Il Museo Medardo Rosso, inaugurato nel 1928 e situato nell'antico oratorio di San Giovanni Battista a Barzio (XVII secolo), conserva le opere dello scultore impressionista Medardo Rosso (1858-1928), tra queste si segnalano l'Uomo che legge e Malato all'ospedale, la Femme à la voilette (1893), l'Ecce Puer (1906), la Conversazione in giardino (1896) e il Bambino al seno. Sono inoltre custoditi documenti, fotografie e disegni.
Museo "M. Rosso" | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via Baruffaldi 4 |
Coordinate | 45°56′49.65″N 9°28′04.48″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il museo Medardo Rosso è stato creato dal figlio dello scultore, il quale, in seguito alla morte del padre (1928), volle recuperare e riunire tutte le opere rimaste nello studio di Parigi e in quello di Milano.
La scelta della piccola chiesa seicentesca (sconsacrata in quell'occasione) fu giustificata dal desiderio di Francesco di preservare le opere del padre a Barzio, che era la località di villeggiatura amata da lui e dalla madre: nello stesso giardino decise di costruire anche la sua casa.
Nel museo aleggia un'intima atmosfera che permette alla scultura di Rosso di esprimere tutta la sua forza e universalità. Questi pensieri confidava Medardo Rosso a un amico:
«L'arte non deve essere legata all'architettura o servire ad abbellire un salone, non deve essere fatta per piacere”. La sua è una scultura immateriale, dove l'atmosfera si fa messaggera dei sentimenti umani e delle pieghe intime dell'anima.» |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137059916 · ISNI (EN) 0000 0001 2220 378X · LCCN (EN) nb2008013419 · GND (DE) 4778528-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008013419 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |