art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo Civico e della Mail Art di Montecarotto è stato costituito nel 1984, grazie alle donazioni di alcuni dei maestri dell'arte italiana.
Il museo dopo una lunga inattività e le aperture saltuarie a causa della mancanza di spazi idonei è stato trasferito dalla sede provvisoria di Palazzo Baldoni e riaperto nel 2006, in occasione dell'annuale festa del verdicchio di Montecarotto, con un nuovo allestimento nei prestigiosi locali ristrutturati che un tempo ospitavano le vecchie cantine del Teatro comunale.

Museo Civico e della Mail Art di Montecarotto
Esterno del Museo Civico e della Mail Art di Montecarotto
Ubicazione
Stato Italia
LocalitàMontecarotto
IndirizzoVia Circonvallazione, 41 - Montecarotto
Coordinate43°31′33″N 13°03′50″E
Caratteristiche
TipoArte, Arte contemporanea, Pittura, Scultura, Mail art
Sito web

Si tratta di una singolare raccolta di opere di Mail Art, cioè dell'arte che promuove, attraverso i canali postali mondiali, la circuitazione di opere di piccole dimensioni (disegni, grafica, dischi, CD, piccole sculture, ecc.), realizzate da artisti collegati fra loro da iniziative libere o tematiche. Sono presenti opere dei mailartisti Piermario Ciani, Vittorio Baccelli, Roberto Bobo Banchi, Vittore Baroni, Anna Boschi, Piero Simoni, Ruggero Maggi, Daniele Sasson, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Luigino Solamito, ecc.

Il prof. Bugatti, in rapporto di collaborazione con importanti artisti italiani e stranieri ed anche con Ernesto Treccani, raccolse materiale da collezioni di incisioni e di grafica dei maestri contemporanei da mettere a disposizione del museo, creando una sensibile corrispondenza artistica con le menti più ricettive all'arte postale. Anche Treccani, di passaggio a Montecarotto, realizzò un'incisione da inviare ai principali artisti del mondo perché fossero stimolati a fare altrettanto con le loro opere, con il proposito di fare di Montecarotto un luogo di convergenza dinamica delle espressioni artistiche internazionali.

Oggi il museo possiede importanti incisioni di artisti marchigiani, come quelle di Orfeo Tamburi con i paesaggi di Roma e di Parigi, di Pericle Fazzini relativa alla scultura del Cristo della sala Nervi in Vaticano e le Carte Lauretane di Arnoldo Ciarrocchi, Umberto Mastroianni, Sepo, Zauli, Cesare Zavattini, Aldo Borgonzoni e Orfeo Tamburi.


Percorso museale


Il museo è articolato per sale tematiche:


Principali iniziative del museo



Galleria d'immagini



Note


  1. Comunicato stampa della festa del verdicchio 2006 di Montecarotto per la riapertura del museo, su musan.i. URL consultato il 07 0tt 2010.
  2. Dal sito web del Sistema Museale della Provincia di Ancona invito all'incontro con il Professor Armando Ginesi, su musan.i. URL consultato il 07 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  3. Dal sito web del Sistema Museale della Provincia di Ancona presentazione dell'iniziativa, su musan.i. URL consultato il 07 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  4. Dal sito web del Sistema Museale della Provincia di Ancona presentazione dell'iniziativa, su musan.i. URL consultato il 07 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  5. Dal sito web AMACI Associazione Musei d'arte Italiani Programma della giornata 2010 dell'arte contemporanea presso il museo civico e della mail-art di Montecarotto [collegamento interrotto], su amaci.org. URL consultato il 14 0tt 2010.
  6. Dal sito web Carta Musei delle Marche, su cartamusei.marche.it. URL consultato il 10 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010).
  7. Dal sito web Paesaggi da scoprire Mostra fotografica presso il museo civico e della mail-art, su paesaggidascoprire.it. URL consultato il 07 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. Dal sito del FAI programma dei beni aperti, su giornatafai.it. URL consultato l'08 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
  9. Dal sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona programma dei beni aperti a Montecarotto durante la giornata FAI [collegamento interrotto], su musan.it. URL consultato il 10 0tt 2010.
  10. Dal sito web Artèfoto festival Mostra fotografica di Munem Wasif presso il museo civico e della mail- art, su artefotofestival.org. URL consultato il 07 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2011).
  11. Dal sito web AMACI Associazione Musei d'arte Italiani Programma della giornata 2010 dell'arte contemporanea presso il museo civico e della mail-art di Montecarotto [collegamento interrotto], su amaci.org. URL consultato l'08 0tt 2010.
  12. Dal sito web Sistema Museale della Provincia di Ancona Programma della giornata 2010 dell'arte contemporanea presso il museo civico e della mail-art di Montecarotto, su musan.it. URL consultato l'08 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. Dal sito web Sistema Museale della Provincia di Ancona Programma e dettagli dell'iniziativa, su musan.it. URL consultato il 10 0tt 2010 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2010).
  14. Dal sito web del comune di Montecarotto Programma e dettagli dell'iniziativa, su comune.montecarotto.an.it. URL consultato il 19 Giu 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  15. Dal sito web Sistema Museale della Provincia di Ancona Programma e dettagli dell'iniziativa [collegamento interrotto], su musan.it. URL consultato il 19 Giu 2011.
  16. Dal sito web ufficiale del progetto Italia unita nella diversità, su italiaunitanelladiversita.it. URL consultato il 19 Giu 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  17. Dal sito web pagineeventi.it Programma e dettagli dell'iniziativa, su pagineeventi.it. URL consultato il 19 Giu 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  18. Inaugurazione restaurato portale Chiesa San Francesco - Montecarotto, su comune.montecarotto.an.it. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marche
Portale Musei
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии