art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (o MACA) è un museo civico, situato nella Piazza Ciullo di Alcamo, all'interno dell'ex Collegio dei Gesuiti, vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; all’entrata, a piano terra, ci sono una sala accoglienza, una sala convegni (l'antica cappella dei Gesuiti) e una libreria.

Museo d'arte contemporanea di Alcamo
Ubicazione
Stato Italia
Località Alcamo
IndirizzoPiazza Ciullo
Coordinate37°58′46.6″N 12°57′52.92″E
Caratteristiche
Tipoarcheologia, pittura, scultura, strumenti musicali
Collezionistatue, strumenti etno-musicali
Periodo storico collezionimoderno
Superficie espositiva1 000 
Istituzione2014
FondatoriComune di Alcamo
Apertura2014
ProprietàComune di Alcamo
GestioneComune di Alcamo
Sito web

Storia


Porticato dell'Ex Collegio dei Gesuiti
Porticato dell'Ex Collegio dei Gesuiti

Il Museo è nato nel 2014 per volere dell'amministrazione comunale, allora guidata dal sindaco Sebastiano Bonventre. Nell'ottobre dello stesso anno è stato realizzato il progetto del Creative Lab, un sistema integrato di servizi culturali teso a riqualificare lo spazio urbano e sostenere lo sviluppo territoriale; per questo progetto hanno collaborato insieme il Comune di Alcamo, l’Università di Palermo e le cooperative Agrigest e Nido d’Argento.[1]

Il 28 febbraio 2015, si è tenuta la mostra intitolata Art on loan ( cioè arte in prestito), su Ciullo d’Alcamo, Serpotta e il ricamo; l'esposizione, curata dal direttore artistico Enzo Fiammetta, ha riempito il nuovo museo di opere di altri musei, come la Fondazione Orestiadi di Gibellina, e di altre regioni italiane.

Il 30 maggio 2015, è stata presentata la mostra Ottocelle: il titolo si è ispirato alla configurazione stessa delle sale che erano le celle dell'ex convento dei Gesuiti. In mostra c'erano le opere dei quattro artisti italiani Elisa Nicolaci, Francesco De Grandi, Sergio Zavattieri e Luisa Mazza, vincitori del bando emanato dal comune di Alcamo, avente come scopo la promozione del territorio attraverso la produzione di opere site specific che oggi fanno parte del patrimonio del museo.[2]

Nel mese di ottobre 2016 è stato creato un nuovo allestimento del museo che ha partecipato alla XII Edizione della Giornata del Contemporaneo indetta dalla AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani).

Sculture (gessi) di Nicola Rubino
Sculture (gessi) di Nicola Rubino
Chiesa Madre:a painting made with silk intarsia by Gisella Giovenco
Chiesa Madre:a painting made with silk intarsia by Gisella Giovenco

Sale espositive


Il museo è suddiviso in varie sezioni: i reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, le tele di Turi Simeti, Vito Bongiorno, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, fino ai gessi di Nicola Rubino, e opere di altri autori.


Lato est


Oltre di Vito Bongiorno;  realizzata con carbone e cenere
Oltre di Vito Bongiorno; realizzata con carbone e cenere

Ci sono queste 8 sale espositive:

Lungo il corridoio sono esposte le seguenti opere:

Untitled (il tavolo che racconta di Alcamo, 2015)
Untitled (il tavolo che racconta di Alcamo, 2015)

Lato sud


Ci sono queste 7 sale espositive:

Ecco l’elenco delle opere di Nicola Rubino in esposizione:

  1. Bagnante faraonica
  2. Donna con colomba, realizzata in bronzo
  3. Mater Ecclesiae: eseguita in bronzo per il monastero di Via Vitellia a Roma
  4. Bassorilievo traforato (cm.82x73)
  5. Donna che si pettina (cm.82x73)
  6. Ragazza che si pettina
  7. Testa di Vittorio Emanuele III, realizzata in bronzo per la galleria Umberto I di Roma
  8. Dea bendata
  9. Uomo chino sul cane, composizione in bronzo
  10. Donna che tiene in braccio un agnello
  11. Coppia di cavalli, realizzata in terracotta per il comune di Venezia
  12. Donna che si pettina
  13. Donna con bambino sulle spalle, in bronzo
  14. Stele
  15. Altorilievo traforato (cm.36x38)
  16. Altorilievo traforato (cm.36x38)
  17. Madre col bambino sulle spalle, realizzato in bronzo
  18. Bassorilievo, con scene di vita agreste
  19. La giustizia, in bronzo, realizzata per il palazzo di giustizia di Bologna
  20. Testa di donna
  21. Donna che si pettina
  22. Gruppo scultoreo con cavallo alato
  23. Bassorilievo traforato
  24. Bassorilievo (realizzato in bronzo)
  25. Volto di donna (figura)

Il museo d'arte contemporanea di Alcamo è aperto tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 19,30.


Note


  1. http://www.alpauno.com/alcamo-nasce-il-museo-darte-contemporanea/#.V9bCAq2s9Z8
  2. http://www.eventiculturalisicilia.it/index.php?cat=3&id=671

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Musei
Portale Musica
Portale Sicilia

На других языках


[en] Museum of Contemporary Art of Alcamo

The Museum of contemporary art of Alcamo is located in Piazza Ciullo in Alcamo, inside the Ex Collegio dei Gesuiti, near the majestic Church of Jesus. The exhibition centre, large about 400 square metres, is on the first floor; at the entrance there are an information desk, a meeting room (the old chapel of Jesuits) and a bookshop.
- [it] Museo d'arte contemporanea di Alcamo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии