art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Combattimento fra galli[1] o Combattimento di galli[2][3] (Un combat de coqs), anche noto come Giovani greci assistono a un combattimento di galli[4] (Jeunes Grecs faisant battre des coqs), è un dipinto a olio su tela del 1846 dell’artista francese Jean-Léon Gérôme, conservato al museo d'Orsay.

Combattimento fra galli
AutoreJean-Léon Gérôme
Data1846
Tecnicaolio su tela
Dimensioni143×204 cm
UbicazioneMuseo d'Orsay, Parigi

Storia


Gérôme dipinse quest'opera quando era alunno di Paul Delaroche, il quale lo incoraggiò ad esporre il quadro al Salone del 1847, dove venne apprezzato (fu criticato solo da Baudelaire)[5] e fu premiato con una medaglia d'oro. Dopo l'esposizione al Salon il dipinto venne venduto al signor Roux-Laborie ed entrò a far parte della sua collezione privata.[6] Nel 1873 il dipinto venne acquistato dallo stato francese grazie all'intervento di Adolphe Goupil, suocero dell'artista. Il dipinto venne quindi esposto nel museé du Luxembourg,[6] poi nel 1920 venne trasferito nel museo del Louvre[6] e nel 1986 venne esposto nel museo d'Orsay, dove si trova tuttora.


Descrizione


Il dipinto raffigura un combattimento fra galli osservato da due giovani greci, un ragazzo e una ragazza, i quali sono pressoché nudi.[7] Il ragazzo tocca con una mano uno dei galli, forse per stuzzicarlo e spingerlo a combattere,[8] mentre la ragazza si limita a osservare la scena.

I personaggi si trovano presso un monumento in pietra e presso della vegetazione. Sullo sfondo si vedono il mare ed un rilievo in lontananza. Il dipinto è un esempio di stile neogreco (in francese: mouvement néo-grec).[9]


Note


  1. Giuseppe Nifosì, L'arte svelata. vol. 3. Ottocento Novecento XXI secolo, Gius.Laterza & Figli Spa, 22 settembre 2014, ISBN 978-88-421-1326-3. URL consultato il 13 agosto 2021.
  2. Enciclopedia enigmistica, integrata da un'appendice di curiosità: la prima e più completa pubblicazione del genere che appagherà i desideri di tutti gli enigmisti italiani. Appendix, Edizioni ABC, 1945. URL consultato il 13 agosto 2021.
  3. Fratelli Alinari, Cataloghi delle fotografie di opere d'arte e vedute: Arte moderna, 1920. URL consultato il 13 agosto 2021.
  4. La pittura francese, Electa, 1999, ISBN 978-88-435-6386-9. URL consultato il 13 agosto 2021.
  5. (FR) Jeunes Grecs faisant battre des coqs- Gérôme Jean-Léon, su musee-orsay.fr. URL consultato il 13 agosto 2021.
  6. (FR) Jeunes Grecs faisant battre des coqs, dit aussi Un combat de coqs, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 13 agosto 2021.
  7. Il crepuscolo, rivista settimanale di scienze, lettere, arti, industria e commercio, 1856. URL consultato il 13 agosto 2021.
  8. Rivista di Firenze e bullettino delle arti del disegno ..., 1857. URL consultato il 13 agosto 2021.
  9. (EN) Young Greeks Attending a Cock Fight - Jean-Léon Gérôme, su Google Arts & Culture. URL consultato il 13 agosto 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] The Cock Fight

The Cock Fight (French: Un combat de coqs) is an 1846 painting by the French artist Jean-Léon Gérôme. It is also known as Young Greeks Attending a Cock Fight (Jeunes Grecs faisant battre des coqs). It is an example of the Neo-Grec style. It was one of Gérôme's first successes.[1]

[fr] Un combat de coqs

Un combat de coqs, titré aussi Jeunes Grecs faisant battre des coqs, est un tableau réalisé par Jean-Léon Gérôme en 1846. Il est exposé au musée d'Orsay depuis la création de ce dernier en 1986.
- [it] Combattimento fra galli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии