Vincenzo Pasquale Angelo Petrocelli (Cervaro, 6 luglio 1823 – Napoli, 2 febbraio 1896) è stato un pittore italiano.
Ritratto di Nikolaj Jusupov,1850
Biografia
Petrocelli, citato talvolta come Petroccelli[1], nacque a Cervaro nel 1823, sotto il Regno delle Due Sicilie. Rimasto presto orfano, dopo un'infanzia difficile a diciotto anni riuscì a iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove studiò sotto l'attenta guida di Domenico Morelli[2].
Debuttò alla "Esposizione Borbonica" del 1839, per parteciparvi ancora nel 1841 e nel 1848, con le opere di "Ginevra genuflessa nella cappella di S. Orsola in Barletta", "Morte di Galeazzo Sforza", "Isabella di Firenze", e poi nel 1851, con l'opera "Una famiglia di neofiti sorpresa dalle guardie pretoriane".
Raggiunse la piena maturità artistica dopo il 1850. Nel 1851 realizzò infatti il Ritratto del giovane Duca N.B. Yusupov, oggi conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo. Nel 1877 partecipò inoltre all'Esposizione Nazionale d'arte di Napoli[3]. Insieme a Domenico Morelli fu selezionato per realizzare una serie di affreschi nel Tempio di San Francesco a Gaeta. Morì infine a Napoli nel 1896. Ebbe due figli, Achille e Arturo, entrambi pittori[4].
Petrocelli si dedicò principalmente alla pittura di eventi storici, ma anche di ritratti e alla pittura di genere, cioè di quella pittura che si dedica alle scene di vita quotidiana[5]. Vincenzo Gemito realizzò un suo ritratto in terracotta nel 1869[6].
Emanuela Bianchi (2000). Gemito, VincenzoDizionario Biografico degli Italiani, volume 53. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana
Vincenzo Petrocelli, Museo Ermitage. Portrait of Young Duke N.B. Yusupovа, 1851, Italy, 64,5х47,5 см., Entered the Hermitage in 1946; transferred from the Museum of the Ethnography of the Peoples of the USSR
Angelo De Gubernatis, Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Tipi dei successori Le Monnier, 1889 (provenienza dell'originale Harvard University)
Enrico Giannelli, Artisti napoletani viventi: pittori, scultori ed architetti: opere da loro esposte, vendute e premi ottenuti in esposizioni nazionali ed internazionali, Melfi & Joele, 1916
Domenico Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo: biografie di pittori, incisori, scultori e architetti. Supplemento alla storia dell'arte italiana, Maggiore, 1955
Arturo Berisio, Napoli nobilissima, Volumi 9-10, 1969
Giuseppe Luigi Marini, Il Valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: l'analisi critica, storica ed economica, Allemandi, 2001, ISBN 884221051X
Roberto Rinaldi, Pittori a Napoli nell'Ottocento, Libri & libri, 2001
Max Seidel, Martina Hansmann, Pittura italiana nell'Ottocento, Marsilio, 2005, ISBN 8831786679
Fernando Mazzocca, La Galleria d'Arte Moderna e la Villa Reale di Milano, Silvana, 2007
S. Giacomo, Catalogo biografico della Mostra della pittura napoletana dell'800, Napoli, 1922, p.90
Vittorio Imbriani, Gino Doria, Critica d'arte e prose narrative, Ed. La Terza, 1937, p.38
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии