Étienne-Jean Delécluze (Parigi, 1781 – Versailles, 1863) è stato un pittore e scrittore francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dal 1797 fu allievo di David per circa quattro anni e ne divenne poi assistente e infine amico personale. I suoi soggetti abituali furono di carattere storico e ottenne una medaglia nel Salon del 1808. Classicista e antiromantico, nel 1814 gli fu rifiutata l'ammissione all'Académie e pochi anni dopo, con la restaurazione, rinunciò alla pittura per dedicarsi alla letteratura.
È stato lo zio materno e mentore dell'architetto Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879). Ogni domenica in casa sua, in via Chabanais 1 a Parigi, si riunivano alcuni tra i più noti intellettuali del suo tempo. Fu traduttore di Dante, romanziere e soprattutto critico d'arte, collaborando alla rivista Journal des Debats, pubblicando studi sul Rinascimento italiano, il libro Louis David, son école et son temps che, pubblicato nel 1855, è ancora prezioso per le notizie che riporta sul suo Maestro e la sua scuola. Nel 1862 pubblicò il libro di memorie Souvenirs de soixante années.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61631466 · ISNI (EN) 0000 0001 1027 939X · SBN RAVV071541 · BAV 495/186368 · CERL cnp01428699 · Europeana agent/base/49380 · ULAN (EN) 500012728 · LCCN (EN) n84115757 · GND (DE) 10079839X · BNE (ES) XX1248057 (data) · BNF (FR) cb12393802f (data) · J9U (EN, HE) 987007447166705171 (topic) · CONOR.SI (SL) 113098083 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84115757 |
---|
![]() | ![]() |