Sengai Gibon (Mino, 1750 – Fukuoka, 1837) è stato un monaco buddhista giapponese, appartenente alla setta Rinzai.
![]() |
Questa voce sull'argomento religiosi è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti religiosi giapponesi e buddhismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Era noto per i suoi controversi scritti e insegnamenti, così come per i suoi vivaci dipinti in realizzati secondo lo stile Sumi-e.
Dopo aver trascorso metà della sua vita a Nagata vicino a Yokohama, egli si rifugia nello Shōfukuji di Fukuoka, il primo Tempio Zen in Giappone, dove passerà il resto della sua vita.
Se la setta Rinzai è particolarmente nota per l'estrema difficoltà dei propri insegnamenti, Sengai ha cercato di renderli accessibili al pubblico.
Uno dei suoi celebri dipinti, che ha come titolo L'Universo, mostra un cerchio, un quadrato e un triangolo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14945455 · ISNI (EN) 0000 0001 0773 0901 · CERL cnp00539815 · Europeana agent/base/162710 · ULAN (EN) 500121308 · LCCN (EN) n50011077 · GND (DE) 118836269 · BNE (ES) XX5134306 (data) · BNF (FR) cb13603380n (data) · J9U (EN, HE) 987007312451905171 · NDL (EN, JA) 00269449 · CONOR.SI (SL) 113656931 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50011077 |
---|
![]() | ![]() |