Ugolino di Nerio (Siena, 1280 circa – 1330-1335) è stato un pittoreitaliano attivo a Siena del quale si hanno notizie solo dal 1317 al 1327.
Insieme a Segna di Bonaventura fu il più fedele dei seguaci di Duccio di Buoninsegna. È stato un pittore molto fecondo e di grande fama, che ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente.
Dettaglio del Crocifisso di Siena
Biografia
Nato presumibilmente a Siena attorno al 1280, fece parte di una famiglia di pittori con il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio pure artisti. Il Vasari gli dedica un cenno nelle sue Vite, pone come data di morte il 1349.
L'unica sua opera firmata è un polittico datato 1325 per l'altare maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze, oggi smembrato e disperso in vari musei stranieri. Sulla base dello studio di questa opera gli è stata attribuita una folta serie di lavori ed è stato ricostruito il suo percorso artistico a partire dalla collaborazione con Duccio alla celebre Maestà della Cattedrale di Siena (1308-1311), oggi al Museo dell'Opera metropolitana del Duomo, nella quale la mano dell'allievo è stata riconosciuta nei busti degli apostoli della parte superiore.
L'autonomia artistica dovrebbe risalire al 1315, ma già dal 1320 circa il suo stile si definisce maggiormente e si arriva alla maturità artistica, caratterizzata da una forte spiritualità dei soggetti e la notevole eleganza delle figure: a questo periodo risale il Trittico ora agli Uffizi, dai forti tratti alla maniera di Duccio e di Simone Martini.
Anche la scelta dei colori più brillanti rispetto al suo maestro gli è peculiare, forse influenzato dall'attività Simone Martini. Tra le opere di questa fase sono state riconosciute alcune Madonne, una alla Lehman Collection e una nella chiesa dei Servi di Montepulciano, vicinissime alla monumentale tavola per Santa Croce, che con i suoi ben sette scomparti con la Vergine e vari Santi, doveva essere uno dei più spettacolari polittici del Trecento.
Vasari vide questa pala nella sua collocazione originale ed attribuì a Ugolino anche un'altra tavola, che dichiarava di aver visto nella cappella Bardi della stessa chiesa, nonché un polittico per la chiesa di Santa Maria Novella, oggi disperso e non ancora identificato, a parte la zona centrale con la Madonna col Bambino che si trova nella chiesa della Misericordia a San Casciano Val di Pesa.
Ma l'altare di Santa Croce non fu un episodio isolato, ma fu la più importante commissione in una serie di opere che i francescani gli affidarono: oggi sono stati individuati almeno otto polittici smembrati in vari musei o sopravvissuti solo come frammenti riconducibili al suo stile e frutto di tali commissioni come gli scomparti con San Pietro e San Francesco, sempre nella chiesa della Misericordia di San Casciano Val di Pesa che probabilmente facevano parte di una replica in tono minore del grande polittico di Santa Croce.
Lista delle opere
Polittico della Madonna con Bambino e santi, 1300-1324, 139x242 cm, Siena, Pinacoteca Nazionale, inv. 28
Trittico con la Madonna con Bambino tra i santi Pietro e Giovanni Evangelista[1], 1300-1330 circa, 109x119 cm, Tavarnelle Val di Pesa, Museo di arte sacra
Scomparto di polittico con la Madonna con Bambino[2], 1300-1330 circa, 92x62 cm, Boston, Museum of Fine Arts, inv. 16.65
Frammento con Santa Maria Maddalena[3], 1300-1330 circa, 37x25 cm, Boston, Museum of Fine Arts, inv. 15.952
Santa Verdiana[4], 1310-1330 circa, 155x66 cm, Castelfiorentino, Museo di Santa Verdiana
Madonna con Bambino[5], 1310-1330 circa, 80x56 cm, Princeton, Princeton University Art Museum, inv. 37.357
Madonna con Bambino, 1310-1330 circa, 64x52 cm, Montepulciano, chiesa di Santa Maria dei Servi
Madonna con Bambino, 1310-1330 circa, 90x59 cm, New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 1975.1.5, Robert Lehman Collection
Trittico della Madonna con Bambino, san Pietro e san Romolo[6], 1310-1330 circa, Certaldo, Chiesa di S. Maria a Bagnano
Madonna con Bambino, Parigi, Louvre, inv. RF 1986-56
Madonna con Bambino in trono e donatore[7], 1310-1330 circa, San Casciano in Val di Pesa, Museo della Misericordia
Crocifissione di Cristo[8], 1310-1330 circa, 68x45 cm, Siena, Pinacoteca Nazionale, inv. 34
Polittico della Madonna con Bambino e i santi Francesco d'Assisi, Andrea, Paolo, Pietro, Stefano, Ludovico di Tolosa, nelle cuspidi Cristo Redentore benedicente e profeti[9], 1310-1330 circa, 147x321 cm, Williamstown, Sterling and Francine Clark Art Institute, inv. 1962.148
Polittico della Madonna con Bambino e santi[10], 1310-1330 circa, 84x189 cm, Siena, Pinacoteca Nazionale, inv. 39
Scomparti di polittico con San Pietro e San Francesco d'Assisi, 1310-1330 circa, San Casciano in Val di Pesa, Museo della Misericordia
Polittico della Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi, san Giovanni Battista, san Giacomo Maggiore, santa Maria Maddalena, san Bartolomeo, san Paolo, Crocifissione di Cristo, san Pietro, san Giovanni Evangelista, 122x192 cm, Cleveland, Cleveland Museum of Art, inv. 61.40
Polittico della Madonna con Bambino, san Pietro, san Paolo, san Giovanni Battista, san Giovanni Evangelista[2], 97x195 cm, Gaiole in Chianti, Castello di Brolio, Collezione Ricasoli
Madonna col Bambino in trono e santi[10], Chicago, Art Institute of Chicago
Crocifisso, Siena, chiesa di Santa Maria dei Servi
Trittico della Madonna col Bambino e i santi Pietro e Paolo[11], 1320-1325 circa, 150x146 cm, Firenze, Collezione Contini Bonacossi
Profeta Isaia, 1320-1330, Galleria nazionale d'Irlanda, Dublino, Irlanda
Polittico per la basilica di Santa Croce a Firenze, 1320-1325, (firmato UGOLINUS DE SENIS ME PINXIT)
Scomparto laterale con San Paolo (nei pennacchi San Giacomo Minore e San Matteo), Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1635 D
Scomparto laterale con San Giovanni Battista (nei pennacchi Sant'Elisabetta d'Ungheria e San Mattia), Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1635 E
Scomparto laterale con San Pietro (nei pennacchi San Filippo e San Giacomo Maggiore), Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1635 F
Cuspide con il Profeta Daniele, 56x31 cm, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art, inv. 89, John G. Johnson Collection
Cuspide con il Profeta Isaia[2], 46x32 cm, Londra, National Gallery, inv. NG 3376
Cuspidi con David e Mosè, 55x31 cm ciascuno, Londra, National Gallery, inv. NG 6485, 6484
Due pennacchi con San Simone e san Giuda Taddeo e San Bartolomeo e sant'Andrea, 62x71 cm ciascuna, Londra, National Gallery, inv. NG 3377 e NG 3473
Scomparto di predella con Ultima Cena, 41x58 cm, New York, Metropolitan Museum of Art, inv. 1975.1.7, Robert Lehman Collection
Scomparto di predella con Bacio di Giuda, 41x59 cm, Londra, National Gallery, inv. NG 1188
Scomparto di predella con Flagellazione, 35x53 cm, Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1635 A
Scomparto di predella con Salita al Calvario, 41x59 cm, Londra, National Gallery, inv. NG 1189
Scomparto di predella con Deposizione dalla croce, 41x59 cm, Londra, National Gallery, inv. NG 3375
Scomparto di predella con Deposizione di Cristo nel sepolcro, 35x53 cm, Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1635 B
Scomparto di predella con Resurrezione di Cristo, 41x57 cm, Londra, National Gallery, inv. NG 4191
Polittico per la basilica di Santa Maria Novella a Firenze (?) (1330 circa)
Scomparto laterale con San Giovanni Battista, 73x43 cm, Poznań, Museo Nazionale, inv. MO 546
Scomparto laterale con Sant'Andrea, 76x46 cm, Los Angeles (CA), J. Paul Getty Museum, inv. 70.PB.47
San Michele Arcangelo, tempera su tavola, data?, Museo d'arte sacra, Grosseto
attribuzione G. Coor-Achenbach, 1955; attribuito al Polyptych 39 Master da Stubblebine, 1979
attribuzione di Bernard Berenson, 1936; ma poi attribuita da Federico Zeri al Maestro di Monte Oliveto
erroneamente creduto da De Nicola (1916) lo scomparto centrale del perduto Polittico di Santa Maria Novella, in realtà è una pala d'altare
attribuzione C. Brandi, 1933
attribuito al Clark Polyptych Master da Stubblebine, 1979.
attribuito al Polyptych 39 Master da Stubblebine, 1979.
attribuzione di Bernard Berenson, 1932.
Bibliografia
Gertrude Coor-Achenbach, Contributions to the study of Ugolino di Nerio's art, in "The art bulletin", v. 37, n. 3, settembre 1955, pp. 153-165.
Burton B. Fredericksen, Federico Zeri, Censimento dei dipinti italiani precedenti al XIX secolo nelle collezioni pubbliche di musei del Nord-America, Harvard University Press, Cambridge, 1972.
James H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his school, Princeton: Princeton University Press 1979, 2 voll., ISBN 0691039445
Ada Labriola, Simone Martini e la pittura gotica a Siena: Duccio di Buoninsegna, Memmo di Filippuccio, Pietro Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovanetti, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, Niccolo di ser Sozzo, Milano: Il Sole 24 Ore; Firenze: E-ducation.it, 2008
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии