art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Dante e Virgilio (Dante et Virgile), noto anche come Dante e Virgilio all'Inferno, è un dipinto ad olio su tela realizzato dal francese William-Adolphe Bouguereau nel 1850: di dimensioni 280.5 x 225 cm, è conservato al museo d'Orsay di Parigi.

Disambiguazione – "Dante e Virgilio all'Inferno" rimanda qui. Se stai cercando il dipinto di Eugène Deully, vedi Dante e Virgilio all'Inferno (Deully).
Dante e Virgilio
AutoreWilliam-Adolphe Bouguereau
Data1850
Tecnicaolio su tela
Dimensioni280.5×225 cm
UbicazioneMuseo d'Orsay, Parigi

Storia


Reduce da due sconfitte ai Prix de Rome (1848 e 1849), Bouguereau decise di cambiare soggetto delle sue opere concentrandosi su un tema letterario. L'obiettivo era quello di suscitare nello spettatore un senso di terrore e la tela ebbe un grande successo; tuttavia, il pittore abbandonò il genere per concentrarsi su figure mitologiche.[1]


Descrizione



Soggetto


«Mi disse: "Quel folletto è Gianni Schicchi,
e va rabbioso altrui così conciando".»

(Inf. XXX, vv. 32-33)

Il soggetto è tratto da un episodio del canto XXX dell'Inferno di Dante Alighieri: Dante e Virgilio sono nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i falsari.[2]

Al centro, in primo piano, si trovano due dannati che lottano selvaggiamente, Gianni Schicchi e Capocchio: stando al racconto dantesco (Inf. XXX, vv. 22-30), Gianni Schicchi, punito con una smania furiosa in quanto falsario di persone, sopraggiunge e addenta il collo di Capocchio, l'alchimista con cui Dante ha parlato al termine del canto precedente (Inf. XXIX, vv. 124-139).[3] Schicchi, sulla sinistra coi capelli rossi, sta violentemente mordendo il collo del Capocchio e gli sta dando una ginocchiata alla schiena, facendolo piegare e cadere. Dietro di loro, a sinistra, i due poeti guardano con espressione terrorizzata, mentre sulla destra un demone sogghigna.


Colori e realismo


Dettaglio della muscolatura
Dettaglio della muscolatura

I colori utilizzati sono scuri sullo sfondo, con un misto di rosso e marrone che si ricollega così all'ambientazione infernale; al contrario, i due dannati sono raffigurati usando colori luminosi, cosicché risaltino maggiormente.

Caratteristica dell'opera (e dell'intera produzione di Bouguereau, esponente dell'accademismo) è lo straordinario realismo nel dipingere i personaggi, come si può notare dalla muscolatura estremamente precisa e dettagliata di Schicchi e del Capocchio.[1]


Note


  1. Dario Mastromattei, Dante e Virgilio all’Inferno di William-Adolphe Bouguereau: analisi completa dell’opera, su ArteWorld.it, 13 gennaio 2016. URL consultato il 2 agosto 2017.
  2. Canto XXX (PDF), su edu.lascuola.it. URL consultato il 24 aprile 2019.
  3. N. Sapegno, Dante Alighieri. La Divina Commedia. Inferno, Firenze, 1985, pp. 335-338.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Dante and Virgil

Dante and Virgil is an 1850 oil on canvas painting by the French academic painter William-Adolphe Bouguereau. It is on display at the Musée d'Orsay in Paris.[1]

[es] Dante y Virgilio en el infierno (Bouguereau)

Dante y Virgilio en el infierno (también solo Dante y Virgilio) es un cuadro del pintor William-Adolphe Bouguereau, pintado en 1850, que se encuentra en el Museo de Orsay de París, Francia.

[fr] Dante et Virgile

Dante et Virgile est un tableau de William Bouguereau peint en 1850. Inspirée de la Divine Comédie de Dante Alighieri (et plus précisément d'une scène se déroulant au chant XXX de l'Enfer : Capocchio mordu au cou par Gianni Schicchi), cette huile sur toile est conservée au musée d'Orsay, à Paris.
- [it] Dante e Virgilio

[ru] Данте и Вергилий в аду

«Данте и Вергилий в аду» (фр. Dante et Virgille en Enfer) — картина известного живописца XIX века — Вильяма Бугро. В настоящее время картина находится в музее Орсе в Париже.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии