Walter Pichler (Deutschnofen, 1º ottobre 1936 – Burgenland, 16 luglio 2012[1][2]) è stato un architetto, artista e scultore austriaco. Fu un architetto e un artista di primo piano nel movimento avanguardista post-bellico austriaco.
![]() |
Questa voce sugli argomenti artisti austriaci e architetti austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Originario dell'Alto Adige ha studiato alla scuola d'arte Kunstgewerbeschule di Innsbruck. Nel 1955 si è laureato presso l'Università di Arti Applicate di Vienna. Pichler ha lavorato sin dagli anni '60 come artista nella scultura e dell'architettura.
Nel 1963 tiene la sua prima mostra, insieme a Hans Hollein nella galleria di Santo Stefano a Vienna. Pichler creò oggetti, sculture e installazioni (a volte anche mobili) e inizialmente si occupò di progetti architettonici per modelli urbanistici, sempre insieme ad Hans Hollein. Tra i suoi oggetti ci sono i prototipi presentati nel 1967 o il casco TV portatile come "salotto portatile" o la grande sala scultura pneumatica divenne molto conosciuta.
Ha effettuato una mostra al Museum of Modern Art di New York nel 1967, ha partecipato alla Biennale di Parigi e nel 1968 ha partecipato al documenta 4. Internationale Ausstellung di Kassel con tre dei suoi prototipi.
Nel 1972, Pichler acquistò una vecchia fattoria a Sankt Martin sul Raab nel Burgenland meridionale, dove visse e lavorò da allora; qui ha trascorso più tempo che nel suo studio a Vienna. Un'altra peculiarità di questo artista era la progettazione molto lenta, che a volte ha richiesto decenni per il completamento di una scultura, realizzato molti schizzi, disegni e modelli.
Il 16 luglio 2012, Pichler è morto a causa di un cancro all'età di 75 anni.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150019 · ISNI (EN) 0000 0001 0933 0768 · ULAN (EN) 500002416 · LCCN (EN) n79117095 · GND (DE) 118594249 · BNF (FR) cb131755719 (data) · CONOR.SI (SL) 252707427 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79117095 |
---|
![]() | ![]() |