art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La casa dei matti (Casa de locos) o Il manicomio (Manicomio) è una tavola ad olio di Francisco de Goya, realizzata tra il 1812 e il 1819 ed esposta alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, a Madrid. Il soggetto è un ospedale psichiatrico, coi suoi ospiti ritratti in svariate pose, simboli della follia dell'uomo denudata dai suoi superficiali camuffamenti.

La casa dei matti
AutoreFrancisco Goya
Data1812-1819
TecnicaOlio su tela
Dimensioni45×72 cm
UbicazioneReal Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid

Ispirato da Giovanni Battista Piranesi con le sue architetture claustrofobiche, la sola fonte di luce del dipinto è rappresentata da una finestra collocata in alto all'unica parete visibile, una soluzione volta, per così dire, a soffocare le figure sottostanti, le quali sono costituite da personaggi ben distinti, tutti impegnati in comportamenti grotteschi e caricaturali. Uno di loro indossa quello che sembra essere un gran copricapo piumato, un altro si dimena portando un cappello a tricorno, un altro ancora è dipinto nell'atto di benedire l'osservatore, mentre molti dei personaggi sono nudi o comunque ammantati in laceri cenci.[1]

Nelle mostre d'arte dell'Illuminismo spagnolo le istituzioni di cura psichiatriche costituivano una tematica ricorrente e, così, questo quadro potrebbe essere inteso come una forma di denuncia nei confronti delle pratiche terapeutiche dell'epoca in ambito mentale. Del resto, anche se così non fosse, Goya fu sempre molto attratto dalla rappresentazione della follia, della deformità e della perversione. Ad alcuni dei soggetti rappresentati potrebbe anche essere data una interpretazione allegorica, intendendo in questo modo il quadro come una sorta di galleria parodistica di certe importanti figure della società coeva all'autore, che comunque non si sottrae alla ferrea logica della pazzia (ad esempio, l'uomo col tricorno potrebbe costituire lo scimmiottamento di un ufficiale militare, il folle benedicente quello di un prete). Questo dipinto, inoltre, sviluppa l'argomento del 'mondo dei sogni' ('mundo al revés') ed è difatti collegato alla celebre serie di litografie Los disparates.[1]

Goya aveva già affrontato l'argomento della follia con il suo dipinto Il cortile dei folli del 1793, ma Il manicomio mostra una gran varietà di figure più individualizzate e caratterizzate, senza nessun ricorso ad idealizzazioni di sorta; inoltre, i pazzi non sono più raffigurati principalmente come grotteschi esemplari di uomini, bensì come povere vittime emarginate e reiette da una società incapace di accoglierli.


Note


  1. Silvia Borghesi, Giovanna Rocchi, Goya, in I Classici dell'Arte, vol. 5, Rizzoli, 2003, pp. 140-141.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[en] The Madhouse

The Madhouse (Spanish: Casa de locos) or Asylum (Spanish: Manicomio) is an oil on panel painting by Francisco Goya. He produced it between 1812 and 1819 based on a scene he had witnessed at the then-renowned Zaragoza mental asylum.[1] It depicts a mental asylum and the inhabitants in various states of madness. The creation came after a tumultuous period of Goya's life in which he suffered from serious illness and experienced hardships within his family.

[es] Casa de locos

Casa de locos, o Manicomio, es un óleo sobre tabla de pequeño formato que pintó Francisco de Goya entre 1812 y 1819 y que representa un manicomio donde distintos enfermos mentales aparecen en actitudes diversas.

[fr] La Maison de fous (Goya)

La Maison de fous (en espagnol : Casa de locos) est une peinture réalisée par Francisco de Goya entre 1812 et 1819. Elle représente un asile d'aliénés où chaque personnage est différent et est dans une position particulière.
- [it] Il manicomio

[ru] Сумасшедший дом (картина Гойи)

Сумашедший дом или Дом умалишённых (исп. Casa de locos)— картина Франсиско Гойи, написанная им в период с 1812 по 1819 год после посещения дома для душевнобольных в Сарагосе. Картина изображает дом для душевнобольных людей начала 19 века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии