art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Émile Bin (Parigi, 10 febbraio 1825 – Marly-la-Ville, 4 settembre 1897) è stato un pittore e politico francese. Repubblicano e patriota, fu sempre impegnato in attività politiche.

Émile Bin, fotografia di Ferdinand Mulnier del 1879
Émile Bin, fotografia di Ferdinand Mulnier del 1879

Biografia


Figlio di Marie Louise Cécile Gosse (o Marie Cécile Nicole Gosse) (1791-1867), solo nel 1832 fu riconosciuto da suo padre, il pittore Jean-Baptiste François Bin[1], ed intraprese la via dell'arte seguendo gli insegnamenti paterni, poi, fra 1837 e il 1840, studiò con lo zio materno, il pittore Nicolas Gosse.

In seguito divenne allievo di Léon Cogniet ed entrò il 30 marzo 1842 all'École des beaux-arts di Parigi, dove vinse, nel 1850, il primo secondo Prix de Rome con una tela intitolata "Zénobie trouvée sur les bords de l'Araxe". Pensò di ritentare il concorso l'anno seguente, con il soggetto "La Mort de Paralus", ma finì per rinunciarvi.

A partire dal 1845, Émile espose al "Salon dei quadri storici e dei ritratti" e, in quanto pittore decoratore, ornò con le sue realizzazioni dei palazzi privati: la biblioteca del Palazzo Pillet-Will, in rue Moncey[2], i palazzi Grellou, Millaud, Osmond, Pereire, Boulevard Malesherbes, Lesoufaché ed Erlanger, a Parigi, il palazzo Hecht a Strasburgo, e infine i palazzi Dauphinot, Holden e Hourlier a Reims; ma anche monumenti pubblici, come il "Musée des Souverains" nel Museo del Louvre, il Politecnico federale di Zurigo (fra il 1864 e il 1868), il Teatro di Reims nel 1867 e quello di Chambéry, il Municipio di Poitiers, la Facoltà di Farmacia di Parigi[3], l'anfiteatro del Museo Nazionale di Storia Naturale, alcune parti di edifici privati parigini: il salone Louigi XV dell'atelier di André Adolphe Eugène Disdéri, nel Boulevard des Italiens[4], il "Crédit mobilier", il primo e secondo piano del Grand Hotel di Parigi e, in collaborazione con suo zio, le pitture storiche decorative della grande sala dell'Hôtel du Louvre, nonché due chiese di Parigi ("Saint-Nicolas-du-Chardonnet" e "Saint-Sulpice").

Nell'ambito dell'Esposizione universale del 1867, Bin, in collaborazione con gli scultori Eugène Godin e Mallet, realizzò le decorazioni degli edifici (tempio, selamlik e gallerie) della sezione vice-reale egiziana, costruiti da Jacques Drevet[5], che gli valse la decorazione dell'Ordine del Médjidié.
Nel 1871, poi, il Governo Russo gli commissionò tre grandi composizioni: La Guerra, La Pace e La Fame (o La Peste).
Sin dall'inizio del Secondo Impero Bin fece parte della "Société des Éclectiques", per la quale realizzò numerose acqueforti, e nel 1880 prese parte alla fondazione della "Société des artistes français" che l'anno seguente allestì il "Salon degli artisti francesi", alla cui organizzazione Bin collaborò fattivamente. Nel 1882, inoltre, egli pubblicò un "Progetto di associazione sindacale degli artisti francesi".

La predilezione di Bin per le scene storiche e aneddotiche, nonché per i nudi mitologici, lo collocano inequivocabilmente fra i pittori della scuola accademica della seconda metà del XIX secolo.
Bin ammirava particolarmente l'arte di Michelangelo e di Raffaello, che ispirarono la fermezza del tratto e l'aspetto scultoreo delle sue composizioni. Nel 1866, accompagnando a Roma il suo migliore allievo e collaboratore, Paul-Joseph Blanc, Bin visitò esclusivamente la cappella Sistina e Villa Farnesina[6].

Pittore pienamente affermato, Bin fu nominato Cavaliere della Légion d'honneur nel febbraio del 1878. Il suo atelier ebbe diverse sedi: a Montmartre (place de l'Abbaye), quindi rue du Château-Rouge, e infine rue Cauchois e rue Caulaincourt.

Émile Bin morì nel villaggio di Marly-la-Ville, non lontano da Parigi, all'età di 72 anni.


Allievi


Émile Bin
Émile Bin
La nascita di Eva
La nascita di Eva
L'armonia
L'armonia

Bin aprì il proprio atelier nel 1876. Ebbe pertanto numerosi allievi, fra i quali si possono ricordare:


Opere



Dipinti



Incisioni e illustrazioni



Sculture



Galleria d'immagini



Note


  1. Jean-Baptiste François Bin (circa 1791-1849) detto « Bin père », pittore decoratore e membro del "Comité central des artistes", ebbe da un'altra unione (con Marie de Roussel c.1812-1862) un altro figlio pittore: Jean-Baptiste Auguste « Achille » Bin (1833-dopo il 1899), che era dunque il fratellastro di Émile Bin. Da non confondersi con il pittore scenografo François-Victor Bin (1816-1869), padre dello scultore Nicolas Victor Bin (nato nel 1843)
  2. Nel 1864, il pagamento di questo lavoro diede luogo ad una lite fra il committente e il pittore, decisa poi dal Tribunale a favore di Bin (cfr. Petit-Jean, « Courrier du Palais », Le Monde illustré, 11 giugno 1864, p. 380-381).
  3. Courrier de l'Art, 22 agosto 1884, p. 408.
  4. « Les salons de Disdéri », Le Figaro, 18 marzo 1860, p. 7.
  5. «L'esposizione universale del 1867», Le Figaro, 31 dicembre 1866, p. 3.
  6. Paul Milliet, Une Famille de républicains fouriéristes, les Milliet, t.I, Parigi, Ediz. Giard et Brière, 1915, p. 270.
  7. Una riproduzione del ritratto appare nell'opera di Milliet, p. 234.
  8. Courrier de l'Art, 19 aprile 1883, p. 184.
  9. « Notre exposition artistique », La Presse, 7 janvier 1881, p. 3.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29801749 · ISNI (EN) 0000 0000 8109 1880 · CERL cnp01386866 · ULAN (EN) 500099554 · GND (DE) 142167428 · BNF (FR) cb14958869d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-29801749
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Émile Bin

Émile Bin, vollständiger Name Jean Baptiste Émile Philippe Bin (* 10. Februar 1825 in Paris; † 4. September 1897 in Marly-la-Ville) war ein französischer Maler und Lokalpolitiker.

[en] Émile Bin

Émile Jean-Baptiste Philippe Bin (10 February 1825 – 4 September 1897) was a French portraitist, mythology painter, watercolorist and politician.

[fr] Émile Bin

Émile Bin[1], né à Paris le 10 février 1825 et mort à Marly-la-Ville le 4 septembre 1897, est un artiste peintre, graveur et homme politique français.
- [it] Émile Bin

[ru] Бен, Эмиль

Эми́ль Жан Бати́ст Фили́пп Бен (фр. Émile Jean Baptiste Philippe Bin; 1825, Париж — 1897) — французский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии