Annibale giura odio ai romani è un dipinto di Giambattista Pittoni, realizzato nel 1723 esposto nella collezione permanente del Pinacoteca di Brera a Milano[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Annibale giura odio ai romani | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giambattista Pittoni |
Data | 1723 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 41×72 cm |
Ubicazione | Pinacoteca di Brera, Milano |
L'opera d'arte è un Bozzetto, come attesta la rapida stesura pittorica, per un dipinto dedicato alla storia narrata da Tito Livio di Annibale che a nove anni giura odio eterno ai Romani, maledetti da Didone.
Il soggetto è un tema caro e ripetuto più volte da Pittoni, sempre di piccole dimensioni, le più preziose per i dipinti di Pittoni, di cui uno analogo stilisticamente si trova a Vienna. Fu comprata dalla Pinacoteca di Brera nel 1913.
![]() |