Vito Pardo (Venezia, 25 marzo 1852 o 1872 – Roma o Milano, 1933 o 1936) è stato uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Le notizie sul Pardo sono scarse e poco si conosce sul luogo della sua nascita se non che è individuabile nella Provincia di Venezia.
Fu allievo di Antonio Dal Zotto[1] prima e di Giulio Monteverde una volta trasferitosi a Roma; fu amico di Giovanni Pascoli.
Sue opere, soprattutto monumenti di grandi dimensioni in bronzo fuso, sono presenti sia in Italia che all'estero.
Fu iniziato in Massoneria nella Loggia Universo di Roma il 17 novembre 1911[2] e il 24 ottobre 1914, essendo affiliato alla Loggia Rienzi di Roma, fu proposto per l'elevazione al 4º grado del Rito scozzese antico ed accettato[3].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96046033 · ULAN (EN) 500054717 · GND (DE) 130607290 · WorldCat Identities (EN) viaf-96046033 |
---|
![]() | ![]() |