Il Cristo di San Giovanni della Croce è un dipinto surrealista a olio su tela di 205×116 cm, realizzato nel 1951 dal pittore spagnolo Salvador Dalí. Esso rappresenta la Crocifissione di Gesù.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dipinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il Cristo di San Juan de la Cruz | |
---|---|
Autore | Salvador Dalí |
Data | 1951 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 205×116 cm |
Ubicazione | Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow |
È conservato nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.
Sullo sfondo si vede la spiaggia di Port Lligat, il paese dove il pittore viveva. La crocifissione è vista dall'alto, mostrando la nuca e le spalle di Gesù inchiodato alla croce e quasi inchinato verso il basso.
Un Gesù Salvatore che dunque sembra volersi mostrare quasi come non veramente inchiodato alla Croce, ma piuttosto giustapposto, come soltanto sospeso ad essa. Un Cristo di una impressionante bellezza metafisica inserito in un immenso cielo scuro, portatore di un messaggio certamente suggestivo, ma anche stridente rispetto alla profondità di quello del Santo suo compatriota vissuto quattro secoli prima di lui: un Cristo, quello di Salvador Dalí, deprivato di ogni reale riferimento all'esperienza fisica e spirituale della Passione di Gesù.[senza fonte]
![]() | ![]() |