art.wikisort.org - Museo

Search / Calendar

Il Museo d'arte sacra di Caltanissetta o Museo diocesano di Caltanissetta o Museo diocesano "Speciale" è intitolato alla memoria di monsignore Giovanni Speciale che ne fu il creatore e fondatore nel 1983. Esso è ospitato in 10 sale e 2 corridoi del piano terra dell'edificio del seminario vescovile della città nissena.

Museo diocesano di Caltanissetta
Ubicazione
Stato Italia
Località Caltanissetta
IndirizzoViale Regina Margherita, 29
Coordinate37°29′10.43″N 14°03′41.42″E
Caratteristiche
TipoDiocesano
FondatoriMons. Giovanni Speciale
Apertura1983
DirettoreFrancesca Fiandaca
Sito web

«... non sono segni di un passato tramontato, ma promessa di vita nella testimonianza della bellezza che salverà ancora il mondo.»

(dalla brochure informativa[1])

Vi si trovano pregevoli opere di arte sacra come dipinti, tessuti, oreficerie, sculture e arredi sacri vari, provenienti dal territorio della diocesi.[2][3]


Collezioni



Dipinti


Opere realizzate da Fra Felice da Sambuca:


Collezione Vincenzo Roggeri

Di particolare pregio sono le nove tele esposte del pittore nisseno della scuola del Caravaggio Vincenzo Roggeri, pittore che operò tra Caltanissetta e Agrigento tra il XVII e il XVIII secolo.[5]

Queste nove tele sono tutte ad olio su tela e di grandi dimensioni.


Intagli Lignei



Oreficerie



Sculture


Scultura lignea di Giuseppe Frattallone di data incerta
Scultura lignea di Giuseppe Frattallone di data incerta

La scultura lignea del Giuseppe Frattallone alta 55 cm, per la pregevole fattura farebbe venir meno la tesi che si tratti di un'opera giovanile, quanto piuttosto una produzione matura del periodo Fiorentino. L'opera è stata restaurata nel 2015 grazie ad un finanziamento del Rotary Club di Caltanissetta.[6][7]


Vesti Liturgiche



Note


  1. Museo diocesano di Caltanissetta (PDF), su diocesicaltanissetta.it, www.diocesicaltanissetta.it/, p. 1 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  2. Museo Diocesano di Caltanissetta - Sicilia, su esplorasicilia.com.
  3. http://www.diocesicaltanissetta.it/informazioni/Museo-Diocesano-Caltanissetta.pdf (PDF), su diocesicaltanissetta.it (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  4. http://www.exibart.com/forum/leggimsg.asp?iddescrizione=175517&filter=%3C/a
  5. Comitato di quartiere San Domenico, intitolazione piazza al pittore nisseno Vincenzo Roggeri | il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, su ilfattonisseno.it, il Fatto Nisseno, 12 XII 2015.
  6. Torna agli antichi splendori il San Michele Arcangelo, del Frattallone, restaurato., su Radio CL1, 25 settembre 2015. URL consultato il 26 settembre 2021.
  7. Anna Tiziana Amato Cotogno, cit. in Rotary Club Caltanissetta, Giuseppe Frattalone scultore Ed. Lussografica - Caltanissetta 2021, p. 49 ISBN 9788882435332

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125959192 · LCCN (EN) nr2001009012 · GND (DE) 5540066-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001009012
Portale Musei
Portale Scultura
Portale Sicilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии