langs: 16 июля [ru] / july 16 [en] / 16. juli [de] / 16 juillet [fr] / 16 luglio [it] / 16 de julio [es]
days: 13 luglio / 14 luglio / 15 luglio / 16 luglio / 17 luglio / 18 luglio / 19 luglio
Artista / Artist
#1 Joshua Reynolds
Sir Joshua Reynolds ( Plympton , 16 luglio 1723 – Londra , 23 febbraio 1792 ) è stato un pittore inglese , uno dei più importanti e influenti pittori del XVIII secolo in Gran Bretagna e uno dei fondatori della Royal Academy of Arts . Mrs.Stanhope Elizabeth Fortescue Sir Joshua Reynolds
- Sir Joshua Reynolds ( Plympton , 16 luglio 1723 – Londra , 23 febbraio 1792 ) è stato un pittore inglese , uno dei più importanti e influenti ...
- ... of Arts . Mrs.Stanhope Elizabeth Fortescue Sir Joshua Reynolds BIOGRAFIA Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 [1] a Plympton , nel Devonshire , da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balli ...
#2 Alfredo Chighine
Alfredo Chighine ( Milano , 9 marzo 1914 – Pisa , 16 luglio 1974 ) è stato un pittore e scultore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata secondo gli standard .
- Alfredo Chighine ( Milano , 9 marzo 1914 – Pisa , 16 luglio 1974 ) è stato un pittore e scultore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ...
- ... sollievo nel clima mite di Viareggio gli fa decidere di trasferirsi in Toscana . Chighine muore il 16 luglio del 1974 all'età di 60 anni nella clinica San Rossore di Pisa , dove era stato ricoverato circa un ...
#3 Francesco Fanelli (pittore)
Francesco Fanelli ( Livorno , 8 marzo 1869 – Bagno a Ripoli , 16 luglio 1924 ) è stato un pittore italiano . Primi fiori , 1899
- Francesco Fanelli ( Livorno , 8 marzo 1869 – Bagno a Ripoli , 16 luglio 1924 ) è stato un pittore italiano . Primi fiori , 1899 BIOGRAFIA Studia all'Istituto d'arte di Luc ...
#4 Oscar Sorgato
Oscar Sorgato ( Modena , 2 ottobre 1902 – Milano , 16 luglio 1941 ) è stato un pittore italiano . Oscar Sorgato, Autoritratto, 1929, pastello su cartoncino. Milano, collezione Koelliker
- Oscar Sorgato ( Modena , 2 ottobre 1902 – Milano , 16 luglio 1941 ) è stato un pittore italiano . Oscar Sorgato, Autoritratto, 1929, pastello su cartoncino. Mil ...
- ... Figura in costume alla XXIIª Esposizione Biennale di Venezia . Sorgato scomparse prematuramente il 16 luglio 1941 colpito dalla tubercolosi come la madre Ernesta. Nel 1942 gli artisti Ascanio Teraldi, Pierang ...
#5 Luigi Liberato Buonvino
Luigi Liberato Torino Buonvino ( Canosa di Puglia , 16 luglio 1893 – Canosa di Puglia , 21 agosto 1961 ) è stato un pittore italiano . Luigi Liberato Torino nasce a Canosa di Puglia il 16 luglio del 1893 da Michele Buonvino, muratore e capo mastro, e Maria Bevilacqua. La prima formazione di Luigi av
- Luigi Liberato Torino Buonvino ( Canosa di Puglia , 16 luglio 1893 – Canosa di Puglia , 21 agosto 1961 ) è stato un pittore italiano . Luigi Liberato Torino nasc ...
- ... , 21 agosto 1961 ) è stato un pittore italiano . Luigi Liberato Torino nasce a Canosa di Puglia il 16 luglio del 1893 da Michele Buonvino, muratore e capo mastro, e Maria Bevilacqua. La prima formazione di Lu ...
#6 Rubaldo Merello
Rubaldo Merello ( Isolato Valtellina , 16 luglio 1872 – Santa Margherita Ligure , 31 gennaio 1922 ) è stato un pittore italiano . Autunno , collezione Carige
- Rubaldo Merello ( Isolato Valtellina , 16 luglio 1872 – Santa Margherita Ligure , 31 gennaio 1922 ) è stato un pittore italiano . Autunno , collezio ...
#7 Marcello (artista)
Marcello , pseudonimo di Adèle d'Affry [1] ( Friburgo , 6 luglio 1836 – Castellammare di Stabia , 14 luglio 1879 ), è stata una scultrice svizzera . Gustave Courbet , Adèle d'Affry
- ... e alla redazione delle Mémoires , che rimarranno incompiute. Muore, stroncata dalla tubercolosi, il 16 luglio . [2] ESPOSIZIONI E SALONS 1863: Salon (1º maggio-1º luglio), Parigi, Palais des Champs-Elysées. 186 ...
#8 Amero Cagnoni
Amero Cagnoni , conosciuto anche come Amerigo , [1] ( Milano , 16 luglio 1853 – Milano , 1º febbraio 1923 ), è stato un pittore , illustratore e disegnatore italiano . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Seg
- Amero Cagnoni , conosciuto anche come Amerigo , [1] ( Milano , 16 luglio 1853 – Milano , 1º febbraio 1923 ), è stato un pittore , illustratore e disegnatore italiano . Ques ...
#9 Raffaello Sernesi
Raffaello Sernesi ( Firenze , 29 dicembre 1838 – Bolzano , 11 agosto 1866 ) è stato un pittore , patriota e docente italiano . Raffaello Sernesi
- ... e combatte in Trentino insieme ai colleghi Odoardo Borrani e Giuseppe Abbati . Ferito alla gamba il 16 luglio a Cimego , nel corso della battaglia di Condino e fatto prigioniero degli Austriaci. Raffaello Sern ...
#10 Louis Cattiaux
Louis-Ghislain Cattiaux ( Valenciennes , 17 agosto 1904 – Parigi , 16 luglio 1953 ) è stato un poeta e pittore francese . Abbandonò quasi totalmente la pratica della pittura per consacrarsi alla redazione della sua opera principale Il Messaggio Ritrovato - ovvero l'orologio della Notte e del Giorno
- Louis-Ghislain Cattiaux ( Valenciennes , 17 agosto 1904 – Parigi , 16 luglio 1953 ) è stato un poeta e pittore francese . Abbandonò quasi totalmente la pratica della pittura pe ...
- ... lla stesura della sua opera Il Messaggio ritrovato o l’orologio della Notte e del Giorno di Dio. Il 16 luglio 1953, Louis Cattiaux lascia inaspettatamente e prematuramente questo mondo in seguito ad una malatt ...
- ... da questo momento in poi, infatti, si dedica interamente alla ricerca dell’Assoluto. Come detto, il 16 luglio 1953, Louis Cattiaux lascia questo mondo. Nel 1954, Les Poèmes du fainéant et les poèmes alchimique ...
#11 Eugenio Pellini
Eugenio Pellini ( Marchirolo , 17 novembre 1864 – Milano , 28 maggio 1934 ) è stato uno scultore e docente italiano , dapprima esponente della Scapigliatura, si dedicò in seguito a temi più personali ed intimisti. Eugenio Pellini
- ... cciata del Duomo , risposta di E.P. al pittore Pietro Chiesa, in “Arte e Artisti”, anno XVI, n.310, 16 luglio . Vicini, Un poema di uno scultore , in “Arte e Storia”; 1917. Marangoni G., Artisti contemporanei: ...
#12 Khalil Gibran
Khalil Gibran (in arabo : جبران خليل جبران , Jubrān Khalīl Jubrān [1] ; Bsharre , 6 gennaio 1883 – New York , 11 aprile 1931 ) è stato un poeta , pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense . «Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo
- ... bambino» di Kahlil Gibran. Dietro di me la felicità davanti a me la gioia , L'Osservatore Romano , 16 luglio 2014, p. 4. S. Darghmouni, Kahlil Gibran e la riconciliazione blakiana degli opposti , "La macchina ...
#13 Marius Borgeaud
Marius Borgeaud ( Losanna , 21 settembre 1861 – Parigi , 16 luglio 1924 ) è stato un pittore svizzero . Marius Borgeaud, 1919
- Marius Borgeaud ( Losanna , 21 settembre 1861 – Parigi , 16 luglio 1924 ) è stato un pittore svizzero . Marius Borgeaud, 1919 BIOGRAFIA LA GIOVINEZZA Marius Borgeaud, ...
- ... el 1924 infatti la sua salute fu scossa da alcuni disturbi. Borgeaud rientrò subito a Parigi, ma il 16 luglio di quell'anno morì nel suo appartamento in rue Lamarck . Fu sepolto nel cimitero dei Batignolles . ...
#14 Caravaggio
Caravaggio , pseudonimo di Michelangelo Merisi ( Milano , 29 settembre 1571 [1] – Porto Ercole , 18 luglio 1610 ), è stato un pittore italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Caravaggio (disambigua) . Ritratto di Caravaggio di Ottavio Leoni , 1621 ca. (Carboncino nero e
- ... (l'artista non ebbe figli noti), individuati esclusivamente attraverso il cognome Merisio [10] . Il 16 luglio 2010, un'équipe di scienziati italiani dichiarò che alcuni resti ossei selezionati con la comparazi ...
#15 Gabriel Stanislaw Morvay
Gabriel Stanislaw Morvay ( Tarnów , 16 luglio 1934 – Sabadell , 16 settembre 1988 ) è stato un artista , pittore e scrittore polacco . Il suo percorso artistico si è svolto in esilio: in Francia, Spagna e Italia. Gabriel Stanislaw Morvay
- Gabriel Stanislaw Morvay ( Tarnów , 16 luglio 1934 – Sabadell , 16 settembre 1988 ) è stato un artista , pittore e scrittore polacco . Il suo per ...
#16 Adriaen Fonteyn
Adriaen Lucasz. Fonteyn , o Fonteijn ( Ypres , 1606 - 1626 – Rotterdam , 25-31 dicembre 1661 ), è stato un pittore olandese di origine fiamminga, del secolo d'oro .
- ... ica, probabilmente Pieter de Bloot [1] . Nel 1626 si trasferì con la famiglia a Rotterdam , dove il 16 luglio [2] 1645 sposò Aeltie Brants [1] o Sibrants [2] e dove rimase e lavorò fino alla morte [1] . Si ded ...
#17 Giovanni Bilivert
Giovanni Bilivert , conosciuto anche come Biliverti ( Firenze , 25 agosto 1585 – Firenze , 16 luglio 1644 ), è stato un pittore italiano . Ruggero e Angelica , 1625, Museo delle Belle Arti di Digione Raffaele rifiuta i doni di Tobia , Palazzo Pitti
- Giovanni Bilivert , conosciuto anche come Biliverti ( Firenze , 25 agosto 1585 – Firenze , 16 luglio 1644 ), è stato un pittore italiano . Ruggero e Angelica , 1625, Museo delle Belle Arti di Digione ...
#18 Jan Kupecký
Jan Kupecký ( Pezinok , 1666 – Norimberga , 16 luglio 1740 ) è stato un pittore ceco . Autoritratto di Jan Kupecký
- Jan Kupecký ( Pezinok , 1666 – Norimberga , 16 luglio 1740 ) è stato un pittore ceco . Autoritratto di Jan Kupecký BIOGRAFIA Jan Kupecký nacque a Pezinok ...
- ... tti, si può vedere che si è dipinto con una mano gonfia bendata a causa di questa malattia. Morì il 16 luglio 1740. Sebbene Kupecký godesse di stima a Norimberga e fosse spesso invitato da personalità importan ...
#19 Rosetta Boninsegna
Rosetta Boninsegna ( San Giovanni in Fiore , 1924 – Rimini , 1972 ) è stata una pittrice italiana . Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci .
- ... evi: Aldo Col, Leo Della Rocca, Rosetta Boninsegna : Mostra dei pittori dimenticati : Viserbella, 1- 16 luglio 2000, Rimini, Press, 2000, pg. 16-17 L. Pasquini “Novecento riminese/Rosetta Boninsegna: Nella sua ...
#20 Vincenzo degli Azani
Vincenzo degli Azani , altrimenti noto come Vincenzo da Pavia o Vincenzo Aniemolo o Vincenzo degli Azani da Pavia o Il Romano [1] ( Pavia , ... – Palermo , 16 luglio 1557 ), è stato un pittore italiano . Ascensione , chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana di Palermo .
- ... Pavia o Vincenzo Aniemolo o Vincenzo degli Azani da Pavia o Il Romano [1] ( Pavia , ... – Palermo , 16 luglio 1557 ), è stato un pittore italiano . Ascensione , chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Ma ...
Museo / Museum
#1 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
- ... etture 1960-2010 25 settembre 2010 23 gennaio 2011 Mart Rovereto Rovereto Francesco Zizola. Shadows 16 luglio 2010 29 luglio 2010 Mart Rovereto Rovereto Ines Fedrizzi e Aldo Schmid 22 giugno 2010 22 agosto 201 ...
#2 Fondazione Biscozzi Rimbaud
La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p
- ... prile 1896 – Roma, 28 dicembre 1968); Pietro Consagra ( Mazara del Vallo , 6 ottobre 1920 – Milano, 16 luglio 2005); Alfredo Chighine (Milano, 9 marzo 1914 – Pisa, 16 luglio 1974); Dadamaino (Edoarda Emilia Ma ...
- ... el Vallo , 6 ottobre 1920 – Milano, 16 luglio 2005); Alfredo Chighine (Milano, 9 marzo 1914 – Pisa, 16 luglio 1974); Dadamaino (Edoarda Emilia Maino, Milano, 2 ottobre 1930 – Milano, 13 aprile 2004); Eugène-Ne ...
#3 Fondazione Tito Balestra
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d' arte moderna e contemporanea , situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano . Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell' Emilia-Romagna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia
- ... a . (Catalogo mostra, Fondazione Tito Balestra, Castello Malatestiano di Longiano (FC), 18 maggio – 16 luglio 1996). Ed. All'insegna del pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1996. Donatella Capresi, Barba ...
#4 Museo della Rivoluzione francese
Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese , situato a Vizille (pronuncia [vi.zil] ), in Isère . Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese , è il solo museo a
- ... a la politica proattiva del museo di arricchire la collezione statuaria. La scultura, inaugurata il 16 luglio 2013, è installata nel piazzale antistante l'ingresso del museo. La prima versione in bronzo del 18 ...
#5 Pinacoteca civica di Follonica
La Pinacoteca civica di Follonica è un museo d'arte contemporanea situato a Follonica ( GR ). Pinacoteca civica di Follonica L'edificio della pinacoteca Ubicazione Stato Italia Località Follonica Indirizzo Piazza del Popolo, 1 Coordinate 42°55′16.72″N 10°45′23.44″E Caratteristiche Tipo Pinacoteca
- ... prile – 27 maggio 2010) Joan Mirò. Universi magici: racconti fantastici di un esploratore di sogni ( 16 luglio – 18 settembre 2010) Paul Fuchs. Moto ondoso (12 novembre 2010 – 13 marzo 2011) 2011 Giuseppe Linar ...
- ... lia (27 maggio – 3 luglio) Heart-Shaped Box. Officina delle idee Follonica a cura di Karin Gavassa ( 16 luglio – 2 ottobre) BIBLIOGRAFIA Guide d'Italia. Toscana , Milano, Touring Club Italiano , 2012, p. 891. E ...
Pittura / Painting
#1 Dorotea (Sebastiano del Piombo)
La Dorotea è un dipinto a olio su tavola (78x61 cm) di Sebastiano del Piombo , databile al 1512 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino . Dorotea Autore Sebastiano del Piombo Data 1512 circa Tecnica olio su tavola Dimensioni 78×61 cm Ubicazione Gemäldegalerie di Berlino , Berlino
- ... stino Chigi . A lungo considerata opera raffaellesca, l'attribuzione al pittore veneziano risale al 16 luglio 1835 ad opera dello storico dell'arte Gustav Friedrich Waagen [2] , primo conservatore della Gemäld ...
#2 Sposalizio della Vergine (Salmeggia)
Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia nel 1599, conservato come pala dell'altare dedicato a san Giuseppe progettato da Pellegrino Tibaldi del duomo di Milano . [1] [2] Sposalizio della Vergine Autore Enea Salmeggia Data 1599 Tecnica Olio su tela Dimension
- ... i Milano , Milano STORIA E DESCRIZIONE Il dipinto fu commissionato al pittore nembrese con atto del 16 luglio 1598, come indicato nei registri conservati nell'archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Mil ...
#3 Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa
Il Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa è un dipinto a olio su tavola (121x194 cm) di Pieter Paul Rubens , databile al 1625 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze . Un'altra versione del dipinto, con sfondo modificato, si trova nel Norton Simon Museum
- ... anni prima con il marito, la ritrasse nuovamente nel 1625 . Si sa che essa, di ritorno da Breda il 16 luglio 1625 , si recò nello studio del pittore e vide il dipinto iniziato, da cui ne dovettero essere trat ...
#4 Davide con la testa di Golia (Caravaggio Roma)
Il Davide con la testa di Golia è un dipinto a olio su tela (125×100 cm) realizzato tra il 1609 ed il 1610 dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio . È conservato nella Galleria Borghese di Roma . Davide con la testa di Golia Autore Michelangelo Merisi da Caravaggio Data 1609-1610 Tecn
- ... grinazioni. Caravaggio in questo dipinto ritrae la sua testa al posto di quella di Golia. OMAGGI Il 16 luglio 2010 , in occasione del quarto centenario della morte di Caravaggio, le Poste Italiane hanno emesso ...
#5 William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds
Il dipinto coi ritratti degli artisti inglesi settecenteschi William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds è opera del pittore inglese John Francis Rigaud . [1] Questa voce o sezione sull'argomento pittura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali . William Chambers , Joseph
- ... o anche per il suo Trattato sulla decorazione degli edifici civili . Sir Joshua Reynolds (Plympton, 16 luglio 1723 – Londra, 23 febbraio 1792) era uno dei più noti pittori inglesi del tempo. Fu il primo presid ...
- ... di Corte". Sono celebri i suoi Discorsi sull'arte , più volte ripubblicati. Joseph Wilton (Londra, 16 luglio 1722 – Londra, 25 novembre 1803), era uno degli scultori preferiti dall'aristocrazia inglese. Quest ...
#6 Madonna Fries
La Madonna Fries (o anche Madonna col Bambino e San Giovannino per il tema), è un dipinto a olio su tavola dell'artista italiano Andrea del Sarto , databile al 1520 - 1521 circa. [1] Oggi il dipinto fa parte della collezione dell' Ascott House nel Buckinghamshire ( Regno Unito ), gestita dalla Natio
- ... n quadro del genere nelle collezioni Fries è anche riportata da Johann Wolfgang von Goethe , che il 16 luglio 1787 scrisse che: [1] «Il conte Fries [i.e. Josef von Fries] acquista in gran quantità, inclusa una ...
- ... n quadro incredibilmente bello, non si può concepire tanta bellezza, senza averlo visto» ( Goethe , 16 luglio 1787 [1] ) Quindi il dipinto dovette essere stato acquistato tra il 1785 e il 1787 dal conte Josef ...
#7 Madonna col Bambino e santi Simone Stock, Caterina da Siena e Gregorio Magno
Madonna col Bambino e santi Simone Stock, Caterina da Siena e Gregorio Magno è un dipinto a olio su tela realizzato da Enea Salmeggia detto il Talpino nel 1616 per i carmelitani della chiesa di Sant'Agata nel Carmine , e conservato nella cappella dedicata alla Madonna del Suffragio. [1] Madonna col
- ... si di questo gesto, si narra, infatti, che lo scapolare gli fosse stato consegnato dalla Madonna il 16 luglio 1251, con l'istituzione della festa della Nostra Signora del Monte Carmelo . [1] Nella parte centra ...
#8 Opere di Karl Pavlovič Brjullov
Quella che segue è una tabella contenente la riproduzione e alcune informazioni sulle opere di Karl Pavlovič Brjullov ordinate, laddove possibile, cronologicamente [1] . Dipinto Nome Anno Tecnica Città Galleria Note Il Genio dell'arte 1817-1820 Pastello San Pietroburgo Museo russo Ritratto di Maria
- ... in Strenna dei Romanisti , 2003. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2013) . M. Nikolaeva e C. Radollovich, Karl Brjullov (1799-1852) , su amoit.ru . URL consultato il ...
#9 Merlettaia (Vermeer)
La Merlettaia è un dipinto a olio su tela riportata su tavola (23,9x20,5 cm) di Jan Vermeer , databile al 1669-1670 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi . È firmato «IV Meer» in alto a destra, con lettere leggermente sbiadite. Merlettaia Autore Jan Vermeer Data 1669 - 1670 circa Tecni
- ... con il n. 17 (a Nijman); Jan Danser Nijman, Amsterdam (1778-1792); vendita Jan Wubbels, Amsterdam , 16 luglio 1792, con il n. 213 (a J. Spaan); vendita Hendrik Muilman, Amsterdam , 12 aprile 1813, con il n. 97 ...
Ricercatore / Researcher
#1 Anita Brookner
Anita Brookner ( Londra , 16 luglio 1928 – 10 marzo 2016 ) è stata una scrittrice , critica d'arte e saggista inglese .
- Anita Brookner ( Londra , 16 luglio 1928 – 10 marzo 2016 ) è stata una scrittrice , critica d'arte e saggista inglese . BIOGRAFIA Sotti ...
#2 Giancarlo Pauletto
Giancarlo Pauletto ( Portogruaro , 1941 ) è un critico d'arte , storico dell'arte , scrittore nonché insegnante italiano . Sia come curatore sia come critico si è dedicato innanzitutto a artisti visivi moderni, italiani e stranieri.
- ... si a Maniago, novembre-dicembre 1984 Armando Pizzinato , Galleria Sagittaria, Pordenone, 7 maggio - 16 luglio 2005 Jörg Schuldhess ( Svizzera ), Galleria comunale di arte contemporanea, Portogruaro, 1995 Miche ...
Scultura / Sculpture
#1 Madonnina
La Madonnina ( Madonnina in dialetto milanese [1] [2] , AFI : [maˌduˈniːna] ) è una statua di Giuseppe Perego in rame dorato [3] , raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del duomo di Milano . Dal momento della sua posa, avvenuta nel 1774 , è diventata il simbolo della città, a
- ... zioni riprese, interrotte e mai completate. Su impulso dell' arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli , Il 16 luglio 1765 il Capitolo della Veneranda Fabbrica del Duomo deliberava di fare innalzare la guglia maggiore ...