langs: 21 апреля [ru] / april 21 [en] / 21. april [de] / 21 avril [fr] / 21 aprile [it] / 21 de abril [es]
days: 18 aprile / 19 aprile / 20 aprile / 21 aprile / 22 aprile / 23 aprile / 24 aprile
Riccardo Taliano ( Torino , 21 aprile 1929 – 26 novembre 2012 ) è stato un pittore e gallerista italiano .
Flavio Bertelli ( San Lazzaro di Savena , 15 agosto 1865 – Rimini , 29 dicembre 1941 ) è stato un pittore italiano . Flavio Bertelli Flavio Bertelli è stato tra i pochi esponenti del divisionismo in ambito bolognese, oltre ad Augusto Majani ed Alessandro Scorzoni . Inoltre, appartiene a quel gruppo
Filippo Lippi , detto Filippino Lippi per distinguerlo dal padre ( Prato , 1457 – Firenze , 1504 ), è stato un pittore italiano . Autoritratto nell'affresco Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli , ma lo usò per creare opere in
Adolf Ziegler ( Brema , 16 ottobre 1892 – Varnhalt , 18 settembre 1959 ) è stato un pittore e politico tedesco . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Adolf Ziegler (disambigua) . Adolf Ziegler Senatore della Camera delle Belle Arti del Reich Durata mandato 1935 Presidente del
Ľudovít Fulla ( Ružomberok , 27 febbraio 1902 – Bratislava , 21 aprile 1980 ) è stato un pittore , illustratore e scenografo slovacco . Un suo busto bronzeo a Ružomberok , opera di František Gibala È considerato uno dei fondatori della pittura e delle grafica slovacche moderne. Fu ispirato soprattut
Antonio Balestra ( Verona , 12 agosto 1666 – Verona , 21 aprile 1740 ) è stato un pittore e incisore italiano della Repubblica di Venezia . Autoritratto
Leonardo da Vinci di ser Piero ( Anchiano , 15 aprile 1452 [secondo il calendario giuliano ] [1] – Amboise , 2 maggio 1519 ) è stato uno scienziato , inventore e artista italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leonardo da Vinci (disambigua) . Disambiguazione – "Leonar
John Henry Twachtman ( Cincinnati , 4 agosto 1853 – Gloucester , 8 agosto 1902 ) è stato un pittore e docente statunitense , impressionista . John Henry Twachtman Twachtman è noto per i suoi paesaggi e per le sue ambientazioni impressioniste, sebbene il suo stile abbia subito ampie mutazioni negli a
Giuliana Caporali ( Roma , 1932 ) è una pittrice italiana allieva di Roberto Melli e seguace della Scuola romana . Giuliana Caporali, Autoritratto con libro, 1955, cm. 50x35
Giovanni Paolo Ghianda ( Como , 1593 – Como , 21 aprile 1637 ) è stato un pittore italiano . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del progetto di riferimento . Affresco del Miracolo di Sa
#11 Jan Boeckhorst
Jan Boeckhorst noto anche come Johann Bockhorst , Johan Boekhorst , Johan Boeckhorst , Johann Boeckhorst , Boichorst , Bronckhorst , van Boeckhorst e con gli pseudonimi di Lange Jan , Langen Jan , Langhiano , Langian e Doctor Faustus ( Münster , 1604 circa – Anversa , 21 aprile 1668 ) è stato un pit
Massimo Gardellini ( Codigoro , 1941 – 21 aprile 2019 ) è stato uno scultore , pittore e ceramista italiano , con particolare interesse alle tematiche sociali del lavoro. [1] La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento arte è stata messa in dubbio . Questa voce sull'argomento
#13 Jacob Isaaczoon van Swanenburg
Jacob Isaaczoon van Swanenburg ( Leida , 21 aprile 1571 – Utrecht , 16 ottobre 1638 ) è stato un pittore olandese . È noto al grande pubblico per essere stato il primo maestro di Rembrandt . Soggiornò a lungo in Italia .
Guido Guidi ( Livorno , 27 maggio 1901 – 28 gennaio 1998 ) è stato un pittore italiano . Nel seguente testo sull'argomento pittura è presente una sospetta violazione di copyright . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata secondo gli standard .
#15 Sabin Bălaşa
Sabin Bălaşa ( Dobriceni , 17 giugno 1932 – Bucarest , 1º aprile 2008 ) è stato un pittore , scrittore e regista romeno . Questa voce sugli argomenti scrittori e pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento artisti è
Romain de Tirtoff , in russo : Роман Петрович Тыртов ? , traslitterato : Roman Petrovič Tyrtov , detto Erté ( San Pietroburgo , 23 novembre 1892 – Parigi , 21 aprile 1990 ), è stato un pittore , scultore , costumista e scenografo teatrale russo naturalizzato francese . Fu uno dei massimi rappresenta
Salvatore Corvaya ( Licata , 21 aprile 1872 – Milano , 11 marzo 1962 ) è stato un pittore italiano attivo in ambito milanese . Barbagli plenilunari (1924), Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Vincenzo Romano Salvia ( Salerno , 21 aprile 1935 – Roma , 30 maggio 2019 ) è stato un pittore italiano . Vincenzo Romano Salvia
#19 Jack Vettriano
Jack Hoggan , noto come Jack Vettriano ( Saint Andrews , 17 novembre 1951 ), è un pittore britannico .
#20 Antonio Tarantino (drammaturgo)
Antonio Tarantino ( Bolzano , 10 aprile 1938 – Torino , 21 aprile 2020 ) è stato un drammaturgo e pittore italiano [1] . Antonio Tarantino
#1 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
#3 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
#4 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
Il Museo civico di Rieti è il principale museo della città di Rieti . Museo civico di Rieti Il Palazzo Comunale , sede della sezione Storico-artistica Ubicazione Stato Italia Località Rieti Indirizzo Piazza Vittorio Emanuele II (sezione Storico-artistica) Via Sant'Anna 4 (sezione Archeologica) Rie
#1 Cappella di Filippo Strozzi
La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista ) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze , accanto alla cappella centrale . È celebre per gli affreschi di Filippino Lippi , realizzati tra il 1487 e il 1502 . San Filippo scaccia il dragone dal temp
#2 Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
La Galleria degli Specchi (o anche di Luca Giordano ), è una sala monumentale del palazzo Medici Riccardi di Firenze , nota sotto il profilo artistico per il ciclo di affreschi nella volta compiuti da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685, inneggianti l ' Apoteosi della dinastia Medici . [1] La Galler
Lara-Vinca Masini ( Firenze , 21 aprile 1923 – Firenze , 9 gennaio 2021 ) è stata una critica d'arte italiana .
Giulio Carlo Argan ( AFI : /arˈɡan/ [1] ) ( Torino , 17 maggio 1909 – Roma , 12 novembre 1992 ) è stato un critico d'arte , politico e docente italiano , primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana dal 1976 al 1979 . Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipenden
Ennio Francia ( Roma , 23 dicembre 1904 – Roma , 8 febbraio 1995 ) è stato un presbitero , critico d'arte e storico dell'arte italiano . Monsignor Ennio Francia nel 1986.
#1 Monumento ai caduti (Induno Olona)
Il Monumento ai Caduti di Induno Olona , è un monumento realizzato dall'artista Dante Parini , situato nel parco prospiciente la via principale che attraversa il centro cittadino di Induno Olona ( provincia di Varese ), in Via Gian Pietro Porro, 34. Monumento ai Caduti di Induno Olona La scultura di
Il grande fregio di Traiano era un fregio scolpito che si ipotizza fosse collocato nell' omonimo foro a Roma . Esso raffigurava le gesta dell'imperatore Traiano al termine della conquista della Dacia , che culminava con un trionfo , quale continuazione del racconto del fregio coclide traianeo e il c
Le teste colossali olmeche sono almeno diciassette rappresentazioni monumentali in pietra di teste umane scolpite da grandi massi di basalto . Le teste risalgono almeno a prima del 900 a.C. e sono una caratteristica distintiva della civiltà olmeca dell'antica Mesoamerica . [1] Tutte ritraggono uomin
#4 Giovane ragazza che confida il suo segreto ad Iside
Giovane Ragazza che confida il suo segreto a Iside è un'opera dello scultore Auguste Rodin eseguita nel 1889 . [1] Giovane Ragazza che confida il suo segreto a Iside, 1889 Giovane Ragazza che confida il suo segreto a Iside Autore Auguste Rodin Data 1889 Materiale Bronzo Dimensioni 23×12×15 cm Ubic
#5 Monumento a Virgilio (Mantova)
Il monumento a Virgilio è una scultura in bronzo situata a Mantova in piazza Virgiliana . Voce principale: Piazza Virgiliana . Monumento a Virgilio Autore Emilio Quadrelli Data 1926 Materiale bronzo Ubicazione Piazza Virgiliana , Mantova Coordinate 45°09′47″N 10°47′44″E