art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Lunetta della Crocifissione con santi è un affresco staccato (270x347 cm) di Andrea del Castagno, databile al 1455 circa e conservato nel Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia a Firenze.

Crocifissione di Santa Maria degli Angeli
AutoreAndrea del Castagno
Data1455 circa
Tecnicaaffresco staccato
Dimensioni270×347 cm
UbicazioneMuseo del Cenacolo di Sant'Apollonia, Firenze

Storia


L'affresco si trovava in una lunetta del chiostro del monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze, dove venne vista da numerosi autori antichi, come l'Anonimo Gaddiano e il Vasari, che la citò in entrambe le edizioni delle Vite come situata "nella testa del chiostro sopra l'orto".

Il Richa scrisse che l'opera era stata scialbata e riscoperta da un monaco camaldolese del convento. Milanesi, Cavalcaselle e Crowe non giudicarono l'opera autografa, forse influenzati anche dalla collocazione scarsamente illuminata in cui la videro. In tempi più recenti l'affresco fu considerato dalla critica come di mano del maestro. Incerta è la datazione: Salmi e la Horster la ascrissero al periodo ultimo dell'artista, che è l'ipotesi più accettata.


Descrizione e stile


L'opera è esemplare della forza espressiva di Andrea del Castagno, con le figure atteggiate in pose naturali e realistiche, derivate dalla meditazione sull'opera di Donatello, dipinte con una perfetta cognizione anatomica (come dimostra il corpo del Cristo) e con un chiaroscuro incisivo derivato da Masaccio, ma intonato a tinte più decise e ad effetti luminosi e coloristici più netti. La figura di Cristo crocifisso domina la scena, su un semplice sfondo blu che ricorda le opere conventuali di Beato Angelico. Ai suoi lati si trovano quattro santi: da sinistra san Romualdo (fondatore dei Camaldolesi), Maria, Giovanni apostolo e san Benedetto fondatore del monachesimo occidentale).

Di grande effetto sono i panneggi delle vesti ampie e cadenti, che creano pieghe profonde e ombrose di grande espressività. Sul mantello di Maria si notano cadute del colore blu che ha scoperto le parti in ombra rivelando la preparazione chiara sottostante, con l'effetto di creare un'ombreggiatura al negativo rispetto a quella pensata dall'artista.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Firenze

На других языках


[en] Santa Maria degli Angeli Crucifixion

The Santa Maria degli Angeli Crucifixion is a fresco lunette by Andrea del Castagno, created c. 1455, now in the Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia in Florence. At far left and right are Romuald and Benedict of Nursia. It was originally sited in the cloister of the monastery of Santa Maria degli Angeli, Florence, where several authors wrote of seeing it, including the anonymous Gaddiano and Vasari, with the latter mentioning it in both editions of his Lives of the Artists as "at the top of cloister over the garden". Giuseppe Richa wrote that it was rediscovered by a Camaldolese monk of the monastery. Milanesi, Cavalcaselle and Crowe did not judge it to be an autograph work, perhaps since they saw it in a poorly-lit setting, but it is now held to be an autograph work. Its dating is uncertain - Salmi and Horster place it late in his career, which is the majority opinion.[1]
- [it] Crocifissione di Santa Maria degli Angeli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии