art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Walter Richard Sickert (Monaco di Baviera, 31 maggio 1860 – Bath, 22 gennaio 1942) è stato un pittore inglese.

Walter Sickert
Walter Sickert

Biografia


Walter Sickert nacque a Monaco di Baviera il 31 maggio 1860; la madre era anglo-irlandese e il padre era il pittore tedesco-danese Oswald Adalbert Sickert.
Nel 1868 la famiglia Sickert si trasferì a Londra: tutto ciò influì molto su Walter Sickert, che si considerò sempre un artista cosmopolita.

Nonostante sia il padre che il nonno fossero pittori, inizialmente Sickert preferì dedicarsi al teatro, fino a quando riuscì ad entrare nello studio di James Abbott McNeill Whistler, di cui diventò uno degli allievi più dotati.
Nel 1883 si trasferì per alcuni anni a Parigi e diventò allievo di Edgar Degas e di Camille Pissarro; in particolare, da Edgar Degas apprese a dipingere da disegni, da fotografie e sulla base di ricordi, oltre che dal vero.

A partire dal 1886 il suo stile, originariamente whistleriano nella tecnica e nei soggetti (paesaggi e vedute), si fece più “francese”, seguendo un eccentrico stile, eclettico e talvolta discontinuo, a metà tra impressionismo e modernismo.
In quadri dotati di equilibrio e di spirito, Sickert privilegia soggetti della moderna vita urbana e alterna rappresentazioni di modeste stanze dei ceti meno agiati e della piccola borghesia a scintillanti e sfarzose scene d'ambientazione teatrale e di sale concerti, diventando inoltre assai noto come ritrattista.

Tornato a Londra, nel 1888 aderì al New English Art Club, nel cui ambito si impose come il capogruppo degli impressionisti inglesi.
Sul finire del secolo, per sfuggire all'atmosfera moralistica e provinciale dell'età vittoriana, Sickert lasciò l'Inghilterra per trasferirsi a Dieppe, soggiornando spesso a Parigi e a Venezia.

Walter Sickert nel 1911
Walter Sickert nel 1911

Nel 1905 tornò nuovamente a Londra e divenne il principale esponente del Camden Town Group: il Camden Town Group fu un gruppo artistico inglese di matrice postimpressionista, la cui pittura si caratterizzò per una figurazione narrativa di tipo realista, privilegiando scene di vita urbana e quotidiana ambientate nella moderna metropoli.
In particolare, Sickert spiccò per la sua pittura di nudi e figure in interni domestici spogli e disadorni, adottando una tavolozza dai colori cupi e dalle tonalità scure ed aspre.
Mostre del gruppo, con opere tra gli altri di Augustus John e del futuro vorticista Wyndham Lewis, si tennero a Londra tra il 1911 e il 1912.

Negli anni tra le due guerre, Sickert sviluppò il suo originale realismo narrativo avvalendosi anche di modelli iconografici e fotografici di opere dell'epoca vittoriana per i suoi ritratti di membri dell'alta società inglese, di attori, di attrici e di gente comune.

La sua importanza sta soprattutto nel ruolo di divulgatore dell'impressionismo e del post-impressionismo francese, cercando di fondere le tendenze di James Abbott McNeill Whistler, di Edgar Degas e di Camille Pissarro, innovando e sviluppando la cultura artistica inglese; è inoltre da ricordare la sua attività di animatore di mostre e di associazioni artistiche.
Nonostante la sua opera sia permeata di vari influssi, egli ricava stili che fonde senza superare: secondo alcuni critici la sua sensibilità rimase sempre troppo “nordica” per capire fino in fondo l'essenza prettamente mediterranea della pittura francese.

Da sempre ben in vista negli ambienti accademici, nel 1928 Sickert venne eletto presidente della Società degli Artisti Britannici e nel 1934 diventò membro della Reale Accademia.

Morì a Bath il 22 gennaio 1942.


Nella cultura di massa odierna


Nel 2002, Walter Sickert rientra tra i principali sospettati di essere stato il famigerato Jack lo Squartatore, l'autore degli storici omicidi avvenuti a Londra nell'estate del 1888, ancora oggi avvolti nel mistero.

A confermare l'ipotesi è la criminologa e autrice di romanzi Patricia Cornwell, la quale, dopo anni di studi relativi all'identità del famoso serial killer, ha pubblicato la sua tesi intitolata "Ritratto di un assassino: Jack lo squartatore - Caso chiuso", nella quale spiega la sua teoria riguardo all'immagine di Jack lo squartatore celata nel pittore inglese.

Jack the Ripper's Bedroom
Jack the Ripper's Bedroom

Opere



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39554004 · ISNI (EN) 0000 0000 8343 0698 · BAV 495/157530 · Europeana agent/base/147541 · ULAN (EN) 500001141 · LCCN (EN) n50024008 · GND (DE) 118797034 · BNE (ES) XX1272125 (data) · BNF (FR) cb14980570g (data) · J9U (EN, HE) 987007513298105171 (topic) · CONOR.SI (SL) 46097763 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50024008
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Walter Sickert

Walter Richard Sickert (* 31. Mai 1860 in München; † 22. Januar 1942 in Bath) war ein in Deutschland geborener englischer Maler. Er gilt als exzentrische, aber einflussreiche Figur des Überganges vom Impressionismus zur Moderne.

[en] Walter Sickert

Walter Richard Sickert RA RBA (31 May 1860 – 22 January 1942) was a German-born British painter and printmaker who was a member of the Camden Town Group of Post-Impressionist artists in early 20th-century London. He was an important influence on distinctively British styles of avant-garde art in the mid- and late 20th century.

[es] Walter Richard Sickert

Walter Richard Sickert (31 de mayo de 1860, Múnich, Alemania – 22 de enero de 1942, Bath, Inglaterra) fue un pintor impresionista inglés de origen alemán y que también vivió en Francia. Es considerado uno de los artistas más importantes de Inglaterra, y aunque no era inglés, ha sido relacionado con la figura de Jack el Destripador.

[fr] Walter Sickert

Walter Richard Sickert, né le 31 mai 1860 à Munich en Bavière, et mort le 22 janvier 1942 à Bath en Angleterre, est un peintre postimpressionniste britannique. Sickert fut un artiste qui privilégia les sujets et les scènes populaires dans ses peintures.
- [it] Walter Sickert

[ru] Сикерт, Уолтер

Уолтер Ричард Сикерт (англ. Walter Richard Sickert; 31 мая 1860, Мюнхен — 22 января 1942, Бат) — английский художник переходного периода между импрессионизмом и модернизмом. Отличался эксцентричным характером. Некоторыми исследователями, например Патрисией Корнуэлл, имя Сикерта связывается с преступлениями так называемого Джека-Потрошителя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии