La Pinacoteca nazionale di Ferrara è un museo statale italiano. Ha sede presso il piano nobile di Palazzo dei Diamanti e raccoglie dipinti della scuola ferrarese dal Duecento all'Settecento.
Pinacoteca nazionale (Ferrara)
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti
La Pinacoteca di Ferrara fu istituita nel 1836 con la formazione di un primo nucleo di opere provenienti da chiese della città che vennero raccolte presso il palazzo municipale. Nel 1846 le opere furono trasferite a palazzo dei Diamanti, acquistato nel 1842 dal comune di Ferrara dagli ultimi eredi della famiglia Villa.
Nel 1958 la pinacoteca passò allo stato italiano e dal 2015 fa parte del complesso museale autonomo delle Gallerie Estensi.
Dalle collezioni estensi provengono opere di Andrea Mantegna, ad esempio il Cristo con l'animula della Madonna. Di autore incerto sono la Musa Erato e la Musa Urania, originarie dello Studiolo di Belfiore del marchese Leonello d'Este a palazzo di Belfiore distrutto da un incendio nel 1632.
Tra le opere più importanti del Seicento va menzionato il Martirio di San Maurelio (1635) del Guercino.
Nelle collezioni delle pinacoteca sono molto rare le opere di pittori non italiani. Di particolare interesse è il ritratto di Famiglia del 1801 di François-Guillaume Ménageot.
Note
Dati visitatori 2015 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 15 gennaio 2016.
Polittico Costabili, su gallerie-estensi.beniculturali.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.
Jadranka Bentini (a cura di), La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1992, ISBN88-7779-292-2.
Marcello Toffanello, Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2005, pp.102-106, ISBN88-240-1113-6.
Giuliana Marcolini; introduzione di Andrea Emiliani, Antonio Paolucci, La collezione Sacrati Strozzi: i dipinti restituiti a Ferrara, Ferrara, Fondazione CARIFE, Federico Motta Editore, 2005, ISBN9788871794976.
Sonia Cavicchioli, Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d'interni in Emilia nel Cinque e Seicento, Argelato (BO), Minerva, 2008, pp.105-125, ISBN978-88-7381-212-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии