art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Et in Arcadia ego è un dipinto a olio su tela (82x91 cm) realizzato dal Guercino e attualmente conservato presso la Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini a Roma. Citato per la prima volta come opera di Guercino nell'ínventario di Antonio Barberini del 1644 (Lavin 1975, p. 168), il dipinto passò nel 1812 al ramo Colonna di Sciarra, con un'attribuzione a Bartolomeo Schedoni che conservò fino al 1911 quando Hermann Voss la restituì a Guercino.[1]

Voce principale: Et in Arcadia ego.

Et in Arcadia ego
AutoreFrancesco Barbieri detto il Guercino
Data1618-1622
Tecnicaolio su tela
Dimensioni82×91 cm
UbicazioneGalleria Nazionale di Palazzo Barberini, Roma

In diretta connessione con l'Apollo e Marsia della Galleria Palatina, eseguito da Guercino per il Granduca di Toscana nel 1618, nel quale compare lo stesso gruppo dei due pastori. Secondo Mahon (1968) la tela Barberini non può essere esistita come composizione indipendente prima del dipinto fiorentino, ma è stata eseguita successivamente e trasformata nel tema morale autonomo del memento mori con l'aggiunta del teschio con il verme e il moscone, e della scritta "Et in Arcadia ego". Opera giovanile di Guercino eseguita dopo il suo viaggio a Venezia, dove erano particolarmente diffuse le allegorie moraleggianti, ma prima del suo soggiorno romano (1621-23), la tela è stata datata tra il 1618 (Mahon) e il 1622 (Wild).

L'iconografia del memento mori in ambito pastorale, derivata dalle Egloghe di Virgilio, ebbe ampia diffusione in ambito veneziano e romano a partire dal periodo rinascimentale, viene qui esplicitato con l'aggiunta dell'inscrizione per la prima volta nella storia dell'arte e della letteratura (Cola, 1996).[2]

La frase riportata alla base del dipinto può tradursi letteralmente, "Anche in Arcadia io": dove Et sta per etiam (anche) e viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). Sembra quindi volersi intendere con l'iscrizione [3]


Note


  1. Luigi Ficacci, Guercino, Giunti Editore, 1991 p.28 e sgg.
  2. Richard Adams, Maia, Loeschar-Chiantore, 1964 p.350 e sgg.
  3. Reinhard Brandt, Filosofia nella pittura: da Giorgione a Magritte, Pearson Italia S.p.a., 2003, p.256
  4. Bruno Mario Damiani, Bárbara Louise Mujica, Et in Arcadia ego: essays on death in the pastoral novel, 1990

Bibliografia


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Et in Arcadia ego (Guercino)

Et in Arcadia ego (also known as The Arcadian Shepherds) is a painting by the Italian Baroque artist Giovanni Francesco Barbieri (Guercino), from c. 1618–1622. It is now on display in the Galleria Nazionale d'Arte Antica of Rome.

[fr] Et in Arcadia ego (Le Guerchin)

Et in Arcadia ego (ou Les Bergers d'Arcadie) est une toile du peintre baroque Giovanni Francesco Barbieri (Le Guerchin) réalisée dans les années 1610 et début 1620. Elle est conservée dans les galeries d'art du Palais Corsini à Rome.
- [it] Et in Arcadia ego (Guercino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии