La cappella della Croce di Giorno si trova a Volterra, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra; la cappella è adiacente alla chiesa di San Francesco, con la quale è collegata tramite una porta laterale: solitamente questa è la via (tramite la chiesa) per accedere alla visita della cappella, che pure avrebbe anche un suo ingresso indipendente sulla piazza.
Cappella della Croce di Giorno | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Volterra |
Religione | cattolica |
Diocesi | Volterra |
Stile architettonico | gotico |
Inizio costruzione | 1315 |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cappella fin dal 1786 è di proprietà della famiglia dei conti Guidi.
Costruita da Mone de' Tedecinghi nel 1315, consta di due campate a pianta quadrata di cui quella contenente l'altare si conclude con terminazione poligonale. Le coperture sono a volte a sesto acuto costolonate.
Sull'altare, dove fino al 1788 si trovava la Deposizione dalla croce di Rosso Fiorentino, oggi vediamo una pala d'altare con una Crocifissione del pittore sangimignanese Vincenzo Tamagni.
La cappella è composta da un'aula su due campate, coperta da volte a crociera costolonata nella prima e da una volta poligonale nell'abside.
L'intera decorazione, con i suoi riferimenti all'infanzia di Cristo, alla vita della Madonna e alla Croce, ben si colloca all'interno della religiosità di una confraternita di flagellanti come la Compagnia della Croce di Giorno. Fu completata da Cenni di Francesco nel 1410, ad esclusione degli evangelisti nella volta della prima campata, realizzati da Jacopo da Firenze.
La fonte dell'iconografia fu la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze, ma Cenni di Francesco dovette guardare con attenzione innanzitutto al ciclo di Agnolo Gaddi nella cappella maggiore della chiesa di Santa Croce a Firenze. Le Storie della Croce consistono in otto riquadri che si susseguono in due registri in sequenza bustrofedica: la sequenza parte dalla prima campata, lunetta della parete destra, per proseguire verso destra a livello delle altre lunette; a questo punto si scende nel registro inferiore e si procede al rovescio (verso sinistra) fino a tornare al di sotto della prima lunetta della parete destra della prima campata da cui la lettura era partita.
Le scene raffigurate nell'ordine di lettura sono:
Inoltre nei pilastri che dividono le campate i santi Francesco stigmatizzato e Giovanni Battista, mentre sull'arcone si trovano dieci busti di santi e profeti. Nelle volte Evangelisti (di Jacopo da Firenze) e i santi Francesco, Antonio da Padova e Bonaventura.
Il ciclo, con quello di Agnolo Gaddi, fu l'esempio immediatamente precedente per l'iconografia delle Storie della Vera Croce di Piero della Francesca nella basilica di San Francesco ad Arezzo.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |