art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Apoteosi di Omero è un dipinto a olio su tela (386x515 cm) di Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1827 e conservato nel museo del Louvre di Parigi.

Apoteosi di Omero
AutoreJean-Auguste-Dominique Ingres
Data1827
Tecnicaolio su tela
Dimensioni386×515 cm
Ubicazionemuseo del Louvre, Parigi

Descrizione


Jean-Auguste-Dominique Ingres, Studio per Fidia nell'Apoteosi di Omero (1827)
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Studio per Fidia nell'Apoteosi di Omero (1827)

Considerato uno dei manifesti del Neoclassicismo, l'Apoteosi di Omero raffigura il poeta greco Omero mentre siede su un trono rialzato da diversi gradini, davanti alla facciata di un tempio ionico esastilo, in procinto di essere incoronato dalla Vittoria alata con una ghirlanda d'alloro, il massimo riconoscimento che si può conferire a un poeta.[1]

Omero, come già accennato, è circondato da altri illustri poeti, che si accalcano tra di loro dando vita a una composizione che ricorda la Scuola di Atene di Raffaello: la schiera in alto è quella dei poeti antichi, mentre in basso troviamo i moderni. Virgilio e Dante Alighieri si trovano all'estrema sinistra dell'opera, con l'ultimo che porge ad Omero la sua Divina Commedia; nella composizione, oltre ai vari letterati citati nel paragrafo § Schema dei personaggi, troviamo anche Nicolas Poussin e Molière, entrambi colti nell'attimo in cui guardano lo spettatore e indicano Omero così da precisare il suo prestigio letterario. Due sono le eccezioni significative: la prima è Raffaello, autore del Parnaso e della Scuola di Atene (opere che sono servite da spunto per l'Apoteosi di Omero), raffigurato all'estrema sinistra mentre tiene per mano Apelle, e la seconda è Michelangelo, assorto in una cogitabonda riflessione.[1]

La figura di Omero in quest'opera è assimilata a quella di un dio onnipotente: la ieraticità divina del poeta greco è ribadita dalla decorazione frontonale del tempio retrostante (a lui dedicato), dove Omero è portato in volo da un'aquila, il rapace sacro a Zeus. Analogamente, una scritta in greco collocata al di sotto delle personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea recita: «Se Omero è un dio, che lo si onori tra gli dei; se non è un dio, che sia considerato tale». Ingres compie insomma un'operazione di sacralizzazione del poeta, ribadita dalle offerte che ciascuno dei personaggi gli porge: Fidia, il protagonista dell'arte greca, gli offre lo scalpello e il mazzuolo, Dante come già accennato gli porge la Divina Commedia, mentre Alessandro Magno e Pindaro prestano ossequio esibendo rispettivamente una lira e una teca contenente gli scritti omerici. L'unico a non compiere azioni è Omero, con il volto impassibile e fisso avanti a sé; tale staticità che è sottolineata dal gioco dei raggi proiettivi che, convergendo presso lo sgabello dove il poeta poggia i piedi, descrivono uno spazio dove Omero è isolato dalle altre figure. [1]


Schema dei personaggi


Di seguito è riportato lo schema identificativo dei personaggi dell'Apoteosi di Omero:[2]

  1. Orazio
  2. Pisistrato
  3. Licurgo
  4. Virgilio
  5. Raffaello
  6. Saffo
  7. Alcibiade
  8. Apelle
  9. Euripide
  10. Menandro
  11. Demostene
  12. Sofocle
  13. Eschilo
  14. Erodoto
  15. Orfeo
  16. Lino
  17. Omero
  18. Museo
  19. Vittoria alata
  20. Pindaro
  21. Esiodo
  22. Platone
  23. Socrate
  24. Pericle
  25. Fidia
  26. Michelangelo Buonarroti
  27. Aristotele
  28. Aristarco
  29. Alessandro Magno
  30. Dante
  31. Personificazione dell'Iliade
  32. Personificazione dell'Odissea
  33. Esopo
  34. William Shakespeare
  35. Jean de la Fontaine
  36. Torquato Tasso
  37. Wolfgang Amadeus Mozart
  38. Nicolas Poussin
  39. Pierre Corneille
  40. Jean Racine
  41. Molière
  42. Nicolas Boileau
  43. Longino
  44. Fénelon
  45. Christoph Willibald Gluck
  46. Luís Vaz de Camões

Note


  1. Cricco, Di Teodoro, p. 1438.
  2. Cricco, Di Teodoro, p. 1439.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàBNF (FR) cb13604281z (data)
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] The Apotheosis of Homer (Ingres)

The Apotheosis of Homer is a grand 1827 painting by Jean-Auguste-Dominique Ingres, now exhibited at the Louvre as INV 5417. The symmetrical composition depicts Homer being crowned by a winged figure personifying Victory or the Universe. Forty-four additional figures pay homage to the poet in a kind of classical confession of faith.

[fr] L'Apothéose d'Homère

L'Apothéose d'Homère, dit aussi Homère déïfié[1], est une grande toile de Jean-Auguste-Dominique Ingres exposée au musée du Louvre et datée de 1827.
- [it] Apoteosi di Omero (Ingres)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии