art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Vito Pardo (Venezia, 25 marzo 1852 o 1872 – Roma o Milano, 1933 o 1936) è stato uno scultore italiano.

Vito Pardo - sua immagine in bronzo nel Parco di Castelfidardo
Vito Pardo - sua immagine in bronzo nel Parco di Castelfidardo

Biografia


Le notizie sul Pardo sono scarse e poco si conosce sul luogo della sua nascita se non che è individuabile nella Provincia di Venezia.
Fu allievo di Antonio Dal Zotto[1] prima e di Giulio Monteverde una volta trasferitosi a Roma; fu amico di Giovanni Pascoli.
Sue opere, soprattutto monumenti di grandi dimensioni in bronzo fuso, sono presenti sia in Italia che all'estero.

Fu iniziato in Massoneria nella Loggia Universo di Roma il 17 novembre 1911[2] e il 24 ottobre 1914, essendo affiliato alla Loggia Rienzi di Roma, fu proposto per l'elevazione al 4º grado del Rito scozzese antico ed accettato[3].



Opere principali e conosciute (incompleto)


Il Monumento ai Caduti di Borrello (Chieti)
Il Monumento ai Caduti di Borrello (Chieti)

Vito Pardo nei musei



Galleria d'immagini



Note


  1. notizia tratta dal sito "I luoghi della memoria", progetto del Comitato nazionale per le celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia
  2. Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 208.
  3. Elisabetta Cicciola, Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e Antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia, Mimesis, Milano, 2021, p. 115,8.11.
  4. Pagina del sito web ufficiale del Comune di Castefidardo dedicata al Monumento di Vito Pardo, in castelfidardo.an.it. URL consultato il 06 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2011).
  5. Articolo del Professor Virginio Villani sul Monumento ai caduti di Vito Pardo nelle Chiesa di San Francesco di Montecarotto, in viverejesi.it. URL consultato il 04 0tt 2010.
  6. Articolo sul Monumento ai caduti di Vito Pardo di Monteleone di Puglia (PDF), in irpinia.biz.it. URL consultato il 04 0tt 2010.
  7. Articolo sul Monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918 di Borrello, in borrellosite.com. URL consultato il 06 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. Articolo sul Monumento ai caduti di Vito Pardo di Grottammare, in ilquotidiano.it. URL consultato il 29 Feb 2011.
  9. Articolo sul Monumento ai caduti di Vito Pardo di Grottammare [collegamento interrotto], in marchenotizie.net. URL consultato il 29 Feb 2011.
  10. Cimitero Monumentale di Messina, in byitaly.org. URL consultato il 4 Ott 2012.

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96046033 · ULAN (EN) 500054717 · GND (DE) 130607290 · WorldCat Identities (EN) viaf-96046033
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии