art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Sebastian o Sebastiaen o Sebastiaan Vrancx, o Vranckx (Anversa, 22 gennaio 1573 – Anversa, 19 maggio 1647), è stato un pittore e disegnatore fiammingo, particolarmente noto per la pittura di scene militari e di battaglia.

Ritratto di Sebastian Vrancx a grisaglia eseguito da Antoon van Dyck
Ritratto di Sebastian Vrancx a grisaglia eseguito da Antoon van Dyck

Biografia


Figlio di Jan Vrancx e di Barbara Coutereau, secondo il biografo Karel van Mander[1] studiò pittura ad Anversa presso Adam van Noort[1][2][3], che fu maestro anche di Pieter Paul Rubens[4]. Successivamente partì alla volta dell'Italia per studiarne l'arte e visitò le città di Venezia, Roma e Napoli[2] (1596-1600)[3].

Soldati saccheggiano una fattoria
Soldati saccheggiano una fattoria

Nel 1601, ritornato in patria, entrò a far parte della Corporazione di San Luca[2], di cui divenne prima vicepresidente (onderdeken) nel 1611 e poi decano (opperdeken) nel 1612[5], e s'affiliò alla Confraternita dei SS Pietro e Paolo, di cui era membro anche Pieter Paul Rubens[2].

Nel 1612 sposò Maria Pamphi[1] o Pampfi[5], figlia di un commerciante d'arte e cognata di Tobias Verhaecht. Quest'ultimo divenne in seguito padrino di sua figlia[1].

Allegoria dell'estate (1600 c.)
Allegoria dell'estate (1600 c.)

Fu un membro della Camera degli Oratori di Anversa (Violieren), che aveva legami con la Corporazione di San Luca. Oltre all'impegno letterario, eseguì anche alcuni dipinti per quest'associazione[1]. Acquisì anche una certa fama come poeta e organizzatore di feste[5].

Fece inoltre parte di una compagnia di guardia civica, divenendone ufficiale nel 1613 e capitano otto anni dopo[4][6], grado che mantenne per dieci anni[5].


Profilo artistico


I primi disegni conosciuti di quest'artista risentono dell'influenza di Cornelis Floris de Vriendt e di Cornelis Bos, mentre le opere eseguite durante il soggiorno italiano presentano affinità con i primi lavori di Paul Brill, anch'egli a Roma in quel periodo, e di Jan Brueghel il Vecchio. Caratteristica esclusiva delle opere di questo periodo sono le figure gesticolanti e gli alberi imponenti, mentre permarranno per tutta la sua carriera il gusto per il dettaglio aneddotico e le figure vestite di abiti particolarmente colorati inserite in paesaggi classici e decorativi[1].

Tra il 1602 e il 1611, realizzò i primi dipinti del tipo della festa galante, con figure eleganti in un paesaggio caratterizzato da elementi sia naturali, quali giardini o parchi alberati, che architettonici, quali colonnati, padiglioni, pergolati, palazzi, statue e fontane. Queste composizioni erano generalmente eseguite in un formato orizzontale e ben delineate dal punto di vista prospettico[2]. Gli alberi rappresentati divennero più alti e meno imponenti rispetto al periodo precedente[1].

La Battaglia di Stadtlohn (1623)
La Battaglia di Stadtlohn (1623)

Oltre a questa tipologia di pittura di genere, si dedicò anche alla rappresentazione di scene militari e di battaglie[2] in piccola scala[1], per cui è particolarmente noto e che fu probabilmente tra i primi in Olanda ad utilizzare come soggetto per i suoi dipinti[7][8]. Queste opere furono eseguite in base ad esperienze di prima mano, avendo Vrancx abbracciato la carriera militare[4][6]. Egli divenne perciò una figura di primo piano nello sviluppo di questo genere di pittura nel suo paese[6] e oltre la metà delle sue opere riguardano questo soggetto[4].

Inoltre saltuariamente realizzò dipinti di soggetto religioso e allegorico[2] e paesaggi[4].

Nella fase matura della sua carriera artistica (1611-1625), si può notare la crescita stilistica di Vrancx caratterizzata dal tocco preciso con cui realizza le forme, dal maggior controllo con cui rappresenta lo spazio e vi inserisce un numero maggiore di figure disposte in gruppi più complessi[1].

Piaceri d'inverno
Piaceri d'inverno

A partire dal 1620 c. iniziò a dipingere i cavalli in modo più raffinato, rendendo il loro aspetto più nobile, mentre rese gli alberi in modo meno dettagliato[1].

Negli anni finali della sua vita (1625 c.-1647), Vrancx pose l'accento maggiormente sulla rappresentazione del paesaggio, piuttosto che delle figure, più sulla grazia che sulla forza[1].

Nelle sue opere si nota l'influenza dei pittori italiani contemporanei e di Pieter Bruegel il Vecchio[9].

Fra i suoi mecenati e collezionisti vi fu il re Cristiano IV di Danimarca[7].

Collaborò con Jan Brueghel il Vecchio, Jan Bruegel il Giovane, Gijsbrecht Leytens, Joos de Momper, i pittori della famiglia Neefs, Tobias Verhaecht[7], Alexander Keirinckx, Jan van Balen, Frans Francken II[1] e David Vinckboons[5], dipingendo figure nei loro quadri[3]. Tuttavia, nei suoi dipinti, non faceva ricorso di solito ad altri pittori per la realizzazione del paesaggio[1].

Tenne anche scuola, presso cui si formò Pieter Snayers[7].

Fra i suoi seguaci vi furono, nei Paesi Bassi meridionali, Pieter Meulener e Jacques van der Wijhen e in Francia Adam Frans van der Meulen, allievo di Pieter Snayers. Nella Repubblica delle Sette Province Unite la sua influenza si può ritrovare in Esaias van de Velde e Pauwels van Hillegaert[1][4].

Le sue opere furono molto copiate e riprodotte per incisione[8], in particolare da Pieter de Jode[7].


Opere



Note


  1. Sphinx fine art
  2. Artnet
  3. Sebastian Vrancx, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. The Collectors: Old Master Paintings
  5. Flemish and German paintings of the 17th century
  6. Sphinx Fine Art - Convoglio sotto attacco
  7. The grove Dictionary of Art
  8. The Oxford Dictionary of Art in Encyclopedia.com[collegamento interrotto]
  9. The Web gallery of Art
  10. Paesaggio con caccia al daino - Web Gallery of Art
  11. Orfeo e gli animali - Web Gallery of Art
  12. (FR) Fête dans le jardin du duc de Mantoue.
  13. Veduta di Tivoli - The Getty
  14. Veduta del porto d'Anversa - Artnet
  15. Figure nel giardino di un palazzo - Artnet
  16. Corteo militare esce da un villaggio - Artnet
  17. Imboscata - Web Gallery of Art
  18. Le quattro stagioni - Artnet
  19. Gennaio - Web Gallery of Art
  20. Cavalieri attaccano viaggiatori in una piana alberata - Sphinx Fine Art (JPG), su sphinxfineart.com. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  21. Convoglio sotto attacco - Sphinx fine Art (JPG), su sphinxfineart.com. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 87274969 · ISNI (EN) 0000 0000 7100 5387 · BAV 495/216299 · CERL cnp00564333 · Europeana agent/base/72623 · ULAN (EN) 500031718 · LCCN (EN) no2007004434 · GND (DE) 121320936 · BNF (FR) cb13949335m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007004434
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Sebastian Vrancx

Sebastian Vrancx (getauft 22. Januar 1573 in Antwerpen; † 19. Mai 1647 ebenda; auch Franks oder Franck) war ein flämischer Schlachten- und Genremaler.

[en] Sebastiaen Vrancx

Sebastiaen Vrancx, Sebastiaan Vrancx or Sebastian Vranckx[1] (pronounced [ˈvrɑŋs]; 22 January 1573 – 19 May 1647) was a Flemish Baroque painter, draughtsman and designer of prints who is mainly known for his battle scenes, a genre that he pioneered in Netherlandish painting. He also created landscapes with mythological and allegorical scenes, scenes with robbers, village scenes and celebrations in cities.[2] He was a gifted figure painter who was regularly invited to paint the staffage in compositions of fellow painters. As an active member of a local chamber of rhetoric, he wrote comedies and a number of poems. He was further captain of the Antwerp civil militia (schutterij).[3]

[es] Sebastian Vrancx

Sebastian Vrancx también conocido como Sebastian Vranckx (Amberes, 22 de enero de 1573 - Amberes, 19 de mayo de 1647) fue un pintor barroco flamenco, especializado en la representación de batallas.

[fr] Sébastien Vrancx

Sebastiaen (Sebastiaan en néerlandais moderne ; Sébastien en français) Vrancx, Vranckx ou Franck[1] est né à Anvers, pendant le soulèvement contre l'autorité espagnole (entre 1559 et 1579), y est baptisé le 22 janvier 1573[2], et y meurt le 20 mai 1647[3],[2]. Il est le premier peintre des Pays-Bas méridionaux à s'être spécialisé dans les représentations de pillages, d'embuscades et de batailles, et est considéré comme le précurseur de ce genre.
- [it] Sebastian Vrancx

[ru] Вранкс, Себастьян

Себастьян Вранкс (нидерл. Sebastian Vrancx); род. 22 января 1573 года, Антверпен; † 19 мая 1647 года там же) — фламандский живописец и гравер эпохи барокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии