiglione d'arte contemporanea di Milano, del 2004 l’installazione di tele e vetri che occupa i quattro piani di scale della Casa della Carità di Milano, nel 2005 la città di Livorno gli dedica una antologica ai Bottini dell’Olio e in questa occasione una grande opera di vetro viene acquisita dal Museo di arte contemporanea della città.

È stato titolare della cattedra di Incisione presso la N.A.B.A. ([Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. Numerose e importanti per il suo lavoro sono le collaborazioni con architetti quali : Antonio Piva, Massimo e Lella Vignelli, Giancarlo Ortelli, Edoardo Sanesi e Giulio Bacchetti di Archiquattro. Nel 2012 realizza nel Burano Building, con lo studio canadese architects Alliance, l’Installazione Glass Memory (vetro inciso e affresco)[2], commissionato dalla Municipalità di Toronto. È inoltre significativa la produzione di sei libri di artista, con incisioni realizzate in collaborazione con Grafica Uno di Giorgio Upiglio e Atelier 14. È del 2015 la sua mostra intitolata Atuttosesto[3] presso la Casa del Mantegna a Mantova . Nel 2018 la personale, con una installazione ad hoc, al M.a.x.museo e Spazio Officina di Chiasso (CH).


Attività artistica



In Italia



All'estero



Musei e installazioni permanenti



In Italia



All'estero



Note


  1. Corriere della Sera 25-04-1993
  2. Istituto Italiano di Cultura, Toronto 19-11-2012
  3. La Repubblica 31-10-2015
  4. Corriere della Sera 20-11-1988
  5. La Repubblica 24-05-2014

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15568424 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 4612 · SBN SBLV014219 · LCCN (EN) n88675173 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88675173
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии