Il Bacco su un precedente san Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (177 × 115cm) attribuito a Leonardo da Vinci e bottega, databile al 1510-1515 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.
Il Bacco è un dipinto problematico nel catalogo di Leonardo. L'opera doveva esser nata come San Giovanni Battista nel deserto (col tipico gesto di indicare la croce in quanto precursore di Cristo), ma in un momento imprecisato, alla corte francese, venne trasformato in Bacco, forse assecondando alcune novità leonardesche rispetto all'iconografia tradizionale. Per chiarire il soggetto mitologico nella seconda metà del Seicento vennero aggiunte delle foglie di vite, un tirso e forse la pelle di pantera al posto della pelliccia in pelo di cammello tipica del santo eremita. Prima del 1695, nei cataloghi reali, il dipinto veniva ancora indicato come St. Jean au desert, per poi cambiare nome in Bacchus dans un paisage.
L'autografia del dipinto è sempre stata oggetto di valutazioni contrastanti: sono stati fatti i nomi di vari allievi e seguaci per la stesura pittorica (Bernardino Bernazzano, Cesare da Sesto, Francesco Melzi), ma l'ideazione della composizione e la particolare resa cromatica e chiaroscurale è oggi attribuita prevalentemente a Leonardo stesso. Anche l'originalità e l'ambiguo languore con cui è tratto il tema hanno infine convinto alcuni studiosi a riconoscere l'autografia vinciana, seppure con aiuti (Carlo Pedretti, Rudel, Marani e altri).
Esiste anche un disegno a sanguigna di un San Giovanni in una postura simile, attribuito da Charles de Tolnay a Leonardo, che risalirebbe al 1510-1515 già conservato nel Museo del Sacro Monte di Varese, ma fu rubato nel 1973.
Descrizione e stile
Il protagonista è un giovane uomo seminudo che, con le gambe accavallate, coperto da un perizoma di pelliccia che gli avvolge anche il gomito destro, sta seduto su una roccia con alle spalle un promontorio colmo di alberi nodosi sulla sommità e un cervo (richiamo alla sua nascita). Tiene col braccio sinistro un bastone nodoso (tirso) e con la mano destra lo indica, mentre rivolge allo spettatore un intenso sguardo diretto. La posa articolata e complessa, con l'energia innovativa della composizione, dimostra l'ideazione del da Vinci in una fase matura.
Bibliografia
Milena Magnano, Leonardo, collana I Geni dell'arte, Mondadori Arte, Milano 2007, pag. 130. ISBN 978-88-370-6432-7
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии