art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Giovane malato è un dipinto a olio su tela (98x111 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1530 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Giovane malato
AutoreLorenzo Lotto
Data1530 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni98×111 cm
UbicazioneGallerie dell'Accademia, Venezia

Storia


L'opera è nota appena dal 1930, anno in cui entrò nel museo veneziano proveniente da una collezione privata. Viene riferita all'inizio del periodo veneziano dell'artista, quando Lotto lavorava per diversi committenti privati.


Descrizione e stile


L'identità dell'effigiato è sconosciuta e, nonostante le molteplici ipotesi non si è giunti ad alcuna soluzione condivisa. L'uomo è ritratto in piedi, appoggiato a un grande tavolo collocato di sbieco col gomito sinistro, con una veste nera da aristocratico, con una camicia bianca sottostante dalle ampie maniche con polsini ricamati. Si trova in una stanza poco illuminata, nonostante la finestra a sinistra, e vi si vedono alcuni oggetti il cui valore simbolico doveva richiamare la personalità dell'effigiato, i suoi interessi e, molto probabilmente, anche il suo nome.

Appesi in secondo piano, si possono notare un corno da caccia, un liuto e un uccello morto, forse simboli dei piaceri mondani (la caccia e la musica), ai quali l'uomo volta le spalle. Sul tavolo in particolare si trovano un grosso libro che l'uomo sfoglia, una lettera semiaperta (che potrebbe recare comunicazione di una drammatica notizia) e altre due chiuse, un telo azzurro bordato di frange, un bacile, una lucertola, i petali di una rosa ecc. La lucertola, posta nel vivo della luce che proviene da davanti, era un simbolo della vita virtuosa di chi ricerca la luce, quindi Dio, ma anche di sangue freddo (cioè distacco dalla passioni), e del cambiamento spirituale. Il fiore sfogliato è forse simbolo di una delusione d'amore o, secondo l'interpretazione più corrente, di una malattia che avrebbe turbato la giovinezza dell'uomo, magari la melanconia, come farebbe pensare anche il viso emaciato. Rispetto ad altre opere dell'epoca, come il Ritratto di Andrea Odoni, il dipinto mostra un maggiore affrancamento dai modi di Tiziano, attraverso una più curata definizione di contorni e dettagli.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Pittura
Portale Venezia

На других языках


[en] Portrait of a Young Man (Lotto, Accademia)

Portrait of a Young Man or Portrait of a Gentleman in his Study is a painting by Lorenzo Lotto, created c. 1530, now in the Gallerie dell'Accademia of Venice, whose collections it entered from a private collection in 1930.[1] It is known in Italian as Giovane malato, literally The Ill Young Man - the flower with leaves is thought to be a symbol of disappointment in love or an illness, perhaps melancholy. The subject also turns his back on worldly pleasures (symbolised by a hunting horn, a dead bird and a lute).[2] More so than in other works produced around the same time by the artist such as his Portrait of Andrea Odoni, it shows Lotto moving beyond the influence of Titian with preciser definition of details and contours.[3]
- [it] Giovane malato



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии