Il Kelvingrove Art Gallery and Museum è il museo "civico" di Glasgow in Scozia, situato in Argyle Street, nel West End, sulle rive del Kelvin. Si trova adiacente al Kelvingrove Park e in prossimità del campus principale dell'Università di Glasgow a Gilmorehill.
Kelvingrove Art Gallery and Museum | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Glasgow |
Indirizzo | Argyle Street |
Coordinate | 55°52′06.89″N 4°17′25.81″W |
Caratteristiche | |
Tipo | arte |
Istituzione | 1901 |
Apertura | 1901 |
Direttore | Tom Honeyman |
Visitatori | 1 037 594 |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'edificio venne finanziato in occasione dell'Esposizione internazionale del 1888 che si tenne nel Kelvingrove Park, su progetto di Sir John William Simpson e E.J. Milner Allen. Fu inaugurato nel 1901[1] come Palazzo dell'Esposizione Internazionale che si tenne quell'anno[2]. Lo stile si rifà all'architettura moresca spagnola, con pietra rossa del Dumfriesshire. La decorazione scultorea venne curata da George Frampton, Francis Derwent Wood e altri. Nella grandiosa Hall centrale venne installato un organo colossale della Lewis & Co.
Esiste una leggenda popolare secondo cui l'edificio venne creato accidentalmente con la facciata sul retro e viceversa rispetto al parco di Kelvingrove, causando il suicidio dell'architetto, in realtà una storia senza fondamento, ma che testimonia una non felice riuscita del monumentale complesso architettonico[3].
La collezione d'arte si è formata dall'unione di quella delle McLellan Galleries, vecchio centro espositivo della città, e di quella del Kelvingrove House Museum nel Kelvingrove Park. Si tratta di collezioni eterogenee che spaziano dalla storia naturale alle armi e armature, fino alla galleria d'arte, ricca di capolavori di arte europea con opere di scuola italiana, francese (compresi gli Impressionisti), olandese, scozzese e una vasta rappresentanza della scuola di Glasgow.
L'11 luglio 2006, dopo tre anni di chiusura per rinnovo, il museo è stato riaperto alla presenza di Elisabetta II.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131587382 · ISNI (EN) 0000 0001 1481 832X · ULAN (EN) 500293832 · LCCN (EN) n2010019893 · GND (DE) 1017778-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010019893 |
---|
![]() | ![]() |