art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Allegoria della Felicità è un olio su rame di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, dipinto probabilmente per lo Studiolo di Francesco I de' Medici.

Allegoria della Felicità
AutoreAgnolo Bronzino
Data1567 circa
Tecnicaolio su rame
Dimensioni40×30 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi[1], Firenze

Descrizione


Inserito in una cornice seicentesca di legno, scanalata e dorata ad oro zecchino, questo piccolo dipinto su rame è firmato BROZ. FAC. Giorgio Vasari accennò a questo quadretto, assegnandolo al Bronzino e così descrivendolo: Ed a detto signor principe Francesco ha dipinto sono pochi mesi un quadretto di piccole figure, che non ha pari, e si può dire di minio veramente. La data 1567 non è stata da tutti accettata, ma ha trovato qualche dubbio tra i critici dell'arte, dubbi riportati dall'Emiliani.[2]

Questa allegoria è stata interpretata come la Felicità che porta nella mano destra il simbolo della Medicina e nella sinistra una cornucopia dell'Abbondanza che è carica di frutti maturi. Accanto a lei c'è Cupido, simbolo di amore, che le punta la freccia al cuore; ai suoi lati ci sono la Giustizia con la bilancia e la Prudenza che abbraccia amorevolmente tutto il mondo. Dietro la testa della Prudenza occhieggia la faccia maschile e alterata dell'Ira, che ha le mani imprigionate da catene. Ai piedi della Felicità sono inginocchiati il Tempo e la Fortuna che tiene ferma la sua ruota. I nemici della Pace giacciono a terra, rovesciati e sconfitti. In alto, volano la Fama che suona la sua tromba aurea e la Gloria in atto di portare una corona di alloro sulla testa della Felicità.

Il governo di un principe dunque deve tendere alla felicità dei suoi sudditi e sua, perché così trionferà la sua fama, il suo governo durerà nel tempo e saranno schiacciati i nemici della pace.


Note


  1. Numero inventario: 1543.
  2. Emiliani,  tav. 96.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Allegory of Happiness

Allegory of Happiness is an oil on copper painting by Bronzino, probably first produced for the Studiolo of Francesco I, signed BROZ. FAC. and now in the Uffizi in Florence.[1][2][3][4] It is now in a fluted and gilded 17th century wooden frame.[5] Most art historians date it to around 1567, and it is first mentioned in the Uffizi inventory in 1635/8.[6][7]
- [it] Allegoria della Felicità



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии