Vincenzo Manenti (Orvinio, 1600 – Orvinio, 19 marzo1674) è stato un pittoreitaliano.
Biografia
Nacque nel borgo sabino di Canemorto (oggi Orvinio), figlio del pittore Ascanio (che era stato allievo di Cristoforo Roncalli). Mosse i primi passi nella bottega del padre; i suoi maestri furono inizialmente il Cavalier d'Arpino e poi il Domenichino.
Negli anni Venti fu accusato di aver aggredito una donna per gelosia e fu costretto ad allontanarsi da Orvinio. Insieme al padre si trasferì in Abruzzo, dove trovò riparo presso i nobili Ricci di Montereale, che tra il 1629 ed il 1630 gli affidarono la decorazione di alcuni possedimenti familiari.
Subito dopo fece ritorno in Sabina, probabilmente a Rieti, e nel 1631 sposò Beatrice De Amicis. Qui venne riabilitato ed insignito del titolo di cavaliere, ricevendo i primi incarichi importanti. Intorno al 1635 si recò in viaggio a Roma, dove fu influenzato dal naturalismo e dal classicismo, liberandosi dal manierismo appreso nella bottega paterna.
Di lì in poi operò con successo in tutta la Sabina reatina e romana, scegliendo tuttavia di non trasferirsi a Roma. Nel 1638 si sposò una seconda volta con Margherita Oddi di Moricone. Nel 1640-1643 e poi nel 1650-1655 operò anche in Umbria.
Dopo il 1655 tornò nella cittadina d'origine e continuò a dipingere solo nel territorio circostante.
Opere
San Giovanni Battista e San Francesco (1635-1640)
La prima attività del Manenti è di difficile ricostruzione:
cinquanta piccole immagini di San Sebastiano realizzate per un tale M. Boncompagni e citate da un documento d'archivio del 1616, che però sono andate perdute;
alcuni interventi al dipinto San Pietro Martire tra i ss. Girolamo e Maria Maddalena (Tivoli, chiesa di San Biagio), oggi considerato opera del padre;
Tra le decorazioni svolte nel 1629-30 per la famiglia Ricci:
le decorazioni del palazzo di Montereale, andate perdute con la distruzione del palazzo nel terremoto dell'Aquila del 1703;
alcuni affreschi di soggetto mitologico (tra cui Diana e Atteone, che ha per modello un'opera di identico soggetto dipinta dal Cavalier d'Arpino) nella villa Ricci Valentini a Mopolino;
si ipotizza sia sua anche la Madonna con Bambino tra i ss. Giuseppe e Domenico (altare della cappella Ricci, chiesa di S. Flaviano a Mopolino).
Tra le opere del periodo reatino:
Lunetta dell'ingresso di sinistra della Cattedrale di Rieti, raffigurante San Prosdocimo
le lunette sovrastanti i portali della Cattedrale di Santa Maria;
alcune lunette raffiguranti Storie della Beata Colomba nel chiostro del convento di San Domenico (1634);
le decorazioni della cappella di San Giuseppe nella Cattedrale (1636), tra cui si ricorda l'Apparizione della Vergine a San Martino di Tours;
alcune decorazioni nel Palazzo Vescovile (1637), consistenti delle Storie della vita della Vergine, di una serie di stemmi dei vescovi reatini e di figure di santi a monocromo.
Tra le opere successive:
Madonna con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno (1637-1640), Certosa di Trisulti - opera a lungo attribuita al Cavalier d'Arpino;
si ipotizza siano suoi gli affreschi in due cappelle della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Rignano Flaminio;
affreschi nelle chiese del Sacro Speco e di Santa Maria della Valle a Subiaco;
le Scene di storia locale e una Madonna in adorazione del Bambino (databili al periodo 1639-1655), rinvenute nel 1960 nell'antico palazzo dei Priori di Rieti (attuale Palazzo Comunale);
alcune scene a monocromo in Palazzo Vincentini, Rieti, sui temi delle Divinità olimpiche, delle Fatiche di Ercole e di Scene della Gerusalemme liberata;
decorazioni per la villa di campagna dei Vincentini a Terria, andate distrutte ad eccezione di una tela conservata nella cappella privata;
decorazioni nella chiesa del Santuario di Santa Maria di Vallebona ad Orvinio (1643);
decorazioni nel refettorio dell'Abbazia di Farfa (1648);
la tela con la Madonna del Rosario, chiesa di San Benedetto ad Ancarano (frazione di Norcia);
affreschi della cupola della chiesa di Sant'Antonio al Monte a Rieti, tra cui si ricorda l'Incoronazione della Vergine;
Mensa di s. Gregorio Magno nel refettorio di Santa Scolastica a Subiaco (1655)
Comunione della beata Colomba (1659), chiesa di San Pietro Martire, Rieti.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии