art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Tommaso d'Arcangelo Bernabei (o Barnabei), detto il Papacello (Cortona, 1505Cortona, 18 maggio 1559) è stato un pittore italiano.

Sala del Papacello, Storie di Roma, Palazzone Passerini, Cortona
Sala del Papacello, Storie di Roma, Palazzone Passerini, Cortona
Assunzione della Vergine, 1525-27, Santa Maria del Calcinaio, Cortona
Assunzione della Vergine, 1525-27, Santa Maria del Calcinaio, Cortona

Biografia


Formatosi probabilmente dapprima presso il concittadino Luca Signorelli[1], successivamente, tra il 1520 e il 1524, entrò nell'orbita dei cantieri raffaelleschi a Roma, dopo la morte di Raffaello Sanzio, divenendo allievo diretto di Giulio Romano[2].

Durante gli anni romani partecipò alle decorazioni della Sala di Costantino, a quelle di Villa Madama e Villa Lante e mantenne forse intensi rapporti con la propria patria portando probabilmente a compimento diverse commissioni della bottega del suo primo maestro Luca Signorelli[1].

Nel 1524 alla partenza di Giulio Romano da Roma verso Mantova rientrò stabilmente a Cortona dipingendo fin da ottobre una pala, oggi perduta, per il monastero delle Santucce[3]. Nello stesso mese ricevette l'importante commissione di decorare gli interni del palazzone Passerini presso Cortona. Qui assieme a vari collaboratori affrescò entro il 1525 il grande salone con storie romane ed entro il 1527 concluse completamente le decorazioni degli interni della residenza del cardinal Silvio Passerini. Negli stessi anni, tra il 1525 e il 1528, dipinse la tavola dell'Assunta presso la chiesa del Calcinaio a Cortona e affrescò una Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco all'interno dell'abbazia di Farneta.

Nel 1529 dipinse la Pentecoste per la chiesa di San Sebastiano a Cortona (oggi nel coro del duomo) e nello stesso periodo, entro i primi anni trenta del XVI secolo, portò a compimento con Vittorio Cirelli la tavola con l'Annunciazione e santi per San Fedele a Montone. Negli stessi anni lavorò a Spoleto dove affrescò la volta della Cappella Eroli nel duomo e decorò la facciata del palazzo Racani[4]. A partire da questo periodo la maggior parte della sua attività si concentra tra l'Umbria e l'Aretino.

Nei primi anni quaranta compì un ciclo di affreschi all'interno della chiesa di Santa Maria a Cesi (di cui oggi rimane solamente una Madonna col Bambino benedicente), dipinse la lunetta del grande portale del Calcinaio e lavorò a più riprese a Perugia, dove già nel 1543 partecipò alle decorazioni degli interni della Rocca Paolina (affreschi oggi perduti). A partire dalla metà del quinto decennio del XVI secolo lavorò soprattutto a Perugia dove portò a compimento diverse tavole e affreschi con Lattanzio Pagani, in particolare decorando alcune sale all'interno del palazzo dei Priori (dove oggi si può ancora ammirare il fregio della sala della Congregazione Governativa con storie della famiglia Farnese) [5]. Passò gli ultimi anni della sua vita a Cortona dove morì il 18 maggio del 1559.


Opere



Note


  1. Daniele Simonelli, Nuove considerazioni su Maso Papacello cortonese, 2011 (Tesi di Specializzazione in Storia dell'Arte, Università di Firenze), pp.28-41.
  2. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori , 1568, vol.I, p.329.
  3. Laurence Kanter, Aggiunte e documenti per Tommaso Bernabei detto il Papacello, in Bollettino d'Arte, 1992, p.96, p.102.
  4. Mario Gori Sassoli, Di un misconosciuto raffaellesco e preteso signorelliano: Tommaso Bernabei da Cortona detto il Papacello, in Bollettino d'Arte, 1988, p.27.
  5. Federica Zalabra, Il ciclo farnesiano di Palazzo dei Priori a Perugia, in Studi di Storia dell'Arte 22/2011, Todi 2012, pp. 65-80

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8468736 · Europeana agent/base/103700 · ULAN (EN) 500023757 · GND (DE) 12956964X · WorldCat Identities (EN) viaf-8468736
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Tommaso Barnabei

Tommaso Barnabei (sometimes as Tommaso Bernabei), also known as Maso Papacello (c. 1500 in Rome or Cortona – 18 May 1559 in Cortona), was an Italian painter of the Renaissance.

[fr] Tommaso Barnabei

Tommaso Barnabei connu aussi comme Maso Papacello (né à Rome v. 1500, mort le 18 mai 1559 à Cortona (Ombrie)[1] est un peintre italien de la haute Renaissance actif au XVIe siècle.
- [it] Tommaso Bernabei detto il Papacello



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии