Il Museo di Stato Russo (in russo: Государственный Русский музей?), precedentemente Museo Russo di Sua Maestà Imperiale Alessandro III, è uno dei più importanti musei di San Pietroburgo, interamente dedicato all'arte russa, la cui sede principale si trova nello splendido Palazzo Michajlovskij, opera dell'architetto italiano Carlo Rossi, e nell'adiacente ala detta "Corpus Benois".
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Museo russo (disambigua).
Palazzo Michajlovskij: Ulica Inzhenernaya 2 Ala Benois: Canal Griboedova 2 Castello Michajlovskij: Ulica Sadovaya 2 Palazzo di Marmo: Ulica Millionnaja Palazzo Stroganov: Prospettiva Nevskij
Il museo fu istituito il 13 aprile del 1895, dopo l'incoronazione di Nicola II per commemorare il padre, Alessandro III. La collezione originale era composta da opere d'arte prelevate dall'Ermitage, dal Palazzo di Alessandro e dall'Accademia russa di belle arti. A seguito della Rivoluzione russa, molte collezioni private furono nazionalizzate e ricollocate al Museo di Stato Russo. Tra queste era inclusa la prima e più preziosa versione del Quadrato nero di Kazimir Malevič.
Le altre sedi del museo sono il Palazzo d'Estate di Pietro I (1710-14), il Palazzo di Marmo del conte Orlov (1768-85), il castello Michajlovskij dell'Imperatore Paolo I (1797-1801) e il Palazzo Stroganov, progettato da Bartolomeo Rastrelli (1752-54).
Esposizioni permanenti
Oltre a mostre temporanee e monografie su generi e artisti russi, la sede principale del Museo ospita sette sezioni:[1]
Icone, lacche, arte antica dal XII al XVII secolo;
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии