art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Kazimir Severinovič Malevič (in ucraino: Казимир Северинович Малевич?; in polacco Kazimierz Malewicz; in russo: Казими́р Севери́нович Мале́вич?; Kiev, 23 febbraio 1879 – Leningrado, 15 maggio 1935) è stato un pittore, insegnante e urbanista russo[1][2][3][4] poi sovietico, di origini polacche, nato nel Governatorato di Kiev dell'Impero russo[5][6][7][8][2]. Fu un pioniere dell'astrattismo geometrico e delle avanguardie russe. Studiò all'Accademia privata di Rerberg a Mosca. Nel 1913 fondò l'avanguardia artistica chiamata suprematismo.

Kazimir Severinovič Malevič
Kazimir Severinovič Malevič

Biografia


Kazimir Severinovič Malevič nacque il 23 febbraio 1879 presso Kiev, nell'allora Impero russo, da Ludwika e Seweryn Malewicz. In seguito alla morte del padre si trasferì nel 1904 a Mosca, dove studiò privatamente nell'atelier di Fëdor Rerberg. Nei primi anni della sua carriera artistica sperimentò vari stili moderni e partecipò alle principali mostre dell'avanguardia: fu presente, con Vasilij Kandinskij e Michail Larionov, a quella dell'Associazione degli Artisti di Mosca e, nel 1910, a quella del gruppo Fante di Quadri.

Nel 1912 i suoi dipinti neoprimitivisti di soggetto contadino furono esposti alla mostra La coda dell'asino. Dopo questo evento, Malevič lasciò il gruppo di Larionov. Nel 1913, con il compositore Michail Matjušin e con lo scrittore Aleksej Kručënych elaborò il manifesto dei Primo Congresso Futurista. Nello stesso anno Malevič disegnò scene e costumi per l'opera Vittoria sul Sole di Matjušin e Kručënych. Nel 1914 fu presente al Salon des Indépendants di Parigi.

All'ultima mostra futurista 0.10 che si tenne nel 1915 a Pietrogrado, Malevič lanciò il suprematismo, con la sua pittura astratta e geometrica. Dal 1919 studiò applicazioni tridimensionali del suprematismo con modellini architettonici. Negli anni successivi alla rivoluzione bolscevica del 1917, Malevič e altri artisti dell'avanguardia vennero sostenuti dal governo sovietico e ottennero quindi alti incarichi nel campo amministrativo e nell'insegnamento dell'arte. Nel 1919 Malevič iniziò l'attività di docente all'Istituto d'Arte di Vitebsk, del quale divenne poco dopo direttore.

Dal 1919 al 1920 una personale di Malevič fu allestita alla Sedicesima Mostra di Stato a Mosca, dedicata al suprematismo e agli altri stili astratti. Con i suoi allievi di Vitebsk, Malevič dette vita al gruppo suprematista UNOVIS. Dal 1922 al 1927 insegnò all'Istituto di Cultura Artistica di Leningrado e tra il 1914 e il 1926 lavorò prevalentemente a modellini architettonici con un gruppo di allievi.

Nel 1927 Malevič si recò a Varsavia per presentare una mostra dei suoi dipinti; successivamente fu a Berlino, dove le sue opere vennero esposte alla Grosse Berliner Kunstausstellung. Durante la permanenza in Germania conobbe Jean Arp, Kurt Schwitters, Naum Gabo e Le Corbusier, e visitò il Bauhaus. Nel 1929 si tenne alla Galleria Tret'jakov di Mosca una personale di Malevič. A causa dei suoi rapporti con gli artisti tedeschi, Malevič fu arrestato nel 1930 e gran parte dei suoi appunti vennero distrutti. Negli ultimi anni dipinse opere di genere figurativo.

Malevič morì a Leningrado il 15 maggio 1935, per un tumore alla prostata.

Il 22 ottobre 2021 ispirò la mostra del collettivo Kosmica KRD da nome “KRD vs. Krasnyj Kvadrat” che ebbe luogo a Trieste presso la Stazione Rogers.


Suprematismo


Lo stesso argomento in dettaglio: Suprematismo.
Quadrato nero, 1915, olio su tela, Galleria Tret'jakov
Quadrato nero, 1915, olio su tela, Galleria Tret'jakov
Cerchio nero, 1915
Cerchio nero, 1915

Suprematismo deriva da "supremazia", nel senso che Kazimir Malevič, nel fondare il Suprematismo, auspicava la supremazia assoluta della sensibilità plastica. Malevič lo spiega chiaramente: "Per suprematismo intendo la supremazia della sensibilità pura nell'arte. Dal punto di vista dei suprematisti le apparenze esteriori della natura non offrono alcun interesse; solo la sensibilità è essenziale. L'oggetto in sé non significa nulla. L'arte perviene col suprematismo all'espressione pura senza rappresentazione".

Esistono due distinte epoche del Suprematismo. La prima, del Suprematismo Meccanico, va dal 1913 al 1915, ed appartiene al periodo cubofuturista, mentre la seconda è del Suprematismo Cosmico, il cui manifesto apparve nel 1915.

Per una serie di circostanze non si conosce ancora bene la traiettoria completa del Suprematismo. Vari scritti di Malevič non sono stati ancora tradotti, altri lo sono stati in maniera inesatta e confusa. I suoi quadri e i documenti sono rimasti custoditi in cantine, inaccessibili o non pienamente accessibili fino ad ora, del Museo russo di San Pietroburgo e infine la confusione si aggrava per non avere egli stesso datato varie delle sue opere.

Le opere che, fino alla caduta dell'Unione Sovietica, si conoscevano nel resto d'Europa sono quelle che Malevič espose a Berlino nel 1927 (circa settanta pitture ed altrettanti disegni, più alcuni quaderni di appunti), e che vi lasciò, essendogli stato ordinato di ritornare urgentemente a Mosca.


Opere



Galleria d'immagini



Note


  1. Malewicz Kazimierz, su encyklopedia.pwn.pl.
  2. Kazimir Malevich, su britannica.com.
  3. Kazimir Severinovič Malevič, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. Kazimir Severinovič Malevič, in Sapere.it, De Agostini.
  5. Kazimir Malevich 1879-1935, su tate.org.uk.
  6. Malewicz Kazimierz, su malevichsociety.org.
  7. Malewicz Kazimierz, su kazimir-malevich.org.
  8. Mostra Malevič, su mostramalevic.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14773228 · ISNI (EN) 0000 0001 2121 4081 · SBN RAVV010699 · BAV 495/2755 · Europeana agent/base/60126 · ULAN (EN) 500004959 · LCCN (EN) n80028265 · GND (DE) 118640836 · BNE (ES) XX1083857 (data) · BNF (FR) cb119140946 (data) · J9U (EN, HE) 987007312904305171 · NSK (HR) 000090383 · NDL (EN, JA) 00470953 · CONOR.SI (SL) 10525539 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80028265
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Kasimir Sewerinowitsch Malewitsch

Kasimir Sewerinowitsch Malewitsch (russisch Казимир Северинович Малевич, wiss. Transliteration Kazimir Severinovič Malevič, ukrainisch Казимир Северинович Малевич .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Kasymyr Sewerynowytsch Malewytsch, polnisch Kazimierz Malewicz; * 11. Februarjul. / 23. Februar 1879greg. in Kiew; † 15. Mai 1935 in Leningrad) war ein Maler und Hauptvertreter der Russischen Avantgarde, Wegbereiter des Konstruktivismus und Begründer des Suprematismus. Beeinflusst wurde er vom Spätimpressionismus, vom Fauvismus und vom Kubismus. Sein abstraktes suprematistisches Gemälde Das Schwarze Quadrat auf weißem Grund aus dem Jahr 1915 gilt als ein Meilenstein der Malerei der Moderne und wird als „Ikone der Moderne“ bezeichnet.[1]

[en] Kazimir Malevich

Kazimir Severinovich Malevich[nb 1] (23 February [O.S. 11 February] 1879[1] – 15 May 1935) was a Russian avant-garde artist and art theorist, whose pioneering work and writing had a profound influence on the development of abstract art in the 20th century.[2][3][4][5] Born in Kiev to an ethnic Polish family, his concept of Suprematism sought to develop a form of expression that moved as far as possible from the world of natural forms (objectivity) and subject matter in order to access "the supremacy of pure feeling"[6] and spirituality.[7][8] Malevich is also considered to be part of the Ukrainian avant-garde (together with Alexander Archipenko, Sonia Delaunay, Aleksandra Ekster, and David Burliuk) that was shaped by Ukrainian-born artists who worked first in Ukraine and later over a geographical span between Europe and America.[9]

[es] Kazimir Malévich

Kazimir Severínovich Malévich (en ruso, Казими́р Севери́нович Мале́вич 11 de febrerojul./ 23 de febrero de 1879greg., Kiev[1] - 15 de mayo de 1935, Leningrado) fue un pintor ruso de origen polaco[2][3][4][5][6][7][8], creador del suprematismo, uno de los movimientos de la vanguardia rusa del siglo XX. En el otoño de 1930, el NKVD interrogó a Kazimir Malévich en Leningrado. Se lo acusa de espionaje polaco y se le amenaza con la ejecución. Permaneció en prisión tres meses.

[fr] Kasimir Malevitch

Kasimir Severinovitch Malevitch (en russe : Казимир Северинович Малевич ; en polonais : Kazimierz Malewicz), né le 11 février 1879 (23 février 1879 dans le calendrier grégorien)[1],[2],[3] à Kiev (Empire russe), de parents polonais, et mort le 15 mai 1935 à Léningrad, à l'âge de 56 ans, d'un cancer[4], est un des premiers artistes abstraits du XXe siècle. Peintre, dessinateur, sculpteur et théoricien, Malevitch est le créateur d'un courant artistique qu'il dénomma « suprématisme ».
- [it] Kazimir Severinovič Malevič

[ru] Малевич, Казимир Северинович

Казими́р Севери́нович Мале́вич (польск. Kazimierz Malewicz; 11 [23] февраля 1879[8][9][6][10][7], Киев — 15 мая 1935, Ленинград[6][10]) — российский и советский художник-авангардист польского происхождения[11][12][13], педагог, теоретик искусства, философ. Основоположник супрематизма — одного из крупнейших направлений абстракционизма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии