art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il dipinto dal titolo Allegoria della Pittura e Architettura è un'opera del pittore senese Francesco Rustici (Siena, 1592 – 1625), detto il Rustichino, per distinguerlo dal padre, soprannominato il Rusticone.

Allegoria della Pittura e Architettura
AutoreFrancesco Rustici
Data1620 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni129,7×97 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi[1], Firenze

Descrizione


Questo dipinto proviene dalla famosa collezione del cardinale Leopoldo de' Medici che arricchì notevolmente il patrimonio artistico della famiglia Medici: i dipinti che erano in suo possesso sono oggi nelle sale della Galleria degli Uffizi e nel Corridoio vasariano. Nel 1795 dal dipinto di Rustici Allegoria della Pittura e Architettura fu tratta una incisione.

Il quadro rappresenta due giovani donne (la Pittura e l'Architettura, appunto), con le vesti ampiamente scollate sul seno, mentre conversano, rivolte l'una verso l'altra. La Pittura stringe in mano i pennelli e poggia il gomito sopra una pila di libri. Altri libri, aperti, sono sul tavolo.

Francesco Rustici, pittore manierista senese, durante il suo soggiorno a Roma, fra il 1618 e il 1619, rimase influenzato dal naturalismo caravaggesco. In particolare, entrò in contatto con il pittore olandese Gerrit van Hontorst, che si era fatto conoscere per dipinti, a soggetto sacro e profano, carichi di effetti notturni, tanto che lo avevano soprannominato Gherardo delle Notti.


Esposizioni



Note


  1. Inventario numero 1588.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии