Ecce Puer (conosciuto anche come: Portrait de l'enfant Alfred Mond, Enfant anglais, Impression d'enfant) è un'opera di Medardo Rosso (1858-1928) che rappresenta la «vision de purité dans un monde banal» ossia la visione di purezza davanti ad un mondo banale, lo stupore di un bambino davanti ad un evento che ad un adulto appare banale.
Ecce Puer, 1906, nella versione in gesso e in bronzo. Foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC)
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Opera d'arte}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
L'Ecce Puer. Riproduzione situata sulla tomba di Medardo Rosso, cimitero monumentale di Milano.
Storia
«Una sera c'era stato un ricevimento e la sala era piena di ospiti eleganti. Ad un tratto la tenda era aperta un po' ed un bambino guardò dentro, le labbra aperte di sorpresa poi si è ritirato. Medardo corse alla sua stanza, ha lavorato tutta la notte fino al giorno dopo per completare la testa. L'hanno trovato sul divano con i vestiti serali indosso»[1] (Scolari-Barr).
I genitori del bimbo francese ritratto nell'opera, Alfred Mond, dissero che la scultura non era per niente somigliante al loro figlio[1].
L'artista nel 1920, con una certa irriverenza, espose l'Ecce Puer, assieme ad altre tre sue opere eseguite tempo prima, Bambino malato, Bambino ebreo e La Portinaia, alla Mostra d'arte Sacra di Venezia limitandosi a modificarne il nome in Enfant de Nazareth.[2]
Bronzo: Galleria nazionale del Jeu de Paume, Parigi
Particolarmente interessante l'opera in bronzo appartenuta a Luigi Bergamo di Stresa Borromeo. Medardo, usando acidi corrosivi, e lasciando in varie parti materiale refrattario, ottiene le proprietà della pietra. Probabilmente ha mescolato alla terra refrattaria nichel e sabbia, infatti questa da un effetto di superficie granulosa.
La cera rivela innumerevoli qualità interpretative, la principale delle quali è il marmo.
Note
Ardengo Soffici, "Il caso Medardo Rosso: preceduto da l'impressionismo e la pittura italiana", B. Seeber, 1909
Marco Rossi, Alessandro Rovetta (a cura di), Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Vita e pensiero, 1999, p.562, EAN 9788834301364.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии