Sebastiano Sebastiani (Camerino, XVI secolo – Recanati, 1626) è stato uno scultore e fonditore italiano.
La Madonna di San Giovanni (simulacro della Vergine di Loreto, 1620 circa)
Biografia
Nato a Camerino nella seconda metà del XVI secolo e formatosi nella bottega dei fratelli Lombardi (Girolamo Lombardi) a Recanati, Sebastiano Sebastiani collaborò con diversi fonditori recanatesi che spesso stringevano patti per far fronte alle commissioni, tanto che spesso le opere di questi scultori risultano un lavoro di équipe difficilmente attribuibile ad uno solo di essi.
Curò il processo di fusione del bronzo per il monumento a Papa Paolo V Borghese di Nicolas Cordier detto il Franciosino voluto dal comune di Rimini portandolo a compimento quando questi morì nel 1612.
Nella prima metà degli anni 1620 lavorò ad alcune fusioni di busti del giovane Gianlorenzo Bernini, che più tardi avrebbe assegnato importanti incarichi fusori al figlio di Sebastiano, Cesare [1]
Note
Cristiano Marchegiani, recensione a: Floriano Grimaldi, L'Arte della Scultura e del Getto. La Scuola Recanatese di Scultura, Recanati, Edizioni Tecnostampa, [2011], tt. 2; in "Studia Picena", LXXVIII (2013), pp.433-437.
Opere
Madonna del pianto (1612), Fermo
Papa Paolo V Borghese (1612), (ne curò la fusione) Rimini
Porta Monumentale destra (ne curò la fusione) Basilica della Santa Casa, Loreto
Madonna di San Giovanni (1620), Ripatransone (vecchia attribuzione respinta; Marchegiani, Roma 2018, p. 702)
Bibliografia
Giuseppe Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio: la Scultura
Floriano Grimaldi, Sebastiano Sebastiani, in Id., L'Arte della Scultura e del Getto. La Scuola Recanatese di Scultura, Recanati, Edizioni Tecnostampa, [2011], t. 1, pp. 255-267.
Cristiano Marchegiani, "Sebastiani, Sebastiano (Bastiano)", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 91, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 701-704.
Cristiano Marchegiani, "Sebastiani, Cesare", in Allgemeines Künstlerlexikon, vol. 102, Berlin-Boston, De Gruyter, 2018, pp. 428-429.
Cristiano Marchegiani, "Sebastiani (Bastiani), Sebastiano", in Allgemeines Künstlerlexikon, vol. 102, Berlin-Boston, De Gruyter, 2018, pp. 429-430.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии