Teodoro Ghisi, noto anche come Teodoro Ghigi o Teodoro Mantuano, (Mantova, 1536 – Mantova, 1601), è stato un pittoreitaliano, appartenuto alla corrente manierista del rinascimento.
Angelica e Medoro, incisione di Giorgio Ghisi, su un disegno del fratello Teodoro Ghisi
Biografia
Figlio di Ludovico Ghisi, mercante originario di Parma trapiantatosi a Mantova e fratello di Giorgio, Teodoro Ghisi fu il discepolo più talentuoso di Giulio Romano. Dopo la morte del maestro, il duca di Mantova Francesco III Gonzaga decise di affidargli il compimento delle opere lasciate incomplete dal Romano[1].
Nel 1570, realizzò dei disegni di Venere e Adone e Angelica e Medoro, che divennero delle incisioni per opera del fratello Giorgio Ghisi[2].
Dal 1587 al 1590, operò come pittore alla corte di Guglielmo Gonzaga, cognato di Carlo II d'Austria (1564-1590). A Seckau e a Graz dipinse il Symbolum apostolorum con la Creazione di Eva.
Nel 1589 l'arciduca gli attribuì una pensione a vita, ma egli tornò a Mantova nel 1590 dove, assieme a Ippolito Andreasi, decorò la cupola della cattedrale di San Pietro con affreschi sui precetti della Controriforma. Gli animali simbolizzanti gli evangelisti testimoniano l'interesse che Teodoro aveva per gli lo studio dal vero del bestiame.
Opere
Crocifissione tra i santi Longino e Maddalena, sala del Crogiolo, Palazzo Ducale, Mantova;
Venere ed Adone (1570);
Angelica e Medoro (1570);
Decorazione della Galleria dei Mesi (1579-1581), Palazzo Ducale, Mantova;
Madonna col bambino in gloria d'Angeli ed i santi Lorenzo e Nicola da Tolentino (1574), palazzo vescovile di Carpi
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии