art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il giuramento degli Orazi (Le Serment des Horaces) è un dipinto a olio su tela (330 × 425 cm) del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato nel 1784 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi; è considerato un manifesto importante del neoclassicismo.

Il giuramento degli Orazi
AutoreJacques-Louis David
Data1784
Tecnicaolio su tela
Dimensioni330×425 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

Il dipinto è tratto da una leggenda romana, secondo cui, durante il regno di Tullo Ostilio, per decidere l'esito della guerra di Roma e Alba Longa, tre fratelli romani (gli Orazi) si dovettero scontrare con tre fratelli di Alba Longa (i Curiazi). Dei Curiazi non sopravvisse nessuno mentre dei tre Orazi uno riuscì a ritornare sancendo la vittoria di Roma. Il tema del giuramento degli Orazi è tratto dalla narrazione storica di Tito Livio e dalla tragedia Horace di Corneille.


Storia del dipinto e influenze


Studi per Il giuramento degli Orazi: i tre fratelli e Camilla

Jacques-Louis David ottenne con l'opera Antioco e Stratonice il prestigioso Prix de Rome, che gli garantì una borsa di studio per un quinquennio di perfezionamento artistico a Roma. Di ritorno dalla laboriosa officina artistica capitolina, nel 1780 David espose a Parigi alcuni suoi dipinti, in una mostra che ebbe uno sfolgorante successo; l'eco del suo talento giunse perfino al re Luigi XVI, dal quale iniziò a ricevere committenza. Fra i quadri richiesti figurò proprio Il giuramento degli Orazi, inteso come glorificazione della lealtà allo Stato e della fedeltà alla corona francese (e non alle autorità ecclesiastiche). David eseguì il dipinto nel 1784, per poi presentarlo nel 1785 al Salon di Parigi, dove riscosse numerosi plausi tanto da esser definito «il più bel quadro del secolo».[1] Malgrado fosse stato realizzato circa quattro anni prima dello scoppio della Rivoluzione francese, Il giuramento degli Orazi è considerato anche uno dei quadri più iconici e rappresentativi del tempo.

Dal punto di vista iconografico, Il giuramento degli Orazi fonde svariate influenze; tra i punti di riferimento più evidenti appaiono l'Ab Urbe Condita dello storico romano Tito Livio e la tragedia Horace del drammaturgo francese Pierre Corneille. Per quanto riguarda lo stile dell'opera, David si è invece ispirato alla maniera classicista di Nicolas Poussin.[2] Fu lo stesso artista ad ammettere le fonti d'ispirazione dell'opera, per quanto riguarda sia i contenuti che la materia narrativa.[3]

«Se devo il tema a Corneille, devo il quadro a Poussin»


Analisi


Orazio mentre uccide Camilla: dipinto di Jean-François Lagrenée
Orazio mentre uccide Camilla: dipinto di Jean-François Lagrenée

Materia narrativa


Lo stesso argomento in dettaglio: Orazi e Curiazi.

Il soggetto dipinto nel quadro, come già accennato, è esplicitamente desunto dall'Horace di Corneille, nel quale si narra della guerra scatenatasi tra le città di Roma e Albalonga sotto il regno di Tullio Ostilio. Per porre fine alla belligeranza, che stava spargendo sin troppo sangue, si decise di affidare le sorti del conflitto ad un duello armato tra due gruppi di campioni, ciascuno in rappresentanza delle due città: la scelta dei Romani cadde sui tre fratelli Orazi, mentre Albalonga inviò per il combattimento i tre fratelli Curiazi. Ciò malgrado, il vincolo che legava Roma ed Albalonga, prima delle ostilità, era molto saldo, tanto che numerose famiglie provenienti da città diverse si erano unite tra di loro con intrecci matrimoniali. È questo il caso di Sabina, moglie del romano Orazio, e di Camilla, moglie promessa di Curiazio, si trattava di una situazione assai spinosa, in quanto ambedue le donne erano destinate a perdere i fratelli per mano del marito, o a perdere un marito per mano dei fratelli. Per questo motivo, entrambe tentarono di opporsi allo scontro in armi, ma invano.[4]

Nel duello la sorte inizialmente sembrò deporre a favore dei Curiazi; rimase infatti un solo Orazio a combattere, ma con un'avveduta escogitazione riuscì comunque ad uccidere i tre fratelli albani ed a evitare la sconfitta definitiva. Fu così che Albalonga fu costretta a darsi per vinta, mentre Roma vinse la guerra e conquistò finalmente l'egemonia del territorio. Infervorato dal successo, Orazio si aspettava che anche la sorella Camilla (che aveva perso nel combattimento il futuro sposo) gioisse del trionfo di Roma; ciò tuttavia non successe, ed egli, reso folle dal patriottismo, accusò la sorella di «piangere un nemico di Roma» (IV, 5)[5] e la trafisse con la spada, uccidendola.[4]

Dettaglio dei tre Orazi e del loro padre
Dettaglio dei tre Orazi e del loro padre

Descrizione


La scena, come già accennato in precedenza, ricalca il classico dramma poetico. David, tuttavia, non sceglie di presentare un momento cruento o tragico dell'Horace, raffigurando in conformità al gusto neoclassico la sua componente più solenne, ovvero l'attimo in cui i tre prodi combattenti, nonostante l'età e la probabile inesperienza, decidono di scontrarsi per la pace di Roma. Gli uomini presentano un braccio proteso in avanti, le gambe divaricate e tese, sono stretti in un abbraccio che denota grande forza morale e mostrano sguardi e gesti molto decisi e quasi marziali: in questo modo, David infonde nel loro atteggiamento tutto l'eroismo e l'irremovibilità che precede la battaglia. Al centro della composizione è collocato invece il vecchio padre, che - in un gesto di solenne autorità - allarga la mano destra in segno di buon auspicio, mentre con la sinistra solleva in alto le tre spade lucenti che darà ai figli una volta ricevuto il giuramento. Si tratta di uno dei personaggi più centrali della rappresentazione, come indicato dal vivacissimo colore rosso del mantello, e presenta le labbra dischiuse avendo appena chiesto ai figli il fatidico giuramento: «O Roma o morte».

Dall'altro lato del dipinto, in netto contrasto psicologico, si notano infine le donne che, rattristate dall'intera vicenda, sono avvilite e accasciate l'una sull'altra. Affrontano il loro destino con stoica rassegnazione, evitando di abbandonarsi a comportamenti di teatrale drammaticità (non piangono neppure) e dimostrando di aver compreso, quindi, l'inevitabilità della scelta dei loro uomini, che si offrono alle armi per il bene della patria.[6] Di queste donne, in particolare, la madre degli Orazi copre i due suoi figlioli con un velo scuro, presagio di morte, mentre la figlia Camilla, con le mani riposte sul grembo, si accascia sulla cognata Sabina, che per darle forza le poggia una mano sulla spalla.

Per dare maggiore credibilità storica al proprio quadro, David inserì la scena de Il giuramento degli Orazi all'interno di un'antica domus romana realizzata con precisione quasi analitica: del severo atrio tuscanico dell'abitazione sono visibili l'opera spicata della pavimentazione, scandita a sua volta da fasci di marmo geometrici, ed il freddo porticato sullo sfondo, con le colonne tuscaniche (non doriche come potrebbe sembrare, infatti manca la rastrematura, onnipresente nelle colonne greche), dal fusto liscio e prive di base. A sinistra oltre il porticato sono visibili una lancia e uno scudo appesi; a destra, infine, è visibile un'arcata che lascia intravedere una finestra alta e altri spazi abitativi.


Composizione


La particolarissima grammatica visiva del quadro: gli uomini sono descritti da linee rigide e rettilinee, mentre le donne sono formate da linee curve
Impianto prospettico del quadro
Linea dell'orizzonte con i punti centrali della composizione

Lo schema geometrico e prospettico de Il giuramento degli Orazi è impostato su una serie di diagonali che, seguendo l'andamento delle fughe del pavimento, convergono nel centro del quadro, costituito dal pugno sinistro del vecchio padre, quello che regge le spade: gli sguardi dei quattro uomini, e anche dell'osservatore, sono guidati proprio verso quel punto. L'impianto delle diagonali forma inoltre numerosi triangoli, con il vertice corrispondente al pugno con le spade; questa figura geometrica è ripresa anche dalle solenni pose dei tre giovani e del padre.[1]

Molto studiato è anche il gioco di luci e ombre. Memore della lezione italiana di Caravaggio, David sceglie in quest'opera di lasciare lo sfondo in penombra, così da sottolineare la drammaticità del giuramento e, al contempo, dare particolare risalto all'azione che si sta svolgendo in primo piano. Quest'ultimo è inondato con omogeneità da una luce fredda, intensa, che mette in rilievo l'essenzialità degli spazi ed illumina i corpi dei personaggi, descrivendoli analiticamente.[1] Si tratta di un netto rifiuto alla frivolezza del rococò, associato all'Ancien Régime, che invece era dominato da luci calde e accoglienti e da una gradazione tonale dei colori.[6]

David usa sapientemente le luci anche per sottolineare il contrasto tra il gruppo degli uomini e quello delle donne: «spezzate, contrastate e tormentate» quelle che illuminano gli uomini, più tenui e soffuse quelle che rischiarano le donne. La netta separazione dei due sessi è evidenziata anche dal codice grafico che consta di linee rigide e dritte per gli uomini, e di sinuose curve per le donne.[1]

L'apparato cromatico serve invece ad aumentare la tensione drammatica del giuramento: la tavolozza di David è composta prevalentemente da bruni e grigi che dominano la scena, e da alcune note squillanti costituite dai rossi, dagli azzurri, dai bianchi e dai gialli.[1]


Note


  1. A. Cocchi, Il Giuramento degli Orazi, su geometriefluide.com, Geometrie fluide. URL consultato il 5 giugno 2016.
  2. (EN) Nicolas Poussin, su artble.com, Artble. URL consultato il 4 giugno 2016.
  3. (ES) Historia Universal del Arte, vol. 6, Madrid, Editorial Sarpe, 1984, pp. 836-837, ISBN 84-7291-594-8.
  4. Maria Ortiz (a cura di), Pierre Corneille, Teatro, Firenze, Sansoni, 1964, p. 68.
  5. Il riferimento è alla quinta scena del quarto atto dell'Horace corneilliano.
  6. Francesco Morante, Il giuramento degli Orazi, su francescomorante.it. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4113280-4 · BNF (FR) cb12074622t (data)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Der Schwur der Horatier

Der Schwur der Horatier (französisch Le Serment des Horaces) ist ein 1784 fertiggestelltes Gemälde von Jacques-Louis David. Das großformatige Bild (330 × 425 cm) wurde mit Ölfarbe auf Leinwand gemalt und befindet sich heute im Musée du Louvre in Paris.

[en] Oath of the Horatii

Oath of the Horatii (French: Le Serment des Horaces), is a large painting by the French artist Jacques-Louis David painted in 1784 and now on display in the Louvre in Paris.[1] The painting immediately became a huge success with critics and the public, and remains one of the best known paintings in the Neoclassical style.

[es] Juramento de los Horacios

Juramento de los Horacios (en francés Le Serment des Horaces) es una obra de Jacques-Louis David realizada en 1784, antes de la Revolución francesa. El cuadro tiene una dimensión de 330 x 425 cm y se conserva en el Museo del Louvre. Se le considera el paradigma de la pintura neoclásica.[1]

[fr] Le Serment des Horaces

Le Serment des Horaces est un tableau du peintre français Jacques-Louis David, achevé en 1785. Le tableau est de grande taille : 330 centimètres de hauteur et 425 centimètres de largeur. Il est conservé au Musée du Louvre. Ce tableau est considéré comme un des chefs-d’œuvre du néoclassicisme tant dans son style que dans sa description austère du devoir.
- [it] Il giuramento degli Orazi

[ru] Клятва Горациев

«Клятва Горациев»[2] (фр. Le Serment des Horaces) — картина французского живописца Жака Луи Давида, написанная им в 1784 году в Риме. В следующем году картина была выставлена в Париже и принесла небывалый успех художнику. «Клятва Горациев» стала одним из ярких проявлений формировавшейся в то время школы французского антикизирующего неоклассицизма. Она была написана за несколько лет до начала французской революции, но отразила патриотические настроения того времени в классицистических формах, связанных с республиканской историей Древнего Рима.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии